• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
368 risultati
Tutti i risultati [368]
Zoologia [42]
Biografie [33]
Sistematica e zoonimi [32]
Archeologia [23]
Medicina [23]
Arti visive [21]
Letteratura [18]
Storia [13]
Lingua [11]
Religioni [10]

RUMINANTI

Enciclopedia Italiana (1936)

RUMINANTI (lat. scient. Ruminantia Cuv., 1797; fr. ruminants; sp. rumiantes; ted. Wiederkäuer; ingl. ruminating animals) Oscar De Beaux Sezione dell'ordine degli Ungulati artiodattili, costituita da [...] fronte è generalmente ampia, con o senza corna o palchi; le labbra sono bene sviluppate e mobili; gli occhi grandi, gli orecchi in generale a cartoccio ed eretti. Gli arti sono relativamente alti; la coda è praticamente assente, o piuttosto breve, o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUMINANTI (1)
Mostra Tutti

vombato

Enciclopedia on line

Nome comune delle specie di Mammiferi Metateri Diprotodonti rappresentanti la famiglia Vombatidi, cui appartengono i generi Lasiorhinus (con 2 specie) e Vombatus, marsupiali diffusi in Australia e Tasmania: [...] e nelle regioni montane dell’Australia meridionale. Ha aspetto caratteristico, molto tozzo, con testa larga, occhi e orecchi piccoli, arti brevi forniti di robuste unghie atte allo scavo, pelame denso grigio-brunastro argentato; si nutre, nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AUSTRALIA MERIDIONALE – DIPROTODONTI – AUSTRALIA – VOMBATIDI – MAMMIFERI

CANE

Enciclopedia Italiana (1930)

Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi. I Canidi. La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] di lusso. Il cane da pastore tedesco, detto lupo d'Alsazia, è quello che ha maggiori analogie col progenitore selvaggio: ha l'orecchio sempre diritto, appuntito ed eretto, il muso lungo e affilato. Se ne contano varietà a pelo duro, a pelo raso e a ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO TOSCO-EMILIANO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – SECONDA GUERRA PERSIANA – ALESSANDRO IL GRANDE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANE (2)
Mostra Tutti

GALIDITTO

Enciclopedia Italiana (1932)

GALIDITTO (dal greco γαλῆ "donnola" e ἴκτις "martora"; lat. scient. Galidictis Geoffroy 1839) Oscar De Beaux Genere di Carnivori Viverriformi, elevato, insieme con altri, al rango di sottofamiglia dal [...] quasi a contatto del suolo e unghie non retrattili, coda lunga, munita distalmente e ventralmente di peli allungati, orecchi piccoli. Predatori agili e vivaci, abitano solo il Madagascar. Oltre al genere Galiditto, con 3 specie, vi appartengono ... Leggi Tutto

freddura

Enciclopedia Dantesca (1970)

freddura Lucia Onder Il termine (cfr. il francese antico froidure e il provenzale freidure) fu comune al tempo di D. e anche in scrittori precedenti, nel senso di " freddo rigido e intenso " (spesso [...] farai 28). Compare in If XXXI 123 Cocito la freddura serra (ugualmente in Rime C 61); XXXII 53 un... avea perduti ambo li orecchi / per la freddura, e XXXIII 101. Con allusione a una proprietà del pianeta Saturno, in Cv II XIII 25 Giove è stella di ... Leggi Tutto

MELAMPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELAMPO (Μελάμπους, Melampus) S. de Marinis Figlio di Amithaon, è figura assai complessa della mitologia greca dove appare nella doppia qualità di taumaturgo, o meglio di sacerdote, capace di purificare [...] : nella sua infanzia due serpenti, per ricompensarlo dei funerali che aveva tributato alla loro madre, gli lambirono gli orecchi mettendolo in grado di intendere il linguaggio degli uccelli e di tutti gli animali in genere. Nella Megaride, ad ... Leggi Tutto

PROCIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCIONE (dal gr. πρό "avanti" e κύων "cane"; lat. Scientifico Procyon Storr, 1780; fr. raton; sp. proción; ted. Waschbär; ingl. raccoon) Oscar De Beaux Genere di Carnivori orsiformi che dà il nome a [...] dell'America Meridionale. Procione, di statura massima, di forme piuttosto tozze, con testa grossa e muso a punta, orecchi piuttosto grandi, coda di lunghezza media e anellata. Trentaquattro specie e sottospecie nel continente dal Canada al Paraguay ... Leggi Tutto

KNAPP, Hermann Jakob

Enciclopedia Italiana (1933)

KNAPP, Hermann Jakob Arturo Castiglioni Medico americano di famiglia tedesca, nato il 17 marzo 1832 a Dauborn, morto il 2 maggio 1911 a New York. Studiò a Monaco, Berlino e Vienna, poi a Parigi, a Londra [...] . Nel 1868 si trasferì a New York e fondò l'Ophthalmic and Aural Institute per le malattie degli occhi e degli orecchi, che divenne presto uno dei centri americani più importanti per lo studio delle specialità. Nel 1882 divenne professore al Medical ... Leggi Tutto

annunzio

Enciclopedia Dantesca (1970)

annunzio . Nei tre luoghi della Commedia in cui appare, il sostantivo ha sempre propriamente il valore di " predizione ": l'annunzio di dogliosi danni (Pg XIV 67) è la predizione di Guido del Duca dei [...] 'ultima parte del discorso di Vanni Fucci, ove si profetizza la sconfitta dei Bianchi di Pistoia, viene introdotta dall'esortazione: apri li orecchi al mio annunzio, e odi (If XXIV 142). In Pg XII 94 a. è variante di invito, lezione quest'ultima senz ... Leggi Tutto

marmotta

Enciclopedia on line

Tecnica Nelle costruzioni ferroviarie, tipo di segnale basso, usato per comandare i movimenti di manovra nelle stazioni, costituito da un fanale girevole attorno a un asse verticale, che può assumere due [...] introdotta sugli Appennini settentrionali e Pirenei. Lunga 60-80 cm compresa la coda, ha forme tozze, testa grossa, occhi e orecchi piccoli, collo corto e grosso, arti corti, mantello folto. Sociale, vive in colonie. Scava tane profonde i cui accessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: EUROPA ORIENTALE – ASIA CENTRALE – APPENNINI – RODITORI – CARPAZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marmotta (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 37
Vocabolario
orécchia
orecchia orécchia s. f. [lat. aurĭcŭla, dim. di auris «orecchio»]. – 1. Lo stesso che orecchio, l’organo dell’udito; è forma meno usata nel linguaggio com. e scient., ma viva nell’uso region. e ben documentata nei testi: come viene ad orecchia...
orecchiàbile
orecchiabile orecchiàbile agg. [der. di orecchio, col suff. -abile degli agg. deverbali]. – Di musica o motivo musicale che, per la semplicità del tessuto melodico, si può facilmente imparare e ripetere a orecchio; si dice anche di versi e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali