Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] la crescita di una classe media impiegatizia e professionale, con interessi distinti sia da quelli dei grandi vengono i depositi di conto corrente, e poi man mano, in ordine di liquidità decrescente, i buoni del Tesoro, le obbligazioni, le azioni ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] sociologia economica: oltre alla disamina dei gruppi professionali, esso presenta anche un tentativo di analizzare insuccessi delle comunità; il ruolo e le iniziative volte a promuovere l'ordine interno e i rapporti con gli altri, la guerra e la pace ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] teorico che cerca di cucire insieme queste professionalità così diverse, queste così accentuate divaricazioni dell ' e posteriore a quello di un ‛acquario'. Le classi sono ordinate in una successione e ciascun senso non è solo collocato nell'insieme ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] importanti burocrati, l’«ordine della cancelleria» come ormai si diceva comunemente a fine Seicento.
Rispetto ai funzionari della cancelleria, gli ufficiali inseriti nel resto dell’amministrazione formavano un gruppo professionale molto meno definito ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] matematica, uomini di corte e aristocratici, membri di ordini religiosi (molti di essi appartenevano a più di la regina Cristina di Svezia. Nonostante provenissero da ambienti professionali diversi, questi studiosi riuscivano a interagire fra di loro ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] infatti, esse sono il portato di più vasti fenomeni di ordine latamente sociale e culturale, e da un'altra incidono a e manager, in un nuovo binomio di cultura e professionalità, per una competizione che si annuncia sempre più intensa e ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] cotto, della chiesa di S. Giorgio, che, con i suoi cinque ordini di aperture geminate, si è ritenuto potesse preludere a quello della pieve (v.), pittore che alternava ai numerosi impegni professionali un'intensa attività pubblica e diplomatica - che ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] a quella dei regnanti, meno in altre, dove il committente, che ordinava le opere e ne ricompensava i produttori, godeva di uno status fra l'altro, la nascita e la crescita di nuove professionalità, di nuovi ruoli e di nuove specializzazioni, è una ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] e politica; c) la famiglia. 9. I problemi di domani: a) ordine e libertà; b) élite e massa; c) verità e amore. □ Bibliografia segnate dal fallimento affettivo, quelle segnate dall'insuccesso professionale. La povertà di denaro è ancora la più facile ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] tecniche pratiche, l'epoca della sua adozione risale, come ordine di grandezza, a 106 anni fa. L'introduzione determinata regola, ossia in modo differente per i vari gruppi sociali e professionali" (v. Feyerabend, 1972, pp. 168 ss.). Per Feyerabend ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...