Famiglia di Artropodi Trilobiti fossili (Ordoviciano inferiore-Devoniano superiore); hanno grande glabella subrettangolare e lobo mediano che si allarga superiormente. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Echinodermi Cistoidi fossili (Ordoviciano medio-Devonico inferiore), con teca compressa, periprocto largo, 2 lunghi brachidi, idroporo e gonoporo, sul lato anale. ...
Leggi Tutto
Ordine di Echinodermi Cistoidei fossili (Ordoviciano-Devoniano), caratterizzato da placche tecali dotate di pori a forma di rombo. In alcune classificazioni sinonimo della classe Cistoidei. ...
Leggi Tutto
Sottoclasse di Crinoidi fossili, dell’Ordoviciano medio-Permiano superiore.
Hanno piastre brachiali inferiori incorporate nel dorso del calice; regione aborale composta da 3 piastre intrabasali combinate [...] con 5 basali e 5 radiali; l’anello infrabasale è formato da una piastra piccola e due più grandi ...
Leggi Tutto
Famiglia di Echinodermi Cistoidi, fossili dell’Ordoviciano inferiore russo, caratterizzata da una teca a forma di proiettile con sezione trasversale subpentagonale. ...
Leggi Tutto
Trepostomi Ordine di Briozoi Ectoprocti fossili (Ordoviciano-Triassico), rappresentati da colonie calcaree a forma di tubi prismatici e cilindrici con orifizi terminali. ...
Leggi Tutto
ordoviciano
agg. e s. m. [dall’ingl. ordovician, che è dal nome degli Ordovici, antica popolazione celtica stanziata sulla costa occid. della Britannia, nell’attuale Galles settentr.]. – Termine di cronologia geologica indicante il periodo...
caradociano
agg. e s. m. [dal nome della collina di Caradoc, nello Shropshire, contea dell’Inghilterra occid.]. – In geologia, uno dei piani più elevati dell’ordoviciano (siluriano inferiore), costituito, nello Shropshire, da formazioni argillose...