Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] da contrastare con leggi.
Furono soprattutto i tre ordini ‘mendicanti’, in primo luogo i francescani dell’Italia centrale, compenetrazione assai forte. Vi è alla radice una concezione dell’ordine sociale spontaneo che ha al suo centro l’idea dell’ ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] in serenità e con il conforto dei sacramenti. Seguirono solenni esequie pubbliche, celebrate con la partecipazione degli Ordinimendicanti cittadini, ma il proposito della Serenissima di erigergli un monumento fu affossato dalle vibrate proteste del ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] alla chiesa). D’altronde il rapporto del re coi minoriti non fu esclusivo, e si appoggiò anche agli altri ordinimendicanti e in generale al clero nella ricerca del loro sostegno, terreno e soprannaturale (Paciocco, 1998).
In questa stessa direzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] dell’anno successivo. Una convocazione fu indirizzata anche all’imperatore. Per la prima volta, i maestri generali degli ordinimendicanti erano invitati a prendere parte a un Concilio generale e per la prima volta dopo i grandi Concili Lateranensi ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone.
Michela Becchis
– Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita del M., che comunque deve essere collocata entro il penultimo decennio del XIII secolo (Pierini, pp. 22 s.; [...] (Boskovits, 1974, pp. 373 s.; Christiansen).
Intorno al terzo decennio del secolo il rapporto tra il Comune e gli Ordinimendicanti presenti a Siena divenne molto saldo; e i Nove sostennero la creazione e l’esaltazione di santi e beati originari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusnaturalismo
Roberto Lambertini
Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem),
il giusnaturalismo è la dottrina [...] si può constatare a proposito della controversia che oppose i francescani osservanti in particolare a esponenti di altri ordinimendicanti, i quali sostenevano che i Monti di Pietà, promossi dai primi, funzionassero in modo da sancire, di fatto ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] 'abolizione dell'Inquisizione, dalla sottrazione della censura sulla stampa dalle mani degli ecclesiastici alla riduzione degli ordinimendicanti e contemplativi e al blocco dei flussi finanziari verso Roma, dalla creazione di istituzioni statali per ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1180 al 1260
F. Cervini
La p. risentì tra il sec. 12° e il 13° delle profonde mutazioni culturali e sociali dell'Occidente europeo. Con l'emergere delle monarchie nazionali in Francia, in [...] e la restaurazione imperiale di Federico II (1220-1250), e in parallelo alla nascita delle università e degli Ordinimendicanti, si modificò il contesto professionale degli artisti e cominciarono a profilarsi nuove forme di committenza. L'ascesa del ...
Leggi Tutto
veltro
Antonietta Bufano
Charles T. Davis
Cane da caccia, di cui è peculiare la velocità (ogni bontade propria in alcuna cosa, è amabile in quella: sì come... nel bracco bene odorare, e sì come nel [...] , come anche per il Sarolli, il simbolo DXV sta per Cristo. Il Kaske pensa che il v. rappresenti i due ordinimendicanti e anche l'ondata di entusiasmo religioso da essi suscitata per una riforma universale che prepari il mondo alla seconda venuta di ...
Leggi Tutto
VERGINIANI
GGiovanni Araldi
All'origine della storia del monachesimo verginiano si colloca la figura di Guglielmo da Vercelli. Oggetto di un annoso dibattito, condizionato dall'esigenza di presentare [...] che per molti versi può essere accostata, come ha mostrato Giovanni Vitolo, a quella, successiva, degli Ordinimendicanti. Gli insediamenti verginiani, infatti, sorgono prevalentemente in prossimità di centri abitati o addirittura in ambienti urbani ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
mendicante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di mendicare]. – 1. agg. Che va mendicando, che chiede l’elemosina, quasi esclusivam. nelle espressioni: ordini m., quegli ordini religiosi (domenicani, francescani, agostiniani, carmelitani, ecc.)...