• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
368 risultati
Tutti i risultati [368]
Zoologia [42]
Biografie [33]
Sistematica e zoonimi [32]
Archeologia [23]
Medicina [23]
Arti visive [21]
Letteratura [18]
Storia [13]
Lingua [11]
Religioni [10]

gota

Enciclopedia Dantesca (1970)

gota Ricorre solo nell'Inferno e nel Purgatorio (un esempio anche nel Fiore), in situazioni realistiche, e significa " guancia ". Il tacersi di Caronte è rappresentato con il ‛ quetarsi ' delle sue lanose [...] in su le spalle brune (XX 106); dalle gote scempie del ladro che sta completando la sua trasformazione da serpente in uomo, uscir li orecchi (XXV 126); e così ancora XXXII 89, Pg XIII 84, XV 95, e Fiore CXV 5, dove le grosse gote sono presentate come ... Leggi Tutto

GERBILLO

Enciclopedia Italiana (1932)

GERBILLO (diminutivo, dall'arabo yarbū; lat. scient. Gerbillus, Desmarest 1804; fr. e ingl. gerbille; sp. gerbillo; ted. Rennmaus) Oscar De Beaux Genere che ha dato il nome a una sottofamiglia di Roditori [...] , con arti posteriori più o meno specializzati per rapidi salti, piedi pentadattili, coda generalmente lunga, occhi e orecchi spesso assai grandi. Di abitudini crepuscolari e notturne, sono quasi tutti svelti scavatori in terreni leggieri e, dove ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERBILLO (1)
Mostra Tutti

TOPORAGNI

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPORAGNI (lat. scient. Soricidae Gray 1821; fr. musaraignes; sp. soricidos; ted. Spitzmausartige; ingl. shrews) Oscar De Beaux Famiglia d'insettivori di statura variabile tra quella di un piccolo ratto [...] che rammenta il topo, ma con musetto particolarmente allungato e a punta, con occhi minutissimi appena visibili, con orecchi tondeggianti e poco sporgenti, con 5 dita munite di piccole unghie adunche tanto negli arti anteriori quanto in quelli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPORAGNI (1)
Mostra Tutti

APLOCERO

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della sottofamiglia Camoscio. Ha corporatura robusta e apparentemente tarchiata, spalla alta e treno posteriore piuttosto basso; altezza alla spalla circa 1 m.; la femmina è un poco più piccola. [...] discendendo in estate raramente sotto i 4000 m., e nutrendosi di licheni, di muschi e di poche fanerogame. Dotato d'orecchio e d'occhio acutissimi, è difficile ad essere sorpreso e raggiunto, ma talvolta si dimostra stupido in presenza del cacciatore ... Leggi Tutto
TAGS: COLOMBIA BRITANNICA – MONTAGNE ROCCIOSE – SOTTOFAMIGLIA – AVAMBRACCIO – SOTTOSPECIE

PETROMIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PETROMIO (dal gr. πετρα "roccia" e μῦς "topo"; lat. sc. Petromys Smith, 1831; ted. Feisenratte; ingl. rock rat) Oscar De Beaux Genere di Roditori (v.) istriciformi, assegnato dai più alla sottofamiglia [...] unico d'una famiglia a parte (Petromydae Tullberg, 1900). Il petromio ha le dimensioni e l'aspetto generale d'un ratto; orecchi di dimensioni modeste e tondeggianti; la coda è appena un poco più corta del tronco e rivestita di peli rigidi, che nella ... Leggi Tutto

PUDU

Enciclopedia Italiana (1935)

PUDU (dal nome indigeno sud-americano; lat. scient. Pudu Gray, 1852) Oscar DE BEAUX Genere di Cervi telemetacarpali, che dà il nome alla sottofamiglia Pudinae Pocock, 1923, caratterizzata dalla minutezza [...] mite e socievole. La sottofamiglia è suddivisa in due generi: Pudu con ghiandole facciali bene sviluppate, rinario minuto, orecchi relativamente grandi, coda brevissima; una specie (Pudu pudu Molina) nelle Ande chilene e nell'isola Chiloé; Pudella ... Leggi Tutto

IPPOPOTAMO

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPOPOTAMO (dal gr. ἵπποπόταμος "cavallo di fiume"; lat. scient. Hippopotamus Linn., 1758; ted. Flusspferd) Oscar De Beaux Genere più conosciuto della famiglia omonima (Hippopotamidae Gray, 1821). Gl'Ippopotami [...] pesante e muso largo e carnoso, narici in posizione superiore rispetto a questo, occhi situati molto in alto rispetto alla testa, orecchi piccoli, arti bassi o di altezza media, relativamente grossi, con 4 dita che toccano tutte più o meno terra, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPPOPOTAMO (1)
Mostra Tutti

VOLPE BIANCA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLPE BIANCA (o Volpe Polare; lat. scient. Alopex Kaup, 1829; fr. renard polaire; ted. Polarfuchs; ingl. arctic fox) Oscar De Beaux Genere della famiglia dei Cani, sotto alcuni rapporti intermedio tra [...] e del tronco circa 60 cm., coda circa 30). La fronte si solleva repentinamente al disopra del profilo nasale. Gli orecchi sono bassi e tondeggianti; negli arti anteriori e posteriori tutti gli spazî interdigitali sono fittamente rivestiti di pelo. Il ... Leggi Tutto

LONTRA MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

LONTRA MARINA (latino scient. Enhydris Fleming, 1822; fr. loutre marine; sp. nutria marina; ted. Seeotter; ingl. sea otter) Oscar De Beaux Genere di Mustelidi (v.), che rappresenta da solo una sottofamiglia [...] 1,20; la coda, grossa e a punta, misura cm. 30; il peso è di 35 kg. circa; ha la testa tondeggiante, gli orecchi piccolissimi, il collo corto; gli arti anteriori hanno dita cortissime ed unghie minute; il piede posteriore è lungo, foggiato a pinna e ... Leggi Tutto

TUCHULCHA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TUCHULCHA G. Camporeale Denominazione di un dèmone infernale etrusco, dai tratti animaleschi, raffigurato nel riquadro della Tomba dell'Orco (camera più recente) in cui Teseo e Piritoo sono puniti nell'Ade [...] dai seguenti elementi: corto chitone senza maniche, ali spiegate, naso adunco a mo' di becco di uccello rapace, orecchi asinini, barba e capelli scomposti, aspetto orribile, serpenti fra i capelli, serpente attorcigliato al braccio e stretto in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 37
Vocabolario
orécchia
orecchia orécchia s. f. [lat. aurĭcŭla, dim. di auris «orecchio»]. – 1. Lo stesso che orecchio, l’organo dell’udito; è forma meno usata nel linguaggio com. e scient., ma viva nell’uso region. e ben documentata nei testi: come viene ad orecchia...
orecchiàbile
orecchiabile orecchiàbile agg. [der. di orecchio, col suff. -abile degli agg. deverbali]. – Di musica o motivo musicale che, per la semplicità del tessuto melodico, si può facilmente imparare e ripetere a orecchio; si dice anche di versi e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali