• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
585 risultati
Tutti i risultati [585]
Diritto [151]
Biografie [81]
Storia [62]
Temi generali [60]
Arti visive [52]
Economia [50]
Diritto civile [46]
Scienze demo-etno-antropologiche [37]
Medicina [32]
Sociologia [28]

DALLA VOLPE, Lelio Antonio Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLA VOLPE, Lelio Antonio Gaetano Maria Gioia Tavoni Nicola Balata Figlio di Antonio Maria e di Domenica Buzighelli, nacque a Bologna il 17 sett. 1685. Apparve sulla scena tipografica bolognese nel [...] accortezza e decisione, assicurandosi immediatamente il favore di Ordini religiosi e di privati in grado di garantire sembra fosse un buon disegnatore, ma possedeva, anche per interessi professionali, una ricca raccolta di rami e di stampe. Nella sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALESCI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALESCI, Luigi Roberto Parisi Nacque a Portici, presso Napoli, il 12 maggio 1774 da Lucrezia De Fazio e da Tommaso, "agronomo de' reali giardini" (Sasso, p. 169), verosimilmente della reggia realizzata [...] sono le notizie riguardanti le sue iniziali esperienze professionali; l'unica opera di rilievo, condotta dal bavarese C.F. von Wiebeking sulla tecnica degli archi a più ordini di travi piegate. Come architetto edile del Consiglio degli edifici civili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAUROGONATO PESARO, Isacco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAUROGONATO PESARO, Isacco Gadi Luzzatto Voghera – Nacque a Venezia il 26 nov. 1817, ultimo dei quattro figli di Israel Pesaro e Allegra Mulli di Corfù. Il padre proveniva da Ferrara. Adottato da un [...] sua decisione: «Non avrei certamente saputo disobbedire agli ordini di Vostra Maestà se non avessi sentito nella mia parlamentare non gli impedì peraltro di assumere importanti impegni professionali, fra cui spiccava dal 1875 la direzione delle ... Leggi Tutto
TAGS: ASSICURAZIONI GENERALI – VITTORIO EMANUELE II – RIVOLUZIONE DEL 1848 – GRUPPO DI PRESSIONE – ASSE ECCLESIASTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAUROGONATO PESARO, Isacco (2)
Mostra Tutti

PIACENTINI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIACENTINI, Cristoforo Claudio Bismara Alfons Strnad Gian Maria Varanini PIACENTINI, Cristoforo. – Nacque con ogni probabilità a Verona nel 1411 o 1412 (nel marzo del 1436 era nel venticinquesimo [...] una et virgine [sic!] coniugatus», e che aveva ricevuto gli ordini minori (Archivio segreto Vaticano, Reg. vat., 542, cc. 126v mansuetudine e di integrità, oltre che di competenza professionale («incomparabilis, sive de medicinali cognitione et eius ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTEL SANT’ANGELO – BARTOLOMEO CIPOLLA – CITTÀ DI CASTELLO – ANTONIO ROSELLI – IN UTROQUE IURE

RICCI, Francesco Pasquale Filippo Anastasio, detto Festoni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Francesco Pasquale Filippo Anastasio, detto Festoni Luca Aversano RICCI, Francesco Pasquale Filippo Anastasio, detto Festoni. – Compositore, nato a Como il 17 e battezzato il 24 maggio 1732, [...] , sebbene non ordinato a Como. L’anno seguente, in successione molto rapida, ricevette tutti gli ordini sacri: il . Nel corso dei numerosi viaggi all’estero, maturò esperienze professionali e artistiche che fecero di lui un compositore poliedrico, di ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IV D’ORANGE-NASSAU – JOHANN CHRISTIAN BACH – VAL MENAGGIO – ARISTOCRAZIA – SUDDIACONATO

BONAIUTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAIUTO Antonino Ragona La famiglia siracusana dei Bonaiuto annovera valenti costruttori e architetti fin dalla fine del sec. XVII, quando si ebbe a Siracusa, come in tutta la Sicilia orientale, un [...] aveva ricevuto la regia approvazione. Per le riconosciute capacità professionali e per la stima ed il buon nome di ornamento" e ad attenersi "al moderno stile romano" (Caltagirone, Arch. Comunale, Ordini dal 1785 al 1793, vol. n. 80, tomo I, f 48). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SBARAGLIA, Giovanni Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SBARAGLIA, Giovanni Girolamo Marco Bresadola – Nacque a Bologna il 28 ottobre 1641 da Girolamo, appartenente a un’antica famiglia bolognese, e da Bartolomea Giuliani. Dopo aver ricevuto la prima educazione [...] particolare, Sbaraglia assunse l’incarico di medico stipendiato di vari ordini religiosi con sede a Bologna, tra cui i domenicani Sbaraglia aveva ormai raggiunto una posizione di prestigio professionale tale da ricevere la proposta di una cattedra ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA MECCANICISTICA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – STATO DELLA CHIESA – MARCELLO MALPIGHI

MALERBI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALERBI, Giuseppe Paolo Fabbri Nato a Lugo di Romagna il 22 ott. 1771 da Pier Crisologo e da Rosa Locatelli, ebbe istruzione localmente nel collegio Trisi e presso le scuole dei domenicani. A tali studi [...] Comunale F. Trisi), ne riflette i compiti professionali: molti pezzi sacri o comunque a destinazione liturgica passò alla collegiata. Parallelamente, nel 1792 prese gli ordini minori: ordinato sacerdote nel 1801, fu lui pure canonico di quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARNEVALE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNEVALE, Pietro Gianfranco Spagnesi Nato a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) nel 1839, della sua formazione culturale si sa solo che iniziò come intagliatore in legno e poi a Roma, studiò presso l'architetto [...] lo portano automaticamente al di fuori degli schieramenti professionali dominanti, contro i quali peraltro si schiera decisamente il prospetto è impostato tutto sulla sovrapposizione degli ordini architettonici: notevole eccezione questa del C., solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREGOSO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO, Paolo (Paolo Battista) Maristella Cavanna Ciappina Figlio di Giovanni e di Isabella De Franchi Magnerri nacque attorno al 1450, probabilmente a Genova. Nella vita politica genovese, tra il 1480 [...] e in parte per propaganda delle proprie capacità professionali come condottieri marittimi, disponibili al soldo di altre Genova era stata costretta nel giugno 1501, quando il re aveva ordinato che la flotta di quattro grosse navi e di quattro galee, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 59
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
professionale
professionale agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali