Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza mistica è fondata sulla parola, detta o scritta, indispensabile per comunicare [...] diffusione: molte donne scelgono inizialmente questa via per poi confluire nei Terzi ordini.
Un ultimo gruppo è quello delle Terziarie dei grandi ordinimendicanti che, pur vivendo in una situazione non comunitaria, devono rispettare uno statuto ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] nella Marca, I, Religionum diversitas, Verona 1996, pp. 83 s., 87-89, 115; C.D. Fonseca, Federico II e gli ordinimendicanti, in Federico II. Atti del Convegno dell'Istituto storico germanico di Roma nell'VIII centenario della nascita, a cura di A ...
Leggi Tutto
ONORIO III, papa
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
ONORIO III, papa. – Di nome Cencio, nacque a Roma. La famiglia è sconosciuta: sono infatti da rifiutare sia la tradizionale attribuzione ai Savelli, [...] e la prosecuzione della crociata contro gli Albigesi. Importanti furono inoltre gli interventi sia verso i nascenti ordinimendicanti, sia in materia di predicazione, insegnamento universitario e diritto canonico. Grazie anche alla mediazione del ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] nel L. belga.I più antichi edifici gotici della regione mostrano, per la loro semplicità, l'influenza degli Ordinimendicanti. La chiesa domenicana di Maastricht, costruita nel 1300 ca., rivela influenze dell'architettura cistercense francese per la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Società civile
Luigino Bruni
I mercanti e il monastero
È ormai un dato storiografico consolidato considerare l’Italia, nell’arco temporale che va dal Medioevo alla modernità, il principale (sebbene [...] ingente, e co-determinò la riforma interna al movimento stesso (Cluny, Vallombrosa…), ma anche la nascita degli ordinimendicanti francescani, domenicani e molti altri.
Città e monasteri, dunque, come ‘cellule staminali’ di quella civiltà italiana ...
Leggi Tutto
LORENA
C. Rabel
(franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali)
Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] , mentre le cattedrali di Metz e di Toul, ricostruite a partire dal 1220, le chiese conventuali degli Ordinimendicanti e anche molte parrocchie rurali adottarono elementi stilisticamente più aggiornati, quali archi rampanti, volte a crociera ogivali ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] di D. Fantozzi, I, pp. 108, 140), e che ora sembrava ancor più urgente, proprio per sostenete la polemica con gli Ordinimendicanti in condizioni di parità formale -, il C. decise di andare incontro al papa per chiedere un colloquio.
Ma, ormai malato ...
Leggi Tutto
Benedetto, santo
Raoul Manselli
Nato a Norcia o nei dintorni, di famiglia agiata e appartenente alla nobiltà di provincia - son tradizioni tardive e prive di ogni fondamento storico quelle che lo collegano [...] .
Ne viene quindi che, come D. ha parlato di s. Francesco e di s. Domenico e della decadenza dei loro ordinimendicanti, nella sua esigenza di un esame particolare, ma completo, dei vari aspetti della vita della Chiesa, affronta anche il problema del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] ., pp. 683- 712.
A.M. Romanini, Tracce per una storia dell’architettura gotica a Spoleto, ibid., pp. 713-36.
M. Sensi, Gli ordinimendicanti a Spoleto, ibid., pp. 429- 85.
A.A. Settia, Le pievi della diocesi di Spoleto, ibid., pp. 367-96, 371-72.
B ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo...
Baudouin van den Abeele
La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo [...] dall'arabo e dal greco, il rinnovamento scientifico che ne seguì, la nascita delle università, le iniziative degli ordinimendicanti che diedero impulso alla diffusione e all'organizzazione del sapere. Tommaso di Cantimpré, canonico agostiniano e poi ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
mendicante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di mendicare]. – 1. agg. Che va mendicando, che chiede l’elemosina, quasi esclusivam. nelle espressioni: ordini m., quegli ordini religiosi (domenicani, francescani, agostiniani, carmelitani, ecc.)...