GALLUCCI, Giovanni Paolo
Germana Ernst
Nacque a Salò, sulla sponda lombarda del Garda, nel 1538 da Giovan Battista. Del G., noto per le sue numerose opere, si hanno ben poche e scarne notizie biografiche. [...] , si presenti come una descrizione e pittura delle materie di cui tratta, diretto più agli occhi che alle orecchie di chi vuole apprendere. Di particolare interesse sono le illustrazioni composte da ruote giranti sovrapposte, che con opportuni ...
Leggi Tutto
Vedi GIADA dell'anno: 1960 - 1994
GIADA (v.vol. III, p. 871)
L. Caterina
Sotto il nome di g. si suole comprendere la nefrite, silicato di calcio e magnesio, e la giadeite, silicato di sodio e alluminio. [...] necropoli dello stato di Guo a Shangcunling, presso Shanxian nello Henan, disposte su varie parti del corpo del defunto (collo, orecchie, testa, polsi, caviglie e petto) oppure all'interno del sarcofago, sul suo coperchio o tra la bara esterna e ...
Leggi Tutto
SCROFFA, Camillo
Pietro Trifone
– Nacque a Vicenza nel 1526 (o piuttosto nel 1527) da antica e nobile famiglia della città. Suo padre, Francesco, sposò nel 1524 Margherita Bissari e da questa ebbe molti [...] ch’ascoltate in rime sparse il suono, diviene per esempio Voi ch’auribus arrectis auscultate, cioè ‘ascoltate con le orecchie tese’.
La deliberata ibridazione del lessico dell’Hypnerotomachia Poliphili con passi e motivi tra i più noti e sfruttati ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marcantonio
Gino Benzoni
– Primogenito di Michiel di Marcantonio Morosini (1559-1608), del ramo degli Sguardolini di S. Stefano, e della sua seconda moglie Daniela di Lorenzo Badoer, nacque [...] che – anche se il 3 novembre 1625 Luigi XIII gli bisbigliò «con voce bassa e con la bocca prossima» alle orecchie di essere deciso a «far apertamente a spagnoli guerra» – Venezia non poteva realmente contare su una bellicosità restia ad appalesarsi ...
Leggi Tutto
LERCARI, Megollo
Riccardo Musso
, È certo che un Megollo (corruzione genovese - attraverso la forma intermedia Menegollo - del nome Domenico) Lercari viveva effettivamente a Genova nei primi decenni [...] numerosi prigionieri riservava un terribile castigo, facendo tagliare loro, secondo un'usanza tipicamente bizantina, il naso e le orecchie che poi conservava, in salamoia, entro vasi appositi. La vista di questi trofei, inviati a Trebisonda tramite ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Marilyn Monroe
Luigi Guarnieri
Marilyn Monroe
Il 5 agosto 1962, all'alba della prima domenica del mese, nell'ufficio del coroner della contea di Los Angeles viene repertato il caso [...] sexy, miss Monroe taglia via un mezzo centimetro dal tacco della scarpa sinistra. Sul set di Love happy fa uscire fumo dalle orecchie di Groucho Marx. Prima del trucco è una bambina con le gambe corte, il sedere grosso e lo sguardo opaco, un'ora ...
Leggi Tutto
ZANOTTI CAVAZZONI, Giampietro
Milena Contini
Nacque a Parigi il 4 ottobre del 1674 dal bolognese Giovanni Andrea, attore della commedia dell’arte con il nome di «Ottavio» attivo presso la corte di Luigi [...] (III, 4) e a mettere in ridicolo il protagonista nella chiusa dell’opera, attraverso il regalo di un paio di orecchie d’asino (V).
A Bologna frequentò assiduamente il già citato Manfredi, al quale dedicò un’opera biografica (Vita di Eustachio ...
Leggi Tutto
Iesi
CCosimo Damiano Fonseca
Tutte le fonti concordano nell'indicare Iesi come città natale di Federico II e nel fissare la data dell'evento "in festo Sancti Stephani", come riportano il Chronicon di [...] tutti gli altri adempimenti rituali, l'abrenuntiatio diaboli, la professio fidei, l'aperitio degli occhi e delle orecchie, ecc., avessero avuto luogo nella cattedrale di Palermo; ciò per conciliare quanto riportato dall'autore dei Gesta Innocentii ...
Leggi Tutto
simmetria
Walter Maraschini
La regolarità matematica nella natura e nell’arte
Un fiocco di neve ha un aspetto molto irregolare, eppure, osservato al microscopio, mostra sorprendenti simmetrie. La natura [...] , gli occhi convergono più o meno a seconda che lo sguardo sia rivolto su un oggetto vicino o lontano. Le due orecchie ai lati della testa, invece, permettono di valutare la direzione da cui proviene un suono: di questo si può fare esperienza ...
Leggi Tutto
tessuti biologici
Aldo Fasolo
La ‘stoffa’ con cui sono fatti gli organi
Negli organismi pluricellulari, tra i quali l’uomo, le cellule si sono specializzate per compiere funzioni diverse, assumendo [...] (scheletro). Nell’uomo la cartilagine permane in determinati punti che richiedono un supporto flessibile, come il naso, le orecchie, gli anelli che rafforzano la trachea, i dischi che fungono da cuscinetti tra vertebre adiacenti e le estremità di ...
Leggi Tutto
orecchia
orécchia s. f. [lat. aurĭcŭla, dim. di auris «orecchio»]. – 1. Lo stesso che orecchio, l’organo dell’udito; è forma meno usata nel linguaggio com. e scient., ma viva nell’uso region. e ben documentata nei testi: come viene ad orecchia...
orecchiabile
orecchiàbile agg. [der. di orecchio, col suff. -abile degli agg. deverbali]. – Di musica o motivo musicale che, per la semplicità del tessuto melodico, si può facilmente imparare e ripetere a orecchio; si dice anche di versi e...