GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] con l'obiettivo di rivendicare per l'architetto spazi professionali allora monopolizzati dall'ingegnere. Di questa associazione il G permettendogli di sviluppare un'attenzione filologica verso gli ordini classici e le forme di reimpiego a partire ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] Bastogi, 16, 2068). I gesuiti cercarono anche di attrarlo nel loro Ordine, ma preferì gli studi di medicina, e terminati i corsi secondari con al C.), ma sia gli impegni professionali sia le ricerche medico-biologiche limitarono progressivamente ...
Leggi Tutto
ZANARDI LANDI, Pietro Antonio Maria
Carla Sodini
Nacque a Piacenza il 27 luglio 1818, figlio di Antonio del ramo dei conti di Veano (da Giovanni Battista) e di Teresa Bonati.
Fu battezzato, il giorno [...] Crociata piacentina. Sempre al seguito del II corpo e agli ordini del generale Gerbaix de Sonnaz sicuro che gli Austriaci avrebbero esercitato ’intento di mostrare le sue doti anche professionali di ufficiale.
Fonti e bibliografia
Piacenza, Archivio ...
Leggi Tutto
UNTERPERGHER (o Unterbergher)
Alice Collavin
Famiglia di artisti tirolesi, originari della Val Pusteria, e attivi in Trentino, Alto Adige e in Austria nel XVIII secolo.
Michelangelo nacque a Cavalese [...] di un ampio consenso fra i committenti e i successi professionali favorirono la nomina di Michelangelo a rettore dell’Accademia con le Storie di s. Chiara per il convento dell’ordine. L’opera fu notevolmente apprezzata dalle committenti, tanto che ...
Leggi Tutto
NEGRI, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque nel 1628, presumibilmente a Venezia (Zava Boccazzi, 1978, p. 333). In due distinti documenti della parrocchia di S. Margherita del 1670 e del 1673 il nome del [...] p. 75). Tale miscela apre il dibattito sui rapporti professionali con il maestro e il collega: Fossaluzza allude all’ Safarik a Drost.
Nel 1670 dipinse l’Albero serafico dei tre Ordini francescani (Venezia, S. Maria Gloriosa dei Frari), fatto fare da ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] moraleggiante.
Morì a Roma il 4 maggio 1672.
La vicenda professionale del G. si svolge, nella Polonia tra gli anni Trenta sue realizzazioni per la casa regnante e i principali ordini religiosi, alla diffusione del linguaggio architettonico del tardo ...
Leggi Tutto
FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] , ricollegandosi alle posizioni della Destra storica, presentò un ordine del giorno firmato insieme col Rudinì, P. Lanza di contro l'alcoolismo.
Il F. continuò pienamente la sua attività professionale e politica sino alla morte, che avvenne il 5 febbr ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII e XIV vedono un notevole ampliamento di conoscenze e orizzonti geografici. [...] gli immensi territori dell’Asia. Protagonisti di entrambe le esperienze sono i ceti mercantili e professionali e i frati degli ordini mendicanti.
Il pensiero scientifico e l’enciclopedismo bassomedievale
Marco Polo
Viaggio in oriente Il Milione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento si apre all’insegna di una politica di recupero del controllo statale [...] e l’autonomia su cui si reggono i collegi pubblici degli ordini religiosi; ma si devono fare i conti anche con le organizzazioni corporative – collegi professionali di medici e giuristi – che controllano buona parte delle università, monopolizzando ...
Leggi Tutto
ISABELLO, Pietro (Pietro Abano)
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, tradizionalmente collocata nel penultimo decennio del XV secolo, di questo architetto, figlio [...] apprende che due suoi figli ne seguirono le orme professionali: Marcantonio e Leonardo. Marcantonio è noto per aver in occasione della divisione della proprietà; fu il podestà stesso a ordinare tale divisione di cui fu incaricato l'I. con l'ausilio ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...