GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] papale e di Giovanni di Brienne. Dopo iniziali successi militari presso Montecassino e qualche moto di ribellione, dovuto alla ristretta, ma per un vero e proprio Ordinereligioso, quale era ormai quello francescano, istituzionalmente collegato ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] di Romagna ed Emilia la Repubblica Cispadana, il papa prese accordi militari con il re di Napoli e con l’imperatore per la difesa antireligiose. Il papa ordinava di ritrattare a quanti avevano giurato e la situazione religiosa si inasprì.
In questo ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] degli equilibri tra potenze italiane provocata dalle imprese militari della Corona francese e le successive guerre tra economica tra alto e basso clero, le rissose controversie tra Ordinireligiosi, la dura polemica tra Gesuiti e giansenisti - era ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] Longobardi, e chiedere pressantemente aiuti militari e in particolare un "magister nefandezza". La lettera si concludeva con l'ordine di mandare a Roma il vescovo Paolo, di un impegno che dal piano religioso investe quello militare e politico- ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] a Romano il Melode (sec. 6°), che esaltava le prodezze militari di M.; Carlo Magno ne richiese una traduzione in latino.Dai primi radunare sotto il mantello i componenti di un ordinereligioso (Cistercensi, Domenicani, Francescani): in questo tipo ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] effetti, la concordanza tra un sistema religioso e l'altro non è soltanto d'ordine linguistico e teologico, ma coinvolge religiose e delle tradizioni mitiche può contrastare con la successione rapida e brusca degli eventi politici e militari, ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] valdesi dalla Calabria e dalle Puglie o come le campagne militari dei sovrani sabaudi nelle valli alpine. Ma in generale si la seconda funzione era stata affidata a membri degli ordinireligiosi dei Domenicani e dei Francescani, come titolari di ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] corso Viale Prelà a Bologna. Anche i vescovi provenienti dagli ordinireligiosi spesso erano destinati a diocesi dove si erano formati o dove le cerimonie religiose per feste civili furono officiate in genere da cappellani militari o da sacerdoti ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] Turco avessero anche lo scopo di rendere disponibili le forze militari necessarie per un intervento armato di Filippo II a difesa ovunque, anche nelle vicinanze delle missioni di altri Ordinireligiosi, chiese, case e collegi; nel 1583, intervenne ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] e appartenenze religiose.
Nelle Americhe, come in Asia, esauritasi la spinta evangelizzatrice degli ordini mendicanti ( il conflitto, l’arruolamento di 35 soldati e di tre cappellani militari, con tre morti e tre medaglie al valore. Nonostante l’ ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...