FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] sua carriera, impegnandosi contemporaneamente su più fronti professionali. In quell’anno esordì come capocomico, .
In attesa di uno studio critico esaustivo, che metta ordine nel ricco corpus di recensioni agli spettacoli interpretati e diretti ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] anche una rilevante attività nelle organizzazioni tecnico-professionali: dal 1924 fu alla guida della S. Fontana, Bologna 1973, pp. 79 s.; G. De Cesare, L'ordinamento comunale e provinciale in Italia dal 1862 al1942, Milano 1977, pp. 661-668 ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] parti del mondo egualmente divise e col medesimo invariabile ordine geograficamente descritte; ma l’incarico non fu portato a non poté far altro che assistere a distanza all’ascesa professionale di Galilei, vincitore del concorso.
Il disegno di una ...
Leggi Tutto
Antroponimo è il nome proprio di persona e antroponimia (settore dell’onomastica) è l’insieme dei nomi propri di persona (ma anche dei ➔ cognomi), come pure lo studio di questi.
Rispetto al comune termine [...] al trono assumono un nuovo nome), i religiosi di alcuni ordini. Rispetto al cognome che diverrà stabile, resta libera la Rossa;
(b) nuovi nomi formati da determinativi etnici, professionali, di condizione sociale, per es. Alemanno, Romano, Innocente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, Roma viene profondamente trasformata da interventi architettonici [...] privati e di stato languiscono assieme alle occasioni professionali, e molti architetti lasciano la capitale per altri cui interno è un vasto cortile porticato; non presenta ordini sul grande prospetto rettangolare rivolto alla piazza, dove si ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] universitaria e aveva potuto compiere le prime esperienze professionali e di ricerca nell'epoca in cui la Fu presidente del Consiglio federale degli Ordini dei medici del Regno nel 1899 e presidente dell'Ordine dei medici di Roma. Fu presidente ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Vittorio
Franco Amatori
– Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] ammiraglio che prestava servizio all’Accademia navale di Livorno.
La carriera professionale del padre si fermò al grado di capitano, e l’ dell’Unità nazionale, Valletta venne nominato cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia.
Durante la prima ...
Leggi Tutto
LUPICINI, Antonio
Gerardo Doti
Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...] Sinān Pasha proprio nel 1594, mentre ospitava le truppe medicee agli ordini di don Giovanni e don Antonio de' Medici. Il L. l'inizio di una breve, ma difficile, fase della sua carriera professionale e umana. Il 30 giugno 1602, infatti, per una serie ...
Leggi Tutto
TORREGGIANI, Alfonso
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Figlio di Amadio e di Apollonia Calegari, nacque a Budrio, nel contado bolognese, il 17 novembre 1682 (Budrio, Archivio di S. Lorenzo, Registri [...] di ottenere numerosi incarichi da parte di ordini religiosi, capitoli, confraternite. Fanno fede di Giovanni in Persiceto. Anche fuori di Bologna la sua attività professionale continuò senza sosta: a Reggio Emilia costruì la scenografica facciata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Marcello Malpighi
Oreste Trabucco
L’opera di Marcello Malpighi conduce a maturazione alcuni dei principali risultati sortiti dalla grande ricerca medica e biologica del Seicento, fondendo differenti [...] a Bologna fu vissuto da Malpighi all’insegna dei successi professionali e dei pubblici riconoscimenti: a coronamento venne la chiamata malpighiano; asportato anche questo, scopre i tre ordini del corpo papillare, estremità dei canalicoli che ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...