LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] nel L. belga.I più antichi edifici gotici della regione mostrano, per la loro semplicità, l'influenza degli Ordinimendicanti. La chiesa domenicana di Maastricht, costruita nel 1300 ca., rivela influenze dell'architettura cistercense francese per la ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] Order. From Saint Francis to the Foundation of the Capuchins (Bibliotheca Seraphico-capuccina, 33), Roma 1987; A. Vauchez, Ordinimendicanti e società italiana. XIII-XV secolo, Milano 1990; G. Miccoli, Francesco d'Assisi. Realtà e memorie di un ...
Leggi Tutto
LORENA
C. Rabel
(franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali)
Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] , mentre le cattedrali di Metz e di Toul, ricostruite a partire dal 1220, le chiese conventuali degli Ordinimendicanti e anche molte parrocchie rurali adottarono elementi stilisticamente più aggiornati, quali archi rampanti, volte a crociera ogivali ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIA
J.P. Deremble
Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] gotica dall'arte tipologica, che si pose a servizio di una pedagogia popolare e venne recuperata dalla spiritualità degli Ordinimendicanti (vetrate della basilica superiore di S. Francesco ad Assisi o di St. Georg a Esslingen).Un notevole impegno si ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] fino in Medio Oriente. Questa vivacità di rapporti internazionali può forse spiegare il precoce insediamento nella C. degli Ordinimendicanti: il primo convento di Clarisse della Francia venne fondato nel 1219 a Reims, dove negli stessi anni si ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA
M. Durliat
(franc. Languedoc)
Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l'Ariège a S-O, il golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a N-O. I principali centri [...] -Dame-du-Bourg a Rabastens, nella cattedrale di Saint-Alain a Lavaur e nel Saint-Michel a Gaillac. Gli Ordinimendicanti contribuirono al successo di questa architettura, anche se la chiesa dei Jacobins a Tolosa, una delle più perfette realizzazioni ...
Leggi Tutto
GUASCOGNA e GUIENNA
J. Cabanot
(franc. Gascogne e Guyenne)
La G. (lat. Vasconia, Wasconia; occitano Gasconha 'paese dei Baschi') e la Guienna (occitano Guiaina, dal lat. Aquitania) corrispondono al [...] , il c.d. Gotico meridionale, generato da una tradizione regionale, nella cui diffusione ebbero un ruolo importante gli Ordinimendicanti e in particolare i Domenicani. Si tratta di edifici a navata unica, adatti alla predicazione, in cui le volte ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] del chiostro annesso, tagliato dall'apertura di un passaggio pubblico praticata nella galleria occidentale.Ultimi dei grandi Ordinimendicanti insediatisi ad A. prima del 1276, gli Agostiniani cominciarono a edificare la loro chiesa nel 1298, presso ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] Pavia, Faenza, Aquila, Cremona), di concorrenza tra gli Ordinimendicanti in una stessa città (Siena e Roma), di concorrenza diffusione in Umbria e nelle Marche anche al di fuori dell'Ordine, come tra l'altro dimostra il caso dell'agostiniano Nicola ...
Leggi Tutto
ILE-DE-FRANCE
A. Prache
Regione storica della Francia settentrionale, il cui nome, comparso solo nel 1387, deriva da Francia, 'paese dei Franchi', più esattamente dalla Francia occidentalis dei Merovingi, [...] (dip. Aisne), nella stessa Parigi nel collegio dei Bernardini, e fecero costruire anche grange nella campagna. Gli Ordinimendicanti si stabilirono assai precocemente nelle città, ma i loro conventi, con l'eccezione di quello dei Cordeliers di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
mendicante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di mendicare]. – 1. agg. Che va mendicando, che chiede l’elemosina, quasi esclusivam. nelle espressioni: ordini m., quegli ordini religiosi (domenicani, francescani, agostiniani, carmelitani, ecc.)...