• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
585 risultati
Tutti i risultati [585]
Biografie [146]
Storia [103]
Diritto [41]
Arti visive [39]
Religioni [36]
Letteratura [29]
Archeologia [24]
Industria [18]
Industria tessile [14]
Cinema [15]

CELESTINA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Dramma spagnolo della fine del sec. XV, celebre per il suo valore artistico e per l'ampia fortuna avuta nella letteratura castigliana. La prima edizione che ce lo conserva apparve a Burgos nel 1499 con [...] il titolo Comedia in Tragicomedia, e porta da 16 a 21 gli atti che diventano 22 nella ristampa di Valenza del 1514. L'ordito della commedia ha uno sviluppo assai lineare: Calisto, giovane nobile per il casato e l'indole, è preso dall'amore di Melibea ... Leggi Tutto
TAGS: FERNANDO DE ROJAS – JUAN DE VALDÉS – INQUISIZIONE – JUAN DE MENA – TERENZIANA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo Chang Chia-Feng Wang Rongbin Sun Xiaochun Huang Yi-Long Chen Meidong Il cielo L'Ufficio astronomico di Chang Chia-Feng L'Ufficio astronomico era [...] le loro interpretazioni, basate su idee filosofiche e cosmologiche nuove o più recenti, erano detti 'libri trama'. L'intreccio di 'ordito' e 'trama' formava lo schema generale delle conoscenze sul Cosmo e sull'uomo. Un gran numero di 'libri trama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Dalla piazza al compositore

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luca Marconi e Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Seicento la circolazione di modelli musicali tra cultura di tradizione [...] gioco di contrapposizioni tra organici, la virtuosistica abilità dell’esecutore e il risalto dato al suo strumento nell’ordito della composizione sono storicamente determinanti nel delineare la vicenda del concerto grosso e del concerto solistico, e ... Leggi Tutto

Out of the Past

Enciclopedia del Cinema (2004)

Out of the Past Mario Sesti (USA 1947, Le catene della colpa o La banda degli implacabili, bianco e nero, 97m); regia: Jacques Tourneur; produzione: Warren Duff, Robert Sparks per RKO; soggetto: dal [...] , scopre che l'uomo è stato ucciso da Kathie, la quale, ancora una volta, ha sfruttato a suo favore l'inganno ordito dal gangster. Jeff riesce a fronteggiare la donna, ma il destino conduce entrambi a una morte improvvisa. Nonostante la fama di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

GIACOMO da Molfetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO da Molfetta Piero Doria Nacque a Molfetta, in Terra di Bari, il 25 ott. 1489; il suo cognome è riportato in varie grafie: Pancotto, Paniscotti, Biancolini Paniscotti, Panis Coctus in opere latine. [...] si sarebbe recato a Francavilla per incontrarlo, nel tentativo, fallito, di redimerlo. Sfuggito a un attentato che sarebbe stato ordito contro di lui dal Bonifacio, si trasferì a Napoli. Rientrato in Terra d'Otranto, denunciò pubblicamente, nel 1559 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONOLA, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOLA, Rocco Giuseppe Pignatelli Nato a Novara il 19 ag. 1736, entrò, come novizio, nella Compagnia di Gesù, nella città natale, il 10 ott. 1751. Presi gli ordini, insegnò filosofia, sempre a Novara, [...] di campagna, s. l. 1789: scopodell'opuscolo è dimostrare l'esistenza di un complotto ai danni della religione cattolica, ordito dai filosofi e dai giansenisti, e la pericolosità di questi ultimi che per il raggiungimento dei loro scopi si servono di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOLAIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLAIO (fr. plancher; sp. techo; ted. Decke; ingl. ceiling) Gino Burò I solai sono le strutture orizzontali piane che formano le separazioni tra i varî piani di un edificio e servono a sopportare i carichi [...] . Andrea (figura 1 e). Per portate superiori ai 4 ÷ 5 metri si usa il solaio composto con travi maestre, ordito di travicelli e assito. Nel senso della minore dimensione dell'ambiente si dispongono robuste travi, dette maestre, con interasse compreso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLAIO (2)
Mostra Tutti

Francesconi, Luca

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Francesconi, Luca Guido Barbieri Compositore, nato a Milano il 17 marzo 1956. Musicista antiaccademico per istinto e vocazione, interessato a tutte le dimensioni possibili del suono, è una delle personalità [...] grazie all'utilizzo di note-cardine intorno alle quali si costruisce la trama sonora, nonché la costruzione di un ordito formale rigoroso. Questa stessa dicotomia è riapparsa, a conferma della coerenza di un ventennale percorso creativo, in due pezzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERCUSSIONISTI – LOS ANGELES – VIOLONCELLO – PIANOFORTE – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francesconi, Luca (1)
Mostra Tutti

PISANI DOSSI, Alberto

Enciclopedia Italiana (1935)

PISANI DOSSI, Alberto (noto con lo pseudonimo di Carlo Dossi) Guido Mazzoni Scrittore, nato di famiglia nobile a Zenevredo (Pavia) il 27 marzo 1849; morto presso Como, a Cardina, in una villa dove da [...] d'inchiostro, Altrieri, Elvira, ecc., l'attrattiva è assai minore perché l'autore procede senza invenzioni di continua chiarezza nell'ordito e senza l'incarnazione sincera, in tipi umani, delle sue idee direttive. Ediz. e bibl.: Gli scritti più ... Leggi Tutto

Giudicato penale

Diritto on line (2014)

Rosalba Normando Abstract L’analisi muove dalla funzione e dal valore dell’istituto, la cui esatta portata viene verificata attraverso la disamina dei casi in cui l’autorità giurisdizionale può esaminare [...] , e sta ad indicare la “normale” coincidenza tra irrevocabilità ed esecutività. Ma, al contempo, dal nuovo ordito normativo traspare il ridimensionamento di tradizionali principi in tema di intangibilità. Infatti l’autorità giurisdizionale può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 59
Vocabolario
ordito
ordito s. m. [part. pass. sostantivato di ordire]. – 1. a. In tessitura, l’insieme dei fili (detto anche catena o stame) che costituiscono la parte longitudinale della tela: vengono disposti sul telaio parallelamente, in numero, lunghezza...
velluto²
velluto2 velluto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. Tipo di tessuto di aspetto caratteristico per gli anelli o sfioccature in rilievo su un tessuto di fondo: v. di seta, di cotone, di lana; v. per abiti, per tappezzeria,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali