• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
585 risultati
Tutti i risultati [585]
Biografie [146]
Storia [103]
Diritto [41]
Arti visive [39]
Religioni [36]
Letteratura [29]
Archeologia [24]
Industria [18]
Industria tessile [14]
Cinema [15]

HUERTA, Victoriano

Enciclopedia Italiana (1933)

HUERTA, Victoriano Nino Cortese Generale e uomo politico messicano, nato a Colotlán (Jalisco) il 23 dicembre 1854, morto nel Forte Bliss a El Paso (Texas) il 13 gennaio 1916. Protetto nei primi anni [...] soffocò in poco tempo, e nel febbraio 1913 acconsentì che egli assumesse il comando delle truppe incaricate di reprimere il complotto ordito in Messico dai generali Mondragón, F. Diaz, e B. Reyes. Ma, messosi d'accordo con il Díaz, con il patto che ... Leggi Tutto
TAGS: PORFIRIO DÍAZ – BENITO JUÁREZ – STATI UNITI – INTERINATO – ARGENTINA

BUCKINGHAM, Henry Stafford, 2° duca di

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico inglese, nato nel 1454. Nipote di Humphrey I duca di B. ucciso a Nottingham nel 1460, era di sangue reale da parte della nonna, figlia di Thomas duca di Gloucester figlio di Edoardo III, [...] servigi non fossero stati meglio compensati, dette il suo appoggio a Enrico Tudor conte di Richmond, che aspirava al trono. Ordito un vasto complotto contro Riccardo, il B. dal suo castello di Brecon invase l'Inghilterra a capo di un esercito gallese ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO TUDOR CONTE DI RICHMOND – RICCARDO III – CONNESTABILE – INGHILTERRA – ENRICO VIII

RICCI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

RICCI, Giuseppe Enrico Francia – Nacque a Modena l’11 luglio 1795 da Carlo e Maria Elisabetta Trivelli. Apparteneva a una importante e ricca famiglia originaria della Lunigiana, che nel 1816 ottenne [...] R. di Modena, in La Giovine Italia, I (1832), 4, pp. 75-114; Deposizioni giurate dei detenuti correi del cavaliere G. R. nella congiura ordita l'anno 1832 contro la persona di s.a.r. il duca di Modena e sua reale famiglia ricevute e pubblicate dal ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – GIOVANNI GUICCIARDI – VITTORIO EMANUELE I – LUIGI CARLO FARINI – STATO PONTIFICIO

CANDEGGIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Sotto la denominazione candeggio (volgarmente: sbianca) si designa quel complesso di operazioni, cui vengono sottoposte le fibre tessili, di qualunque provenienza esse siano (vegetali, animali o artificiali) [...] lavaggi, ecc. Filati di cotone su subbî. - La lavorazione dei filati di cotone (in questo caso si tratta solo di ordito) su subbî costituisce il sistema più razionale oggi conosciuto per il candeggio di questo genere di filato e come tale esso va ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – ESTRAZIONE CON SOLVENTI – RECIPIENTI A PRESSIONE – PEROSSIDO D'IDROGENO – AMERICA MERIDIONALE

PNEUMATICO

Enciclopedia Italiana (1935)

PNEUMATICO (fr. pneumatique o semplicemente pneu; sp. neumático; ted. Luftreifen; ingl. pneumatic tyre) Sergio VITTORELLI Cerchione elastico, applicato alle ruote di alcuni veicoli (principalmente automobili, [...] tele cord (v.) che, per quanto note da molti anni, divennero di uso generale soltanto verso il 1920. Nel tessuto cord l'ordito è formato da fili cotone paralleli di notevole diametro, composti a loro volta da due o tre ritorti, ciascuno dei quali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PNEUMATICO (5)
Mostra Tutti

CRIMILDE

Enciclopedia Italiana (1931)

. È una delle principali figure femminili della leggenda eroica germanica. Nella prima parte del Nibelungenlied, che comincia col sogno di Crimilde, essa è sorella di Gunther, re dei Burgundî, e viene [...] e di vendetta, glielo toglie e lo sommerge nel Reno. C. allora giura vendetta mortale e ordisce con demoniaca tenacia un ordito spaventoso. Perciò accoglie volontieri la proposta di Attila e si unisce col potente e ricco re degli Unni, per poter ... Leggi Tutto
TAGS: STRASBURGO – PADERBORN – TEODORICO – BURGUNDÎ – TRABOCCO

ZORRILLA de SAN MARTÍN, Juan

Enciclopedia Italiana (1937)

ZORRILLA de SAN MARTÍN, Juan Raoul Margottini Poeta uruguaiano, nato nel 1857 a Montevideo, dove morì nel 1931. Dominato l'Uruguay da un governo anticlericale, egli, di famiglia cattolicissima, fu mandato [...] del Chile 1877) e il poemetto La leyenda patria (1879). Ma il capolavoro venne presto (1888) con Tabaré, in cui sull'ordito di una storia d'amore, il poeta canta l'agonizzante razza indigena "charrua": l'opera possiede una sua nota inconfondibile e ... Leggi Tutto

AXMINSTER

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola città dell'Inghilterra, nella contea di Devon, sulla linea ferroviaria London and South-Western, con 13.402 ab. (1921). Trae il suo nome dal fiume Axe, sulla riva destra del quale è costruita, [...] i nodi dei tappeti di Smirne. Il pelo resta visibile da una parte sola del tessuto, come mostra il profilo. Occorrono 4 elementi: un ordito di fondo e uno di rinforzo, una trama di fondo e una di ciniglia. Di solito soltanto il pelo è di lana, mentre ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – SALISBURY – CINIGLIA – SMIRNE – COTONE

Formazioni economico-sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Formazioni economico-sociali Luciano Gallino Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] nel conflitto che oppone una formazione economico-sociale a un'altra ne sono la trama. Ma né la trama né l'ordito seguono un disegno predisposto una volta per tutte dalle leggi profonde di movimento delle società, di cui il concetto marxiano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

GIOVANNI XXII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Giovanni XXII Christian Trottmann Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] Angiò, ancor prima del 1298, questi lo nominò nel 1308 cancelliere del Regno di Sicilia. A questa fase risale il primo complotto ordito contro di lui. Nel frattempo aveva dovuto conoscere e assistere con i suoi consigli il figlio di Carlo II, Luigi d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – ORDINE DEI FRATI MINORI – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – ORDINE DEI PREDICATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XXII (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 59
Vocabolario
ordito
ordito s. m. [part. pass. sostantivato di ordire]. – 1. a. In tessitura, l’insieme dei fili (detto anche catena o stame) che costituiscono la parte longitudinale della tela: vengono disposti sul telaio parallelamente, in numero, lunghezza...
velluto²
velluto2 velluto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. Tipo di tessuto di aspetto caratteristico per gli anelli o sfioccature in rilievo su un tessuto di fondo: v. di seta, di cotone, di lana; v. per abiti, per tappezzeria,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali