• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
151 risultati
Tutti i risultati [585]
Diritto [151]
Biografie [81]
Storia [62]
Temi generali [60]
Arti visive [52]
Economia [50]
Diritto civile [46]
Scienze demo-etno-antropologiche [37]
Medicina [32]
Sociologia [28]

PENITENZIARIO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PENITENZIARIO, SISTEMA Franco Mencarelli Ester Capuzzo (XXVI, p. 672; App. IV, II, p. 757) L'ordinamento penitenziario italiano. − La l. 26 luglio 1975 n. 354 recante "Norme sull'ordinamento penitenziario [...] , e la partecipazione a corsi di addestramento professionale. Tutto ciò comporta sempre forti aperture ai di pena, in Quaderni della giustizia, 63 (1987); AA.VV., L'ordinamento penitenziario dopo la riforma, a cura di V. Grevi, Padova 1988; A ... Leggi Tutto

GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA Giuseppe Santaniello (v. giustizia, XVII, p. 395; giustizia amministrativa, App. IV, II, p. 84) Orientamenti attuali. - Il sistema della g.a. in Italia si caratterizza, nel [...] gestione dell'autorità (per es. le organizzazioni professionali, ecc.). Nel profondo mutamento dei rapporti un particolare rilievo nel recente periodo, è quella concernente l'ordinamento speciale per la regione Trentino-Alto Adige. Com'è noto, ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNALE REGIONALE DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROCESSO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA (2)
Mostra Tutti

ISTRUZIONE PROFESSIONALE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ISTRUZIONE PROFESSIONALE (App. II, 11, p. 71) Mario PANTALEO Il più recente disegno di legge dedicato alla "Formazione professionale dei lavoratori" è stato presentato al Senato della Repubblica il 10 [...] . Legislazione. - Alle disposizioni fondamentali di legge relative alla istruzione professionale in senso stretto, già indicate nella II App., sono da aggiungere, in ordine cronologico: 1) legge 29 aprile 1949, n. 264: Provvedimenti in materia ... Leggi Tutto

SOCIOLOGIA DEL DIRITTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOCIOLOGIA DEL DIRITTO Renato Treves Con l'espressione s. del d. o con quella analoga di sociologia giuridica s'indica una disciplina di formazione relativamente recente, anche se per il suo oggetto, [...] propria, caratterizzata dal fatto che si occupa di due ordini di problemi diversi anche se strettamente collegati: il problema ai vari tipi di studi legali, alle diverse specializzazioni professionali, ai rapporti con i clienti, i giudici e i ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA – ORDINAMENTO GIURIDICO – FILOSOFIA DEL DIRITTO

GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO (XVII, p. 307) Gaetano FGSCHINI La riforma dell'ordinamento giudiziario, attuata con il decreto 30 gennaio 1941, n. 12, e che aveva già subìto numerose modificazioni (tra cui [...] finché sono in carica, essere iscritti negli albi professionali. La carica di membro del Consiglio superiore della Archivio penale, 1946, I, p. 384; M. Elia, Per un nuovo ordinamento giudiziario, in Archivio penale, 1946, I, p. 298; M. Pilotti, ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] quanto professionista deve mantenere i propri impegni professionali. Deve fabbricare testi rappresentabili con la da venire gli inferni domestici dei drammi borghesi. Che l'uomo ordini alla consorte di non far "comarezzo" non induce al sospetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Industria e artigianato

Storia di Venezia (1996)

Industria e artigianato Salvatore Ciriacono Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] aveva fatto del marangone e del calafato delle figure professionali preziose, da attirare e blandire con ogni mezzo, e Lubecca, si era di fronte in effetti almeno a tre ordini di mestiere (allorquando in gran parte delle città europee essi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Il Dominio da terra: politica e istituzioni

Storia di Venezia (1996)

Il Dominio da terra: politica e istituzioni Alfredo Viggiano Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] scelti all'interno dei prestigiosi collegia professionali cittadini come espressione diretta di una prima età moderna cf. Giorgio Chittolini, Introduzione, a La crisi degli ordinamenti comunali e le origini dello stato del Rinascimento, a cura di Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Socialismo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Socialismo IIring Fetscher di Iring Fetscher Socialismo sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] desideri e sulle opportunità, in materia di scelta professionale, dei giovani di famiglie operaie, i quali - chiaramente, emerge il ruolo degli argomenti e dei moventi di ordine morale, ciò non significa necessariamente una rottura con la tradizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – QUOZIENTE D'INTELLIGENZA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Socialismo (10)
Mostra Tutti

Banca e sistema bancario

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

BANCA E SISTEMA BANCARIO Tancredi Bianchi e Guido Rossi Economia di Tancredi Bianchi Cenni storici Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] gestioni patrimoniali e molte altre ancora, che sono a volte ai confini dell'ordinamento e tendono a identificare la banca con l'operatore professionale sui mercati finanziari. Distinzione fra i soggetti operanti. - Le banche possono essere suddivise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 16
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
professionale
professionale agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali