NARBONA
D. Sandron
(lat. Narbo Martius; franc. Narbonne; Nerbone, Nerbonne, Nerboune, Narbone nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale (dip. Aude), situata non lontano dalla costa della [...] si contavano sei parrocchie nella cité e due nel bourg, alle quali si aggiunsero gli insediamenti degli Ordinimendicanti (Domenicani, Francescani, Agostiniani, Carmelitani, Clarisse), dei quali rimangono vestigia solo nella chiesa dei Francescani.Il ...
Leggi Tutto
BALEARI, Isole
M. Durliat
(catalano Illes Balears)
Arcipelago situato nel Mediterraneo occidentale, in corrispondenza della costa catalana e del golfo di Valencia, comprendente le isole di Maiorca, [...] cattedrale di Palma, costruito nel primo quarto del 14° secolo.Una fervida attività edilizia fu promossa dagli Ordinimendicanti legati alla nascente società mercantile cittadina. La chiesa dei Francescani di Palma, iniziata nel 1286 e terminata ...
Leggi Tutto
LOVANIO
M. Smeyers
(fiammingo Leuven; franc. Louvain; Lovanium nei docc. medievali)
Città del Belgio e capoluogo della prov. fiamminga del Brabante.L. si sviluppò da un villaggio di età merovingia sorto [...] del Grande Beghinaggio, iniziata nel 1305, come ricorda un'iscrizione sul portale settentrionale, ripete la semplice architettura degli Ordinimendicanti con la zona del coro a terminazione piatta e la facciata priva di ornamentazioni; la plastica fu ...
Leggi Tutto
COSTANZA, Lago di
A. Knoepfli
COSTANZA, Lago di (ted. Bodensee; Bodamen nei docc. medievali)
L'ampia regione posta intorno al lago di C., che comprende zone attualmente situate in Germania (Baden-Württemberg [...] e il chiostro, al quale furono forse attive maestranze provenienti da Salem. Per quanto riguarda l'architettura degli Ordinimendicanti, la regione passò ben presto dalla tipologia basilicale agli edifici 'a sala' o 'a pseudo-sala' (parrocchiale di ...
Leggi Tutto
FAVOLA
C. Frugoni
La f. è un racconto fantastico-didascalico dove agiscono animali umanizzati; si distingue dalla fiaba, che è priva di intenti morali, e dai racconti dei bestiari, dove oggetto di moralizzazione [...] dando vita a un piccolo racconto edificante. Le f. furono diffuse, a partire dal sec. 13°, anche dai frati degli Ordinimendicanti per ravvivare i loro sermoni o i loro scritti. Il domenicano Vincenzo di Beauvais (1190 ca.-1264) incluse ventinove f ...
Leggi Tutto
ASCOLI PICENO
E. Simi Varanelli
(gr. ῎Ασϰουλον; lat. Asculum Picenum, Asclum, Asculus)
Città delle Marche, capoluogo di provincia. Sorta alla confluenza del fiume Tronto e del torrente Castellano, l'antica [...] Piceno 19773; E. Simi Varanelli, La tipologia delle chiese a sala e la sua diffusione nelle Marche ad opera degli Ordinimendicanti nei secoli XIII e XIV, Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Macerata 11, 1978, pp. 133 ...
Leggi Tutto
PROVINS
M.C. Hubert
(Pruvinum nei docc. medievali)
Città della Francia, posta nella regione di Brie, nell'od. dip. Seine-et-Marne.P., le cui origini rimangono oscure, compare come capoluogo di pagus [...] del sec. 13°, l'insediamento di un nuovo quartiere, dalle strade disposte a scacchiera, dove si stabilirono le sedi degli Ordinimendicanti. Tebaldo IV (1201-1253) intraprese l'opera di recinzione di quest'ampia area con mura continue (1229-1236). La ...
Leggi Tutto
TOLENTINO
P.F. Pistilli
(lat. Tolentinum)
Cittadina delle Marche (prov. di Macerata), prossima alla riva sinistra del fiume Chienti, a metà strada tra la costa adriatica e la dorsale appenninica.T. [...] , Il gruppo ligneo della Natività di San Nicola a Tolentino e la scultura marchigiana, in Arte e spiritualità negli OrdiniMendicanti, "Atti del Convegno, Tolentino 1991", Roma 1992, pp. 105-124; P.F. Pistilli, Ipotesi sulle fasi costruttive degli ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
C. Jäggi
(lat. Helvetia; franc. Suisse; ted. Schweiz)
Stato interno dell'Europa sudoccidentale, confinante a N con la Germania, a E con l'Austria e il Liechtenstein, a S-E e a S con l'Italia, [...] cattedrali, anche gli edifici cistercensi (per es. Bonmont o Hauterive) e, dal sec. 13°, quelli dei numerosi Ordinimendicanti delle grandi città (Zurigo, Basilea).In epoca tardogotica si deve osservare una vera e propria esplosione dell'attività ...
Leggi Tutto
COLMAR
M.C. Heck
(lat. Columbarium; ted. Kolmar)
Città della Francia nordorientale, capoluogo dell'Alta Alsazia (dip. HautRhin).Un primo centro fortificato, Argentovaria (coincidente con l'od. sobborgo [...] e provengono in parte dal complesso dei Domenicani; la decorazione scultorea si limita alle mensole e alle chiavi di volta.Gli Ordinimendicanti si stabilirono a C. a partire dal sec. 13°: per primi i Francescani, entro la metà del secolo, poi i ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
mendicante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di mendicare]. – 1. agg. Che va mendicando, che chiede l’elemosina, quasi esclusivam. nelle espressioni: ordini m., quegli ordini religiosi (domenicani, francescani, agostiniani, carmelitani, ecc.)...