Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] contatto col prodotto in modo prolungato, e molti per motivi professionali siano stati esposti a esso, i soli casi di danni ambiente, dato che la differenza di energia tra i due stati è dell'ordine di 10-26 J, minore dell'energia termica a 25 °C (kT ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] libertà, p. 41.
51. Id., La formazione professionale dal tramonto delle corporazioni di mestiere al sorgere del , nr. 45, scrittura del 27 aprile 1782; fase. II, nr. 33, "Ordini e regole..." (a stampa).
171. A.S.V., Cinque Savi alla Mercanzia, ser ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] umane. Il tema della pace o, che è lo stesso, dell'ordine (interno) è sempre stato trattato di riflesso rispetto al tema della le coscienze e messo a dura prova le tradizioni professionali degli stati maggiori, occorreva quindi procedere a quel ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] doppia e tripla ghiera scandisce le superfici, ospitando fino a tre ordini sovrapposti di finestre.A poca distanza, su una larga spianata artificiale artigiani afferenti a ventidue specifiche corporazioni professionali, dette systémata o somatéia -, ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] e quelle determinate in ordine a specifiche esigenze del momento, erano comunque tali da spaziare dai settori più squisitamente tecnici a quelli più rigorosamente amministrativi, anche se la separazione tra le due aree professionali non sempre si ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] Nicolotti), ma anche contraddistinte da due tipologie professionali diverse, essendo composte rispettivamente da lavoratori e li Nobili, e li Plebei, si può dir, che il più bell’ordine di questo corso di Regatta fosse la confusione» (144). La notte la ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] nel sistema educativo cittadino: ma va detto subito che si trattò di un evento isolato, riconducibile ad istanze di ordineprofessionale e tecnico in uno specifico settore, oltretutto gravemente condizionato da una lacuna che mette a dura prova la ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] le condizioni per l’accumulazione di competenze professionali e di attitudini lavorative. Dopo trent’anni senato permessi per due anni e nel 1583 prorogata fino a nuovo ordine. Essa ha provocato l’esterminio dell’arte dei filatori ridotti a poco ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] elezione e più ambita la carica, per migliorare il livello professionale del loro rettore (58).
Le "utilità et regalie" comun, 3 provveditori sopra camere, 10 savi alle decime, 5 savi agli ordini, 5 savi alla pace, 6 savi del consiglio, 5 savi di ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] secolo nell'Europa occidentale. Invero si discute se si possa definire Stato l'ordinamento della Cina, in cui sin dal periodo Ch'in è introdotta una burocrazia professionale, per di più scelta mediante pubblici concorsi; non vi sono dati sicuri per ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...