• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
585 risultati
Tutti i risultati [585]
Biografie [146]
Storia [103]
Diritto [41]
Arti visive [39]
Religioni [36]
Letteratura [29]
Archeologia [24]
Industria [18]
Industria tessile [14]
Cinema [15]

ORDITURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ORDITURA Franco Testore Nella tecnologia tessile, operazione, effettuata con l'orditoio, consistente del disporre l'uno vicino all'altro, svolgendoli dalle rispettive rocche, tutti i fili necessari [...] stiro-orditura, per produrre direttamente da confezioni di filo continuo sintetico non stirato, o parzialmente stirato, subbi di ordito o subbielli con filo non ritorto da destinare alla tessitura o alla maglieria in catena. I fili provenienti dalle ... Leggi Tutto

OXFORD

Enciclopedia Italiana (1935)

OXFORD . Tessuto di cotone a colori per camiceria. È a righe e a quadri. Armatura in tela con effetti di catenella. Altezza comune 70 o 75 centimetri, ordito e trama n. 24 (titolo inglese), circa 26 [...] fili e 24 battute per centimetro. Il tessuto, tolto dal telaio, va apprettato e cilindrato, ottenendo un tatto alquanto sostenuto ... Leggi Tutto
TAGS: COTONE – TELAIO

kilim

Enciclopedia on line

Tipo di lavorazione dei tappeti anatolici (e il tappeto stesso così lavorato) molto simile alla tecnica del ricamo, per cui i fili colorati della trama avvolgono le catene dell’ordito; ne risulta un tessuto [...] double face, fittamente attraversato da minutissimi fori tra un colore e l’altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TAPPETI E FIBRE TESSILI
TAGS: RICAMO

FLANELLA

Enciclopedia Italiana (1932)

FLANELLA (fr. flanelle; sp. franela; ted. Flanell; ingl. flannel) Oscarre Giudici È un tessuto di lana cardata, di colore unito, bianco candeggiato, bianco naturale, chiaro o misto, talvolta con disegni [...] o di cotone: in tutti i tipi la tessitura è fatta con trame soffici, poco torte e leggermente più grosse dei fili d'ordito, allo scopo di conferire alla stoffa le caratteristiche accennate. L'altezza del tessuto in pezza varia da cm. 120 e 130 a 140 ... Leggi Tutto

LANA

Enciclopedia Italiana (1933)

LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle) Roberto DODI Oscarre GIUDICI Aristide CALDERlNl Gino LUZZATTO Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] l'altezza del dente, è di solito di cm. 11. Le operazioni della passatura nei licci e nel pettine si effettuano per gli orditi con cui s'inizia una nuova serie di tessuto. Per le serie già in lavoro, anche di colore diverso, ma di uguale quantità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANA (7)
Mostra Tutti

POCKETING

Enciclopedia Italiana (1935)

POCKETING Giovanni Treccani . Tessuto di cotone, armatura saia da 3, effetto trama, tinto in pezza, usato particolarmente per fodere da tasche, nelle altezze da 60 a 100 cm. Un tipo comune è composto [...] (tit. ingl.) e di 20 fili al cm. di trama 16 (tit. ingl.); un altro tipo migliore è composto di 24 fili al cm. di ordito 32 (tit. ingl.) e di 24 battute al cm. di trama 16 (tit. ingl.). Dopo tintura, il tessuto viene prima apprettato e poi calandrato ... Leggi Tutto

contafili

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

contafili contafili [s.m. Comp. di conta- e fili] [OTT] Lente d'ingrandimento (tra 5╳ e 10╳), montata su un robusto telaietto, inizialmente nata per contare i fili di trama e di ordito di tessuti, e [...] poi ampiamente usata per gli scopi più vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

MUSSOLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSSOLA (fr. mousseline; sp. muselina; ted Mousselin; ingl. Mousselin) Giovanni Treccani Tessuto leggiero e morbido, detto anche mussolina, da Mossul città della Mesopotamia, donde si ritiene abbia origine. [...] 80 (titolo inglese) al cm., trattamento naturale morbido; un tipi comune di mussola di lana è formato di 30 fili di ordito 50 e 30 fili di trama 80 (tit. metrico) al cm., trattamento naturale morbido; ambedue si usano imbiancate, tinte o stampate ... Leggi Tutto

CRESPO

Enciclopedia Italiana (1931)

Tessuto in intreccio tela dal caratteristico aspetto granuloso e ondulato, più o meno pronunciato, prodotto durante la rifinitura dal restringimento che subisce il filato in seguito alla forte torsione. La [...] crespo. I crespi di tutto cotone sono molto usati per confezioni di ogni genere. Il tipo più comune per camicie è così formato: ordito 32 (tit. ingl.) a torsione normale con 23 fili in pettine; trama 26 (tit. ingl.) a torsione forte (giri 42 per 1/2 ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO – BOLOGNA – BOURGES – NAVARRA – COTONE

imbozzimatura

Enciclopedia on line

Agraria Pratica di arboricoltura che consiste nel tenere immerse in un miscuglio acquoso di argilla e letame (bozzima) le radici di piante da mettere a dimora. Tecnica Nell’industria tessile, operazione [...] velocità di lavoro e forte risparmio energetico è il cosiddetto procedimento Hotmelt, nel quale i fili di ordito passano attraverso le scanalature di un cilindro spalmatore riscaldato, impregnandosi della bozzima ivi contenuta, che solidifica subito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – ARGILLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
ordito
ordito s. m. [part. pass. sostantivato di ordire]. – 1. a. In tessitura, l’insieme dei fili (detto anche catena o stame) che costituiscono la parte longitudinale della tela: vengono disposti sul telaio parallelamente, in numero, lunghezza...
velluto²
velluto2 velluto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. Tipo di tessuto di aspetto caratteristico per gli anelli o sfioccature in rilievo su un tessuto di fondo: v. di seta, di cotone, di lana; v. per abiti, per tappezzeria,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali