domenicano, órdine Ordine religioso mendicante dei Frati predicatori (Ordopraedicatorum), fondato da s. Domenico di Guzmán (1215), dal cui nome deriva la denominazione di domenicano. Il primo nucleo fu [...] un gruppo di chierici inviati in Linguadoca per la predicazione contro gli albigesi. L'o.d. venne approvato da Onorio III nel 1216 e assunse la regola di s. Agostino (ma con proprie costituzioni). Fin ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui è comunemente noto l’ordine religioso mendicante dei Frati predicatori (Ordo praedicatorum), fondato da s. Domenico di Guzmán (1215). Il primo nucleo dell’ordine fu un gruppo di chierici inviati in Linguadoca per la predicazione contro gli albigesi. L’ordine d. fu approvato da ... ...
Leggi Tutto
GGiulia Barone
Ordine religioso sviluppatosi all'inizio del Duecento e consacrato alla predicazione. La denominazione Domenicani ‒ con cui sono comunemente conosciuti ‒ li ricollega invece alla figura di Domenico di Calaruega cui venne attribuita, già nella prima metà del XIII sec., la fondazione dell'Ordine.
In ... ...
Leggi Tutto
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente conosciuto.Sfondo storico della nascita dei D. fu la Francia meridionale, percorsa in quegli anni dalle ... ...
Leggi Tutto
Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento è la finalità dell'ordine. Contemplata aliis tradere è il suo motto, che inchiude due vite: la ... ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Duecento e il Trecento sono secoli di grande rinnovamento della storia del cristianesimo [...] fin dall’inizio i seguaci di Domenico. L’appellativo fa ambiguamente riferimento anche al fatto che dai ranghi dell’OrdoPraedicatorum proviene la maggior parte di coloro che vogliono rinnovare la società nel segno più del rigore e della repressione ...
Leggi Tutto
GUADAGNOLI, Angelella (Colomba da Rieti)
Silvia Mostaccio
Nacque il 2 febbr. 1467 a Rieti. Per lungo tempo la G. è stata ritenuta figlia di Angelo Antonio Guadagnoli e di Vanna; recenti indagini (Baglioni, [...] presso il monastero clariano di S. Caterina che pensava erroneamente essere una comunità domenicana, e poi presso le monache dell'Ordopraedicatorum di S. Maria del Popolo. Qui, dopo che la sua totale astensione dai cibi e il suo girovagare avevano ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Gentile
Marco Leonardi
(Gentile Orsini). – Nacque a Roma tra il 1250 e il 1260 dall’unione di due tra le famiglie (v. la voce Stefaneschi in questo Dizionario) più in vista dell’aristocrazia [...] alunno nel convento domenicano di S. Sabina a Roma. Aderì allo stile di vita e alla spiritualità dell’OrdoPraedicatorum, rivelando propensione allo studio e alla speculazione intellettuale. Il capitolo della Provincia romana celebrato a Roma nel ...
Leggi Tutto
Innocenzo (Innocenzio) III
Stanislao da Campagnola
Lotario di Segni nacque a Gavignano (Segni) nel 1160-61 da Trasmondo, conte di Segni, e da Clarina Scotta, ambedue di antica nobiltà.
Ricevuta in Roma [...] monastica e aiutò autorevolmente s. Domenico e s. Francesco nei loro inizi, suggerendo al primo l'idea di un Ordopraedicatorum contro gli eretici della Francia, e concedendo al secondo il primo sigillo, cioè una prima approvazione orale al suo modo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] assignanda causa ex qua ortae sunt scientiae philosophiae, et ordo earum in disciplina). L'epistola è divisa in quattro , iussu Leonis XIII P.M. edita cura et studio Fratrum Praedicatorum, Roma, Tipografia poliglotta Vaticana, 1882-; v. XLV.1: ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] il 21 novembre, fu redatto un apposito cerimoniale (Ordo quando quis eligitur in papam qui non est episcopus 'union des Églises grecque et latine de 1415 à 1430, "Archivum Fratrum Praedicatorum", 9, 1939, pp. 5-61.
F. Baix, La Chambre apostolique ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] a capo di una congregazione su modello cluniacense (Ordo Cavensis), dovette adattare il proprio schema insediativo all dominicaine au XIIIe siècle. Législation et pratique, Archivum Fratrum Praedicatorum 16, 1946, pp. 136-190; M. Aubert, L ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] da G.G. Meersseman, Le congregazioni della Vergine, in Ordo fraternitatis. Confraternite e pietà dei laici nel Medioevo, a 155-163); E. Panella, Nuova cronologia remigiana, in Archivum fratrum praedicatorum, LX (1990), pp. 216-218, 227, 254, 261; J ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] all'Inghilterra: nel settembre 1483 stampa un Ordo Breviarii secundum morem ecclesie Sarum Anglicane, uno -422.
11. Tommaso Kaeppeli, Antiche biblioteche domenicane in Italia, "Archivum Fratrum Praedicatorum", 36, 1966, p. 70 (pp. 5-80).
12. V. ...
Leggi Tutto