• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
146 risultati
Tutti i risultati [585]
Biografie [146]
Storia [103]
Diritto [41]
Arti visive [39]
Religioni [36]
Letteratura [29]
Archeologia [24]
Industria [18]
Industria tessile [14]
Cinema [15]

BELMONTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELMONTI, Pietro Nicola De Blasi Nacque a Rimini nel 1537 da Pietro Belmonti delle Caminate e da Bartolomea Benzi. Letterato e poeta, si dedicò attivamente anche alla vita politica e ricoprì numerose [...] e si sviluppa nella misura canonica dei cinque atti, si avvale della presenza di oltre venti personaggi per condurre innanzi un vasto ordito di intrecci amorosi, con gran ricchezza di colpi di scena. Il dialogo è vivo ed animato, e indulge spesso per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONACCORSI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONACCORSI, Piero Gianni Ballistreri Nacque a Firenze il 17 luglio 1410 da Buonaccorso di Piero, notaio, e da una monna Antonio di casato ignoto. Compiuti gli studi giuridici presso l'università cittadina, [...] a frate Romolo de' Medici, conventuale in S. Croce di Firenze; intitolato Cammino di Dante, lo scritto riassume felicemente l'ordito del poema seguendo il percorso compiuto da Dante, ed è illustrato da quattro tavole a piena pagina e da molti disegni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAGADIN, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Giacomo Ugo Tucci Figlio di Ambroso di Gerolamo e di Isabetta di Iacopo Barozzi, nacque l'11 nov. 1566. Apparteneva al ramo di S. Trovaso della nobile famiglia veneziana. Sua madre, rimasta [...] che lavoravano. Il B. auspicava che l'attività produttiva si volgesse più decisamente alla tessitura piuttosto che ai filati da ordito, e questo mediante la costituzione di una corporazione. In declino era l'arte della lana, che era passata da 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESTE, Niccolò d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Niccolò d' Antonio Menniti Ippolito Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani. Una tradizione tardocinquecentesca [...] figlio di Francesco d'Este, pretendendo per sé il dominio e muovendosi da Firenze, dove risiedeva, verso Ferrara, dopo aver ordito un complotto con cittadini di quel luogo. La scoperta del progetto lo obbligò però presto al ritorno in Toscana. Fu poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – GIOVANNI VIII PALEOLOGO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – MUZIO ATTENDOLO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Niccolò d' (2)
Mostra Tutti

BORROMEO, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Antonio Maria Gian Franco Torcellan Nacque a Padova il 12 ag. 1724 dal ramo padovano della celebre famiglia, estinto appunto alla sua morte. Mandato dai genitori nel collegio cittadino di [...] vivi della cultura e della vita del tempo. Così testimoniano, ancora, le Stanze in lode di Cocco dell'Agguindolato Accademico Ordito di Padova con una cicalata,dell'Innaspato (Padova 1750), in cui la cicalata era del B. e dedicata a magnificare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COTTEN, Joseph

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cotten, Joseph (propr. Joseph Cheshire) Anton Giulio Mancino Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Petersburg (Virginia) il 15 maggio 1905 e morto a Westwood, (California), il 6 febbraio [...] Henry Hathaway, C. sarebbe stato di nuovo un omicida, ovvero un marito psicopatico che non soltanto sventa il piano delittuoso ordito ai suoi danni, ma elimina tragicamente la perfida consorte Rose (Marilyn Monroe) e l'amante, perdendo egli stesso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – RICHARD FLEISCHER – WILLIAM DIETERLE – ALFRED HITCHCOCK – LUIGI COMENCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTTEN, Joseph (1)
Mostra Tutti

BICHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICHI, Giovanni Giulio Prunai Figlio di Guccio di Galgano e di Caterina di Nanni Tolomei, nacque a Siena nel 1409. Seguendo l'esempio del padre, che era stato, nell'autunno del 1420, ambasciatore presso [...] per cercare aiuti contro il condottiero del re, riuscì, due anni dopo, a sventare le congiure che il Piccinino aveva ordito con alcuni Senesi. Eletto, infatti, a far parte di una balia di nove cittadini per la salvezza della Repubblica, riuscì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTIMO

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTIMO Armando Petrucci Appartenente alla famiglia di Teofilatto, duca di Napoli e forse suo figlio, nacque in quella città presumibilmente nella seconda metà dell'VIII secolo. Alla morte di Teofilatto [...] del Capasso, Napoli si trovò coinvolta in guerra aperta con Benevento, avendo A. ospitato un Dauferio, reo di aver ordito una congiura contro il principe Grimoaldo. Costui, raccolto prontamente un esercito, mosse contro Napoli e disfece appena fuori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMO da Molfetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO da Molfetta Piero Doria Nacque a Molfetta, in Terra di Bari, il 25 ott. 1489; il suo cognome è riportato in varie grafie: Pancotto, Paniscotti, Biancolini Paniscotti, Panis Coctus in opere latine. [...] si sarebbe recato a Francavilla per incontrarlo, nel tentativo, fallito, di redimerlo. Sfuggito a un attentato che sarebbe stato ordito contro di lui dal Bonifacio, si trasferì a Napoli. Rientrato in Terra d'Otranto, denunciò pubblicamente, nel 1559 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONOLA, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOLA, Rocco Giuseppe Pignatelli Nato a Novara il 19 ag. 1736, entrò, come novizio, nella Compagnia di Gesù, nella città natale, il 10 ott. 1751. Presi gli ordini, insegnò filosofia, sempre a Novara, [...] di campagna, s. l. 1789: scopodell'opuscolo è dimostrare l'esistenza di un complotto ai danni della religione cattolica, ordito dai filosofi e dai giansenisti, e la pericolosità di questi ultimi che per il raggiungimento dei loro scopi si servono di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
ordito
ordito s. m. [part. pass. sostantivato di ordire]. – 1. a. In tessitura, l’insieme dei fili (detto anche catena o stame) che costituiscono la parte longitudinale della tela: vengono disposti sul telaio parallelamente, in numero, lunghezza...
velluto²
velluto2 velluto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. Tipo di tessuto di aspetto caratteristico per gli anelli o sfioccature in rilievo su un tessuto di fondo: v. di seta, di cotone, di lana; v. per abiti, per tappezzeria,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali