SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] risparmio volontario di coloro che percepiscono stipendî, redditi professionali e salarî, i quali tendono a risparmiare nella o freni. In particolare, i problemi riguardano due ordini di decisioni: decisioni sui saggi d'incremento dei diversi ...
Leggi Tutto
Magistratura
Sergio Bartole
I temi generali della giurisdizione, nel diritto romano e nello Stato moderno, sono trattati nel XVII vol. dell'Enciclopedia Italiana sotto la voce giurisdizione (p. 368). [...] per i motivi e con le garanzie di difesa stabilite dall'ordinamento giudiziario o con il loro consenso (artt. 106 e, confusione di ruoli e di una confluenza di interessi professionali, se non sostanziali. A questa soluzione si contrappone ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] Gran San Bernardo e la Valle d'Aosta, e l'altro ai suoi ordini diretti per la Savoia, il Moncenisio e la Val di Susa, affrontando il il fatto che la stessa tendenza a eserciti professionali si verifica anche in quegli altri stati del continente ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] medica nel sec. XVIII, si osserva un profondo mutamento nelle sorti della professione medica, nell'esercizio professionale e negli ordinamenti degli studî. Il medico durante questo tempo consolida la sua posizione scientifica e sociale e attende ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] gruppi o tipi. Di questi però ve ne sono molti nell'ordine dei Primati e non è possibile passarli qui tutti in rivista. degli Svizzeri. È probabile che influenze statico-meccaniche, professionali o simili, abbiano molta influenza nei valori di quest' ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] scolastico. - L'ordinamento scolastico dell'Unione Sudafricana, regolato dal National Bureau of Educational and Social Research, è nelle linee generali del tipo anglosassone solito, però più volto verso la tecnica, le cognizioni professionali e le ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] tali diritti, della loro garanzia, acquistano valore e significato gli ordinamenti politici. I diritti di libertà da un lato si realizzano d'iscritto nella lista dei soci di un sindacato professionale, o di concorrere da socio all'elezione del ...
Leggi Tutto
Sociologia
Paolo De Nardis
Sandro Bernardini
Alain Touraine
Alessandro Ferrara
Jeffrey C. Alexander - Paul B. Colomy
(XXXI, p. 1019; App. III, ii, p. 761; IV, iii, p. 356; V, iv, p. 15)
I temi generali [...] gruppo interessato. Da ciò l'importanza del riferimento alle culture professionali più forti da parte di gruppi relativamente isolati, come i lo sforzo individuale in una più ampia concezione dell'ordine. Essi, inoltre, hanno messo l'accento non sulla ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] nel campo delle piccole unità, ma anche per dimensioni nell'ordine delle 3000 t. Tale sviluppo potrà consentire il raggiungimento di marittimo (Comité maritime international) e quelli professionali dell'armamento, della cantieristica, dei porti e ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] 44% (donne per circa ⅔) erano di condizioni non professionali. Le industrie che si praticano nella città di Lucca sono unite nella guerra sociale, e quando si provvede al nuovo ordinamento dell'Italia, divengono ambedue municipia: nel corso del sec. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...