EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] i propri ospedali e xenodochi, rinnovò le proprie sedi del potere e alla città si rivolsero i nuovi Ordinimendicanti presenti in Emilia in date assai precoci.Insediatisi dapprima in edifici preesistenti, i Francescani non tardarono a innalzare ...
Leggi Tutto
Le arti del Veneto
Giovanna Baldissin Molli
Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] , annessa al complesso benedettino omonimo. In questo vigoroso XIII secolo presero avvio le costruzioni delle chiese degli ordinimendicanti, dove si registrò, via via, un impegno forte nell’arredo e nella decorazione pittorica, sicché divennero ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] Boemia, dall'Italia alla Germania centrale. Importanti per la diffusione delle forme gotiche furono soprattutto le chiese degli Ordinimendicanti, sorte all'interno delle città a partire dalla metà del Duecento, come quella dei Domenicani a Ratisbona ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] S. Tommaso (1320), a Como (1321-23), dove ricevette gli ordini del suddiaconato e del diaconato (presso la Chiesa di Locarno), poi contrasti che opponevano il cisterciense Benedetto XII agli Ordinimendicanti, specie a quello dei predicatori. Pochi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal punto di vista dell’intera produzione intellettuale, e di quella filosofica e teologica [...] scontro tra i maestri appartenenti al clero secolare, capeggiati da Guglielmo di Saint-Amour, e i Maestri degli ordinimendicanti, Domenicani (in prima fila il nostro Tommaso) e Francescani (guidati da Bonaventura di Bagnoregio). Il conflitto, dovuto ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] religiosi. Probabilmente D. andò ad ascoltare i filosofanti a Santa Maria Novella e forse anche in qualche altra s. degli ordinimendicanti.
L'influenza di Bologna su D. è argomento ancor meno definito del debito di D. verso le s. religiose. Mancano ...
Leggi Tutto
Pulsanesi
Francesco Panarelli
Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] , Les chartes de Troia (1024-1266), Bari 1976, nr. 150, p. 412 (a. 1234).
Chiese e conventi degli ordinimendicanti in Umbria nei secoli XIII-XIV. Inventario delle fonti archivistiche e catalogo delle informazioni documentarie. Archivi di Orvieto, a ...
Leggi Tutto
GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] un complesso programma iconografico di derivazione portoghese (Sánchez, in corso di stampa).L'influenza dell'architettura degli Ordinimendicanti è evidente anche in chiese parrocchiali quali quelle di Santa María del Azoque e di Santiago di Betanzos ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] sarebbe stato banditore. Poiché l'interpretazione di Gerardo era una esaltazione della nuova spiritualità degli Ordinimendicanti, i secolari, con a capo Guglielmo di Saint-Amour, attaccarono risolutamente l'Introductorius e il gioachimismo ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] gotico assai bello degli inizi del sec. 13°, è invece scomparsa, e non si sa nulla dei primi edifici degli Ordinimendicanti insediatisi nella prima metà del secolo nei grandi centri urbani. D'altro canto, l'arco ogivale appare impiegato già nell ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
mendicante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di mendicare]. – 1. agg. Che va mendicando, che chiede l’elemosina, quasi esclusivam. nelle espressioni: ordini m., quegli ordini religiosi (domenicani, francescani, agostiniani, carmelitani, ecc.)...