• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Biografie [6]
Arti visive [6]
Storia [4]
Architettura e urbanistica [4]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Letteratura [1]
Diritto commerciale [1]
Archeologia [1]
Geografia [1]

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] a quest'ultimo d'impossessarsi di Medinaceli (Soria), chiave dello stato. Durante i regni di Ordoño III (951-56), di Sancio I el Craso (956-66), di Ordoño IV (958), la monarchia divenne preda di lotte dinastiche e civili, nelle quali ebbe grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

Sàncio I re di León

Enciclopedia on line

Figlio (m. 966) di Ramiro II e della seconda moglie Urraca. Contese con le armi la corona al fratello Ordoño III; alla morte di questo (955), salì al trono. Deposto (958), dovette rifugiarsi a Pamplona, [...] parenti, e l'alleanza con 'Abd ar-Raḥmān III mosse alla riscossa contro il nuovo re Ordoño IV. La guerra, che finì (962) per la sopravvenuta morte di Ordoño IV, ebbe come appendice una infelice campagna di S. contro l'emirato di Cordova (finita nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDOÑO III – RAMIRO II – ORDOÑO IV – GALIZIA – EMIRATO

Reinos de Taifas: gli Stati musulmani nella penisola iberica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Reinos de Taifas: gli Stati musulmani nella penisola iberica Claudio Lo Jacono Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La quarantina di staterelli [...] del nipote Sancho I el Gordo (il Grasso), deposto dal trono di León da Fernán Gonzáles che l’aveva rimpiazzato col genero Ordoño IV el Malo (il Malvagio). Hasdày non impone solo una dieta assai efficace ma che la nonna e il nipote si rechino nella ... Leggi Tutto

LEÓN

Enciclopedia Italiana (1933)

LEÓN (A. T., 39-40) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS * Città della Vecchia Castiglia, oggi capoluogo di una Provincia; conserva nel nome il ricordo della sua origine romana. La città, che sorge a 838 [...] Ramiro II (931-950); Ordoro III (950-955); Sancho I (955-958 e 960-967); Ordoño IV (958-960); Ramiro III (967-982); Bermudo II (982-999); Alfonso V (999-1027); Beriuldo III (1027-1037). Tuttavia, a causa anche delle discordie interne, e specialmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEÓN (1)
Mostra Tutti

SANCIO I re di León, detto el Craso

Enciclopedia Italiana (1936)

SANCIO I re di León, detto el Craso Nino Cortese Figlio di Ramiro II di León e della sua seconda moglie Urraca, sorella del re di Navarra García Sánchez I, con l'aiuto della nonna, Tota, regina di Navarra, [...] e sostenuta dal conte di Castiglia Fernán González, già suo amico, il quale ora diede sua figlia Urraca, vedova di Ordoño III, al nuovo re Ordoño IV. Allora S. riparò a Pamplona; e qui trovò valido aiuto nella nonna e nello zio, che ottennero da ‛Abd ... Leggi Tutto

Ordoño IV re di León, delle Asturie e di Galizia, detto il Malo o l'Intruso

Enciclopedia on line

Ordoño IV re di León, delle Asturie e di Galizia, detto il Malo o l'Intruso Figlio (m. Cordova 960 circa) di Alfonso IV; postosi alla testa dei ribelli contro Sancio il Grosso, s'impadronì della corona (958); ma si fece ben presto odiare dai suoi stessi seguaci per le sue crudeltà [...] e violenze. Riparò allora a Burgos, ma vedendosi minacciato da Sancio, che s'era mosso con un esercito dalla Navarra, si rifugiò fra i Mori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO IV – NAVARRA – CORDOVA – BURGOS

ORDOÑO de ROSALES, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORDONO de ROSALES, Gaspare Arianna Arisi Rota ORDOÑO de ROSALES, Gaspare. – Nacque a Milano il 10 agosto 1802 da Luigi, VII marchese di Castelleone, e dalla marchesa Maria Po’ di Nerviano. Gli Ordoño [...] ed alcune de’ suoi compagni d’esiglio pubblicate da L. Ordoño de Rosales, Torino 1898; R. Barbiera, Figure e figurine , 187-191, 194 s.; G. Calloni, I Rosales nel nostro paese, Buscate 2011; M. Rosi, Diz. del Risorgimento nazionale, IV, ad vocem. ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO BENSO DI CAVOUR – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – LUIGI AMEDEO MELEGARI – CANTONE DEI GRIGIONI – TEATRO ALLA SCALA

ASTURIE

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione della Spagna settentrionale, confinante ad O. con la Galizia, a S. col León, ad E. con la Vecchia Castiglia, e bagnata a N. dal Golfo di Biscaglia. Ha 10.894 kmq. di superficie. Montuosa in ogni [...] da un praeses, poi, negli ultimi decennî del sec. IV, da un consularis. Le città principali comprese nel distretto erano conquiste. Nell'860, ha luogo la più famosa campagna di Ordoño contro Muza, potente sovrano arabo nel Nord, durante la quale il ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE FEUDALE – ALFONSO III IL GRANDE – RIFORMA DIOCLEZIANEA – GOLFO DI BISCAGLIA – INDUSTRIA CASEARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTURIE (3)
Mostra Tutti

CASTIGLIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTIGLIA A. Franco Mata (spagnolo Castilla) Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] .Nell'865 - un anno prima della morte di re Ordoño I (850-866), il conquistatore di León - il A. García Moreno, Romanismo y germanismo. El despertar de los pueblos hispánicos (siglos IV-X), in Historia de España, a cura di M. Tuñon de Lara, II, ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – FERDINANDO III IL SANTO – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ORDINE DI SAN GIOVANNI – STRETTO DI GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIA (4)
Mostra Tutti

SANTIAGO DE COMPOSTELA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SANTIAGO DE COMPOSTELA M.A. Castiñeiras González M. Silva Hermo SANTIAGO DE COMPOSTELA Città della Spagna, situata nella parte meridionale della provincia di La Coruña e capitale della regione autonoma [...] cloisonné (Barral Iglesias, 1993; 1995). La c.d. croce di Ordoño II (che regnò dal 911 al 924), in oro sbalzato e anima - Lucas de Tuy, Chronicon mundi, in A. Schotti, Hispaniae illustratae, IV, Frankfurt a. M. 1608, pp. 1-116; Viage de Ambrosio de ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – ALFONSO VII DI CASTIGLIA – FERDINANDO III IL SANTO – ALFONSO VI IL VALOROSO – MERCOLEDÌ DELLE CENERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTIAGO DE COMPOSTELA (5)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali