• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
368 risultati
Tutti i risultati [368]
Zoologia [42]
Biografie [33]
Sistematica e zoonimi [32]
Archeologia [23]
Medicina [23]
Arti visive [21]
Letteratura [18]
Storia [13]
Lingua [11]
Religioni [10]

FORMICHIERE

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMICHIERE (lat. scientif. Myrmecophaga, Linneo 1758, dal gr. μύρμηξ "formica" e rad. ϕαγ- "mangiare"; fr. fourmilier; sp. oso hormiguero; ted. Ameisenfresser o Ameinsenbär; ingl. ant-eater) Oscar De [...] , muso tubulare, bocca strettissima, lingua molto estroflettibile e abbondantemente spalmata di saliva viscida, occhi e orecchi piccoli, dito terzo della mano singolarmente robusto e munito di grande unghia scavatrice. Si nutrono esclusivamente ... Leggi Tutto
TAGS: CYCLOPES DIDACTYLUS – VERMILINGUI – ARGENTINA – XENARTRI – TAMANDUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMICHIERE (1)
Mostra Tutti

MACROSCELIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MACROSCELIDI (dal gr. μακροσκελής "di gamba lunga"; lat. scient. Macroscelides Smith, 1829; fr. macroscélide; sp. rata de trompa; ted. Riisselspringer; ingl. jumping shrew) Oscar De Beaux Genere d'Insettivori [...] ). La statura dei macroscelidi varia tra quella del topolino e quella del ratto. Hanno naso allungato a guisa di proboscide, orecchi mediocri o grandi, collo e tronco brevi, arti anteriori corti e sottili, posteriori molto allungati nella tibia e nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACROSCELIDI (1)
Mostra Tutti

GRIGIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIGIONE (lat. scient. Grison Oken, 1816; fr., ted., ingl. Grison) Oscar De Beaux Genere di Mustelidi (v.) innalzato insieme con l'affine Grigionella (Grisonella Pocock, 1921) al rango di sottofamiglia [...] , arti bassi con le dita riunite da membrane interdigitali e pianta dei piedi nuda, testa piuttosto larga e schiacciata, orecchi rotondi e bassi, coda di lunghezza media senza borsa sotto caudale, 34 denti. I due generi sono complessivamente diffusi ... Leggi Tutto

MIDAO

Enciclopedia Italiana (1934)

MIDAO (dal gr. μύδος "decomposizione"; latino scient. Mydaus Cuvier 1821; fr. telagon; sp. telagón; ted. Stinkdachs; ingl. Skunk badger) Oscar De Beaux Genere di Mustele, considerato oggi come sottofamiglia [...] , con coda brevissima benché rivestita di lunghi peli, con muso allungato quasi a mo' di proboscide, occhi piccoli, orecchi brevi, arti bassi, ma, specialnmente gli anteriori, muniti di grandi e robustissime unghie scavatrici. La formola dentaria è ... Leggi Tutto

PARADOSSURO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARADOSSURO (dal gr. παράδοξος "strano" e οὐρά "coda"; lat. scientifico Paradoxurus Cuvier, 1821; fr. e ingl. paradoxure; ted. Palmenroller) Oscar De Beaux Genere di Carnivori della famiglia delle Viverre, [...] 75 cm. di lunghezza di tronco; la forma generale è, secondo i generi, assai snella o assai pesante; gli orecchi sono sempre piuttosto piccoli e arrotondati; gli arti bassi, semiplantigradi sono muniti di grossi cuscinetti palmari e plantari oltre ai ... Leggi Tutto

ONDATRA

Enciclopedia Italiana (1935)

ONDATRA (dal nome indoamericano; lat. scient. Ondatra Link, 1795; Fiber Cuvier, 1800; fr. rat musqué; sp. rata almizclada; ted. Bisamratte; ingl. musk rat) Oscar DE BEAUX Genere di Roditori (v.) della [...] e corpo e 25 di coda; hanno forme tozze, testa grossa, muso corto e tronco con labbro superiore fenduto, occhi e orecchi piccoli, arti posteriori più lunghi degli anteriori, i primi con 4 dita bene sviluppate, i secondi con 5 riuniti da una breve ... Leggi Tutto

tempia

Enciclopedia Dantesca (1970)

tempia Alessandro Niccoli Un diretto riferimento alle due regioni temporali si ha nella descrizione della metamorfosi di Francesco Cavalcanti che, dopo aver assunto la forma umana in tutto il corpo [...] in volto d'uomo: If XXV 124 [il muso] trasse ver' le tempie, / e di troppa materia ch' in là venne / uscir li orecchi. Con maggior estensione di significato, in If IX 42 [le Furie] serpentelli e ceraste avien per crine, / onde le fiere tempie erano ... Leggi Tutto

SERVALO

Enciclopedia Italiana (1936)

SERVALO (probabilmente dal nome indigeno dell'Africa meridionale; lat. scient. Felis capensis Gmelin, 1788) Oscar De Beaux Specie di Felini o Gatti, detta anche Gattopardo africano, assai bene caratterizzata. [...] , con arti singolarmente alti per un gatto e con coda che tocca appena il calcagno. La testa è lunga e stretta; gli orecchi sono molto alti e larghi alla base, triangolari, con punta smussata. Il pelame è assai denso e piuttosto soffice, di colore ... Leggi Tutto
TAGS: SIERRA LEONE – MAMMIFERI – UGANDA – ANGOLA – AFRICA

topo

Enciclopedia on line

topo zoologia Nome comune dei numerosi Mammiferi Roditori rappresentanti della famiglia Muridi (➔) e di altre affini. Cosmopoliti, di lunghezza variabile da 5 a 30 cm (senza la coda), sono capaci di adattarsi [...] alle specie della sottofamiglia Murini che riunisce le specie simili ai t. comuni. I Murini hanno muso appuntito, occhi e orecchi grandi, mano a 4 e piede a 5 dita, coda lunga, rivestita di squame e corti peluzzi; annoverano circa 129 generi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – MUS MUSCULUS – ASIA MINORE – CRICETIDI – MAMMIFERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su topo (2)
Mostra Tutti

BUDORCADE

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere della sottofamiglia dei Camosci. Ha corporatura massiccia, l'altezza alla spalla è di circa 1 metro; la linea dorsale è assai scoscesa e gli arti robusti, con metacarpo particolarmente grosso e [...] corto. La testa è piuttosto pesante, con muso largo, narici ampie e rinario basso. Gli orecchi sono piccoli, le corna grosse, dirette basalmente all'infuori e anche un poco in basso, e poi in alto e all'indietro; leggermente anellate nella metà ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – SOTTOSPECIE – HIMĀLAYA – YÜN-NAN – RINARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 37
Vocabolario
orécchia
orecchia orécchia s. f. [lat. aurĭcŭla, dim. di auris «orecchio»]. – 1. Lo stesso che orecchio, l’organo dell’udito; è forma meno usata nel linguaggio com. e scient., ma viva nell’uso region. e ben documentata nei testi: come viene ad orecchia...
orecchiàbile
orecchiabile orecchiàbile agg. [der. di orecchio, col suff. -abile degli agg. deverbali]. – Di musica o motivo musicale che, per la semplicità del tessuto melodico, si può facilmente imparare e ripetere a orecchio; si dice anche di versi e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali