Spazio geografico, organizzazione e pianificazione dello
Piergiorgio Landini
Il concetto di spazio, alla base della epistemologia geografica, è stato oggetto di un ampio dibattito disciplinare e interdisciplinare [...] territoriali: un simile atteggiamento, unito alle obiettive condizioni di divario normativo in termini professionali (mancanza di un ordine o albo abilitato allo svolgimento di tali attività, a differenza delle discipline urbanistiche, tecniche ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO (XVII, p. 307)
Gaetano FGSCHINI
La riforma dell'ordinamento giudiziario, attuata con il decreto 30 gennaio 1941, n. 12, e che aveva già subìto numerose modificazioni (tra cui [...] finché sono in carica, essere iscritti negli albi professionali. La carica di membro del Consiglio superiore della Archivio penale, 1946, I, p. 384; M. Elia, Per un nuovo ordinamento giudiziario, in Archivio penale, 1946, I, p. 298; M. Pilotti, ...
Leggi Tutto
SALESIANI
Giovanni Battista Calvi
. Sono i religiosi della "Società di San Francesco di Sales", fondata da San Giovanni Bosco, posta sotto la protezione di Maria SS. Ausiliatrice, mentre suo titolare [...] di don Bosco, tipo completamente nuovo nella storia degli ordini religiosi. I coadiutori sono salesiani che vestono da secolari, e agiscono come capi d'arte o insegnanti nelle scuole professionali e colonie agricole, o come uomini di fiducia per ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...]
Un'altra categoria era provvista di libri per motivi professionali: i maestri di scuola. L'importanza dei libri nella , a cui la stampa a sua volta dà un apporto di prim'ordine, in termini intellettuali ed economici. Tale è la fama di libertà e ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] nel 2000, una doppietta che in precedenza era riuscita, in ordine inverso, soltanto alla Germania Ovest nel 1972 e nel 1974.
La del responsabile dell'area comunicazione. Nuove figure professionali, specializzate nella vendita dei diritti, sono ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] 1590 erano ben 120. E guai se si cercava di mettere ordine nella selva delle loro "utilità": persino i fanti degli uffici interesse dei ceti dirigenti veneziani per le prestazioni professionali dei medici ebrei (che potevano anche addottorarsi a ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] quanto professionista deve mantenere i propri impegni professionali.
Deve fabbricare testi rappresentabili con la da venire gli inferni domestici dei drammi borghesi. Che l'uomo ordini alla consorte di non far "comarezzo" non induce al sospetto ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] potere [...]. Senza di ciò né Finanze, né Difesa, né Ordine pubblico saranno altro che nomi, i quali renderanno in breve , doveva dimostrare di non possedere particolari qualità né professionali né patriottiche, il quale fu coadiuvato da Girolamo ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] e imperturbabile rispetto al sapere tecnico, al sapere professionale dei dottori in utroque. Vasta la gamma delle "dignità et autorità della Republica" cui compete il diritto d'"ordinare quello li piace si stampi nel stato di lei"; dall'altro ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] capitalisti, che fossero sprovvisti dei requisiti professionali ma avessero disponibilità di mezzi. In e City Mauro, Ravenna 1990, pp. 117-130.
228. A. Barzazi, Ordini religiosi e biblioteche a Venezia. "Omnino desolatam" apparve la biblioteca di S. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...