• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
585 risultati
Tutti i risultati [585]
Biografie [146]
Storia [103]
Diritto [41]
Arti visive [39]
Religioni [36]
Letteratura [29]
Archeologia [24]
Industria [18]
Industria tessile [14]
Cinema [15]

MADAPOLAM

Enciclopedia Italiana (1934)

MADAPOLAM Giovanni Treccani . Termine generico per indicare una tela leggiera di cotone, prodotta con filati fini e poi imbiancata (v. candeggio), usata per la confezione di biancheria in genere. La [...] quanto in trama. Un tipo comune, alto 80 e 90 centimetri, è formato di 32 fili al cm. in ordito e trama, del titolo 32 (titolo inglese). Il nome deriva da Madapollam, sobborgo di Narasapur (presidenza di Madras), in cui la Compagnia delle Indie ... Leggi Tutto

CIMOSSA o Cimosa

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome si designano i due margini laterali di un tessuto, i quali differiscono dal tessuto stesso per essere più fitti in ordito e spesso di qualità differente, allo scopo di dar loro una maggiore [...] resistenza. Viene anche adoperato il termine vivagno. In determinati casi, p. es. nei tessuti per ombrella, la cimossa può servire da ornamento e in tal caso viene tenuta più larga del normale. Una bella ... Leggi Tutto
TAGS: OMBRELLA – CIMOSSE – RASO

MALAGRIDA, Gabriele

Enciclopedia Italiana (1934)

MALAGRIDA, Gabriele Nacque a Menaggio (Como) il 18 settembre (o 6 dicembre) 1689. Andato giovanissimo in Portogallo, ivi entrò nel 1711 nella Compagnia di Gesù. Nel 1721 si recò missionario nel Brasile. [...] Richiamato nel 1753, fu accusato di complicità nell'attentato ordito dai nobili contro il re del Portogallo e di eresia. Per alcuni passi dei suoi scritti fu accusato dinnanzi al Sant'Uffizio, condannato e bruciato vivo il 21 settembre 1761. Bibl.: F ... Leggi Tutto

Campanella, Tommaso

Dizionario di filosofia (2009)

Campanella, Tommaso T. Campanella 1568 Nasce a Stilo, in Calabria 1592 Subisce il primo dei numerosi processi per eresia 1595 Liberato dal carcere, soggiorna a Napoli, Roma e Nicastro, per tornare [...] infine a Stilo 1599 Viene arrestato con l’accusa di avere ordito una congiura antispagnola 1602 È condannato al carcere a vita 1626 Viene liberato dopo 27 anni di prigionia, ma è presto nuovamente arrestato 1629 Esce dal carcere, questa volta ... Leggi Tutto

IUTA

Enciclopedia Italiana (1933)

IUTA Emilio MAZZA Domenico Lanza . È una fibra tessile che si ricava dalla corteccia di varie specie di Corchorus, piante erbacee annuali della famiglia Tiliacee, e specialmente dai C. capsularis L. [...] Italiana" per i tipi fitti di 105-115 fili per dmq.; "Scozia" per i tipi extra-fitti di 125-135 id. La tela con ordito a due fili accoppiati e trama unifilare si chiama "Tarpauling" o anche "Olona di iuta" per i tipi di complessivi fili 125 a 175 per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUTA (5)
Mostra Tutti

spuola

Enciclopedia Dantesca (1970)

spuola Paolo Pullega Presenta due sole occorrenze, nella Commedia. In If XX 122 (Vedi le triste che lasciaron l'ago, / la spuola e 'l fuso, e fecersi 'ndivine) sta a indicare " quella quasi barchetta [...] che chi tesse manda qua e là per l'ordito con dentro il cannello, da cui si svolge il filo per la trama e ripieno della trama " (Venturi), ed è quindi usato nel suo senso proprio. Nel contesto denota l'abbandono delle attività femminili da parte ... Leggi Tutto

CALICOT

Enciclopedia Italiana (1930)

. Termine generico per indicare una tela leggiera di cotone greggio (v. armatura per tessuti). Una composizione comune di calicot è la seguente: fili 28 al cm. di ordito 38 o 32 (titolo inglese), battute [...] 22 a 28 al cm. di trama 40 o 44. È un tessuto destinato ad essere poi candeggiato, tinto o stampato e che serve per i più svariati usi. Il nome deriva da quello di Calicut, porto dell'India, che nel sec. ... Leggi Tutto
TAGS: CALICUT – TESSUTI – COTONE – EUROPA – INDIA

LAMPASSO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMPASSO Giovanni Treccani Tessuto a disegni piuttosto grandi, che serve specialmente per coprire mobili, per tappezzerie e per portiere. Il disegno è prodotto dalla trama di uno o più colori e deve [...] dal fondo, ma è invece piatto. Generalmente è formato di un solo ordito, ma i tipi più fini hanno, oltre all'ordito principale dello stesso colore della trama, un ordito supplementare (pelino) di colore intonato alla trama o alle trame che formano ... Leggi Tutto

CAROLINA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Tessuto di cotone a colori, a righe ed a quadretti, più fino della Florida (v.) e più ordinario dello Zephyr (v.); È leggermente cilindrato e morbido al tatto; serve per indumenti in uso specialmente [...] in asili infantili, opere pie, collegi e ospedali. L'altezza più comune è 95 centimetri; ordito e trama 24 (titolo inglese); circa 26 fili e 26 battute al centimetro. Armatura (v.) in tela. Il nome proviene dalla regione omonima dell'America ... Leggi Tutto
TAGS: FLORIDA – COTONE

Hernández Girón, Francisco

Enciclopedia on line

Hernández Girón, Francisco Conquistatore spagnolo (Cáceres 1501 - Lima 1554); dal Panama passò nella Nuova Granada, e quindi nel Perù. Combatté qui, al seguito di B. Núñez Vela, contro G. Pizarro (1545-48); servì quindi per breve [...] tempo P. de la Gasca, ma poi capeggiò alcune insurrezioni. Sconfisse anni dopo A. Alvarado: finì poi catturato e giustiziato, per aver ordito una cospirazione contro G. Pizarro e F. de Carvajal. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANADA – PANAMA – LIMA – PERÙ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
ordito
ordito s. m. [part. pass. sostantivato di ordire]. – 1. a. In tessitura, l’insieme dei fili (detto anche catena o stame) che costituiscono la parte longitudinale della tela: vengono disposti sul telaio parallelamente, in numero, lunghezza...
velluto²
velluto2 velluto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. Tipo di tessuto di aspetto caratteristico per gli anelli o sfioccature in rilievo su un tessuto di fondo: v. di seta, di cotone, di lana; v. per abiti, per tappezzeria,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali