• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Zoologia [42]
Paleontologia [37]
Sistematica e zoonimi [10]
Biologia [10]
Geologia [6]
Fisica [4]
Temi generali [3]
Geofisica [3]
Medicina [2]
Sistematica e biologia dell evoluzione [2]

Blastoidi

Enciclopedia on line

Classe di Echinodermi fossili esclusivi del Paleozoico, che con i Crinoidi e i Cistoidi costituiscono il gruppo dei Pelmatozoi. Sono composti di 2 parti: il peduncolo, o colonna, e il capo. Il primo è [...] da serie ordinate di piastre (cicli): 3 basali (2 coppie fuse più una), 5 radiali a forma di forca e 5 deltoidi. Alle 5 radiali si alternano 5 ambulacrali, ai cui margini si inserivano i brachioli (v. fig.). Sono vissuti dall’Ordoviciano al Permiano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ORDOVICIANO – ECHINODERMI – PALEOZOICO – CRINOIDI – PERMIANO

MACDONNELL, Monti

Enciclopedia Italiana (1934)

MACDONNELL, Monti (A. T., 166-167) Griffith Taylor Rilievo montuoso che s'innalza all'incirca nel centro dell'Australia ed è attraversato dal Tropico del Capricorno. Esso si eleva come una gobba sul [...] deposizione dei sedimenti del Paleozoico superiore. A S. di queste rocce antiche, si trovano gli strati dell'Ordoviciano deposti sul continente precambrico, formati in gran parte da arenarie alternate a calcari dolomitici. Tutti gli strati sembrano ... Leggi Tutto

Cefalaspidi

Enciclopedia on line

Classe di Agnati comprendente il solo ordine Petromizontiformi (➔). I C. comprendono specie che si sono differenziate molto presto rispetto a quelle degli Eterostraci, con i quali i C. erano in precedenza [...] due gruppi, giustificandone la distinzione in classi. Con il nome C. veniva indicata in passato una famiglia estinta di Agnati, conosciuti dall’Ordoviciano al Devonico, caratterizzati da un grande scudo cefalico osseo (per es. Cephalaspis; v. fig.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – PETROMIZONTIFORMI – MIDOLLO SPINALE – ORDOVICIANO – ETEROSTRACI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cefalaspidi (2)
Mostra Tutti

ostriche, cozze, vongole

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

ostriche, cozze, vongole Marco Oliverio Setacci del mare La caratteristica che accomuna ostriche, cozze e vongole è quella di possedere un corpo bilaterale simmetrico rivestito da una conchiglia fatta [...] sono una classe molto antica: esistono infatti da oltre 400 milioni di anni, essendosi probabilmente originati nel periodo Ordoviciano. Si chiamano Bivalvi in quanto la conchiglia calcarea è composta di due parti separate, dette valve, articolate in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO DIGERENTE – SUD-EST ASIATICO – DATTERI DI MARE – ACQUASANTIERA – MICRORGANISMI

Graptoliti

Enciclopedia on line

Gruppo di organismi fossili di incerta sede sistematica, considerati una classe (Graptolithina) di Emicordati. Molti studiosi ritengono che fossero in realtà Pterobranchi, mentre altri li collocano tra [...] loro rapida evoluzione, hanno spesso valore su scala mondiale. I G. sono noti dal Cambriano medio; nell’Ordoviciano e nel Siluriano raggiungono massima diversificazione, diffusione e valore statigrafico; sono meno comuni nel Devoniano e si estinguono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ORDOVICIANO – CARBONIFERO – EMICORDATI – SILURIANO – DEVONIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Graptoliti (1)
Mostra Tutti

PETROLIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum) Enzo MINUCCI Alessandro MARTELLI Alberto MARRASSINI Leonardo MANFREDI Mario Giacomo LEVI Carlo [...] calcari argillosi, calcari oolitici, calcari corallini, dolomie, ecc. Per esempio, i calcari di Trenton nell'America Settentrionale (Ordoviciano), i calcari cretacici di Tampico nel Messico, i terziarî della Gulf Coastal nel Texas, quelli della Fars ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROLIO (10)
Mostra Tutti

Brachiopodi

Enciclopedia on line

Phylum di organismi bentonici marini presentanti una superficiale somiglianza con i Bivalvi. Posseggono infatti una conchiglia bivalve, ma le due valve sono disposte ventralmente e dorsalmente e non sono [...] del Cambriano scompaiono alcune superfamiglie e ne compaiono altre (Lingulacea, Acrotratacea, Orthacea ecc.), ma è durante l’Ordoviciano che questo phylum ha una grandissima differenziazione, con la comparsa di numerose superfamiglie, per arrivare al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GIURASSICO INFERIORE – STRATIGRAFIA – ORDOVICIANO – CARBONIFERO – PALEOZOICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brachiopodi (1)
Mostra Tutti

TRILOBITI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRILOBITI (lat. scient. Trilobitae, dal gr. τρίλοβος "trilobo") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Gruppo di Crostacei paleozoici, elevato a seconda degli autori ora al rango di sottoclasse, ora a quello di ordine, [...] , cioè di un Asaphus megistos, del calcare di Trenton, di un Trinucleus tessellatus dell'Ordoviciano di New York, e soprattutto di un Triarthrus Becki dell'Ordoviciano di Rome (U. S. A.) piritizzato, hanno confermato le ricerche del Walcott e ... Leggi Tutto
TAGS: INTERCALAZIONE – BRACHIOPODI – ORDOVICIANO – PIRITIZZATO – GASTEROPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRILOBITI (1)
Mostra Tutti

larva

Enciclopedia on line

Mitologia Nome che gli antichi Romani davano agli spiriti errabondi dei morti che in vita erano stati malvagi; Apuleio la considera una categoria particolare di Lemuri, dai quali, però, le l. si distinguono [...] . i Ditteri Estridi, che parassitano molte specie di Ruminanti). Larviformi Gruppo senza validità sistematica di Crinoidi fossili (Ordoviciano inferiore-Permiano superiore) un tempo attribuito agli Inadunati, le cui forme sono confluite in gran parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – PALEONTOLOGIA – PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: ECHINODERMI – METAMORFOSI – EPIDERMIDE – VERTEBRATI – POLICHETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su larva (2)
Mostra Tutti

ALABAMA

Enciclopedia Italiana (1929)

Fiume dell'America Settentrionale. Si forma dalla unione del Coosa e del Tallapoosa, i quali hanno origine negli Alleghani meridionali. La confluenza avviene a N. di Montgomery. L'Alabama scorre, formando [...] ad O. dell'area occupata dalle rocce cristalline, fin oltre i confini dello stato. Gli strati del Cambrico, dell'Ordoviciano e del Silurico sońo costituiti prevalentemente di calcari; il Silurico è il terreno più ricco di minerali di ferro, la ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO II D'INGHILTERRA – ENERGIA IDROELETTRICA – GUERRA DI SECESSIONE – GOLFO DEL MESSICO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALABAMA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
ordoviciano
ordoviciano agg. e s. m. [dall’ingl. ordovician, che è dal nome degli Ordovici, antica popolazione celtica stanziata sulla costa occid. della Britannia, nell’attuale Galles settentr.]. – Termine di cronologia geologica indicante il periodo...
caradociano
caradociano agg. e s. m. [dal nome della collina di Caradoc, nello Shropshire, contea dell’Inghilterra occid.]. – In geologia, uno dei piani più elevati dell’ordoviciano (siluriano inferiore), costituito, nello Shropshire, da formazioni argillose...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali