• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
368 risultati
Tutti i risultati [368]
Zoologia [42]
Biografie [33]
Sistematica e zoonimi [32]
Archeologia [23]
Medicina [23]
Arti visive [21]
Letteratura [18]
Storia [13]
Lingua [11]
Religioni [10]

camera

Enciclopedia Dantesca (1970)

camera Fernando Salsano Nelle frequenti attestazioni della Vita Nuova, varie indicazioni (come una mia, la mia, questa, de le lagrime) concorrono a definire una determinata stanza (la " cameretta " [...] fermamente nona di quello giorno; e però che quella fu la prima volta che le sue parole si mossero per venire a li miei orecchi, presi tanta dolcezza, che come inebriato mi partio da le genti, e ricorsi a lo solingo luogo d'una mia camera, e puosimi ... Leggi Tutto

ASINO

Enciclopedia Italiana (1929)

L'asino è classificato nell'ordine dei Perissodattili, nella famiglia degli Equidi (v.), ascritto al genere Equus, e al sottogenere Asinus, del quale fanno anche parte gli Zebrati (sottogenere Hippotigris), [...] 1912), la leggenda di Marsia adombrerebbe il sacrificio di un asino sacro, e Mida, il quale era della razza dei Sileni, ha le orecchie d'asino (Philostr., Vita Apoll, VI, 27, 2). Tifone aveva pure testa asinina, e in sua vece gli abitanti di Copto ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – ADDOMESTICAMENTO – CULTO DIONISIACO – ASINO DOMESTICO – AIACE TELAMONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASINO (2)
Mostra Tutti

FOSSA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOSSA (dal nome indigeno; lat. scient. Cryptoprocta Bennet 1833; fr. e sp. Fosa; ted. e ingl. Fossa) Oscar De Beaux Genere di Viverre (v.) innalzato al rango di sottofamiglia (Cryptoproctinae Gray 1864) [...] (v.). Lunghezza totale di poco più di 1 m., con la coda lievemente più lunga del tronco. Forme molto snelle, orecchi piuttosto corti ed ovali, rivestimento peloso raso, fitto e bruno assai uniforme. La Fossa è di abitudini notturne, di carattere ... Leggi Tutto
TAGS: MADAGASCAR – VIVERRE – POCOCK – INGL – FR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSSA (2)
Mostra Tutti

SALONINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SALONINA (Cornelia Salonina Augusta) G. Bovini Moglie di Gallieno (imperatore 253-268). Donna intelligente e colta favorì gli studî di filosofia: del suo mecenatismo godette Plotino di Licopoli, il celebre [...] infossati, labbro superiore un po' sporgente su quello inferiore. I capelli sono piegati in onde leggere che lasciano liberi gli orecchi e dalla nuca, per mezzo di un'alta treccia, sono ricondotti sulla testa sino al punto di raggiungere talvolta il ... Leggi Tutto

localizzatore, potere

Enciclopedia on line

In fisiologia, la capacità di un organo di individuare una sorgente d’energia ecc. In particolare, il potere l. dell’udito è la capacità dell’udito umano di riconoscere la posizione di una sorgente sonora; [...] determinata dall’audizione biauricolare, mediante la quale la localizzazione del suono viene ricondotta all’apprezzamento delle piccole differenze di fase e d’intensità fra i suoni, emessi da una medesima sorgente, ricevuti dai due orecchi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA

Sarcofagidi

Enciclopedia on line

Sarcofagidi Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri, che comprende circa 108 generi di mosche della carne. Grigie, striate e variegate di nero, si sviluppano nelle più varie condizioni, dalla saprofagia [...] haemorrhoidalis [Bercaea cruentata]); altre (per es., Wohlfartia magnifica), deposte su mucose o aperture naturali (bocca, naso, orecchi), in animali o persone, causano gravi miasi, che producono alterazioni e talora la perdita degli organi attaccati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMENOTTERI ACULEATI – DITTERI BRACHICERI – SOTTOFAMIGLIA – PARASSITISMO – IMENOTTERI

CEFALOFO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere tipo d'una sottofamiglia di Bovini (v.), quella dei Cefalofini. I caratteri principali della sottofamiglia sono: statura media o piccola; coda di lunghezza media o breve; zoccoletti accessorî sempre [...] Corna brevissime, dirette all'indietro nel piano della faccia, presenti o assenti nella femmina ciuffo sul vertice poco distinto; orecchi brevi; 5 specie, con complessivamente 14 sottospecie silvicole, nel continente e nell'Isola Fernando Po, Tasso e ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA MERIDIONALE – SOMALIA ITALIANA – SOTTOFAMIGLIA – SIERRA LEONE – COSTA D'ORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEFALOFO (1)
Mostra Tutti

TRAGULO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAGULO (dal gr. τράγος "capro"; lat. scient. Tragulus Brisson, 1762; fr. tragule; sp. trágulo; ted. Kantschil; ingl. chevrotain) Oscar De Beaux Genere che dà il nome all'unica famiglia di Traguliformi [...] 5 mesi e mezzo. La famiglia comprende, secondo il Pocock (1919), tre generi. I Traguli propriamente detti o Cancil hanno orecchi corti, coda lunga e tronco immacolato: 55 specie e sottospecie nella Penisola Malese ed isole vicine, al Siam e nella ... Leggi Tutto

ORITTEROPO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORITTEROPO (dal greco ὀρυκτής "scavatore" e πούς "piede"; lat. scient. Orycteropus Geoffroy, 1795; fr. oryctérope; ted. Erdferkel; ingl. ant-bear) Oscar De Beaux Unico genere dell'unica famiglia Orycteropodidae [...] , testa lunga, sottile e terminata da un rigonfiamento che porta le narici terminali, bocca minuta, occhi piccoli, orecchi grandi a cartoccio, coda di media lunghezza, robusta e rapidamente assottigliata distalmente. Gli arti anteriori hanno 4 dita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORITTEROPO (2)
Mostra Tutti

SARCOFAGIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SARCOFAGIDI (lat. scient. Sarcophagidae) Athos Goidanich Le notissime "mosche della carne", insetti Ditteri (v. mosche) grigi striati e variegati di nero, che si sviluppano nelle più varie condizioni, [...] , S. securifera, ecc.), mentre altre (es. Wohlfahrtia magnifica), deposte dalla madre su mucose o aperture naturali (bocca, naso, orecchi, ecc.), in animali o persone dormenti all'aperto, causano miasi gravissime che producono alterazioni e talora la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 37
Vocabolario
orécchia
orecchia orécchia s. f. [lat. aurĭcŭla, dim. di auris «orecchio»]. – 1. Lo stesso che orecchio, l’organo dell’udito; è forma meno usata nel linguaggio com. e scient., ma viva nell’uso region. e ben documentata nei testi: come viene ad orecchia...
orecchiàbile
orecchiabile orecchiàbile agg. [der. di orecchio, col suff. -abile degli agg. deverbali]. – Di musica o motivo musicale che, per la semplicità del tessuto melodico, si può facilmente imparare e ripetere a orecchio; si dice anche di versi e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali