Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] ’ e ‘superfluo’. Indubbiamente, poi, la svolta ecclesiologica determinata nella prima metà del Duecento dalla nascita degli ordinimendicanti, e in particolare il rapido e strabiliante successo europeo del fenomeno, in origine tutto centro-italiano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] svolge una brillante difesa del desiderio di ricchezza e lancia una dura invettiva contro lo spirito di rinunzia degli ordinimendicanti. Questo dialogo si può considerare l’atto di nascita della nuova morale, riflesso della nuova economia. Esso fa ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] Una campagna di pacificazione in Lombardia verso il 1233. L'azione politica degli OrdiniMendicanti nella riforma degli statuti comunali e gli accordi di pace, in Id., Ordinimendicanti e società italiana XIII-XV secolo, Milano 1990, pp. 119-161); M ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] a.M.-Berlin-Bern-New York-Paris-Wien 1996.
L. Paolini, Papato, inquisizione, frati, in Il papato duecentesco e gli ordinimendicanti. Atti del XXV Convegno internazionale (Assisi, 13-14 febbraio 1998), Spoleto 1998, pp. 177-204.
A. Piazza, "Heretici ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] VI intorno al 1356, il cui perimetro consentiva un positivo sviluppo cittadino racchiudendo anche i quattro conventi degli Ordinimendicanti, fu continuata a spese della città fino alla fine del pontificato, mentre borghi e villaggi restauravano o ...
Leggi Tutto
Fiore, IL
Gianfranco Contini
Poemetto da alcuni critici attribuito a D., mentre la paternità è da altri, e soprattutto era un tempo, energicamente contrastata. E contenuto esclusivamente in un manoscritto [...] viene mantenuto, anzi per un verso sviluppato, è la polemica politica, e in primo luogo la battaglia contro gli ordinimendicanti. La Rose riflette la lotta fra clero secolare da un lato, domenicani e francescani (spesso di tinta gioachimita) dall ...
Leggi Tutto
Francesco di Assisi, santo
Stanislao da Campagnola
È posto da D. nella candida rosa dell'Empireo di faccia a Maria, nel gradino immediatamente inferiore a quello occupato da s. Giovanni Battista, seguito [...] della Chiesa in particolare fosse la causa di ogni male; ma tale atteggiamento polemico è rivolto più immediatamente contro gli ordinimendicanti, e trova nel contesto dei canti XI e XII un'esplicita formulazione. Ma se da una parte la concezione dei ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] nel 1610 e chiusa dal S. Uffizio l’anno seguente. Le iniziative coinvolsero i gesuiti, gli Ordinimendicanti, in particolare i loro rami riformati, gli Ordini di nuova fondazione e il clero secolare e si orientarono verso la formazione di un clero ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] finanziato, dalla Corona aragonese, per denunciare la corruzione della Chiesa e in particolare di alcuni esponenti degli Ordinimendicanti che giravano l'Italia spillando denaro agli sprovveduti con un'oratoria truffaldina: una critica che si ritrova ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] alla Curia. Tale misura venne adottata con breve del 7 luglio ed ebbe valore per tutti gli Ordinimendicanti. Alla morte di Agostino Bonucci - la cui salma il B. fece tumulare nella chiesa dei serviti in Arezzo e alla cui memoria fece innalzare ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
mendicante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di mendicare]. – 1. agg. Che va mendicando, che chiede l’elemosina, quasi esclusivam. nelle espressioni: ordini m., quegli ordini religiosi (domenicani, francescani, agostiniani, carmelitani, ecc.)...