La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] di viaggiatori e il mito dell’Albero della Vita; coinvolge Padri della Chiesa, re crociati, cavalieri teutonici e ordinimendicanti: tutto ciò che ne influenzò la rappresentazione pittorica, dalle prime figurazioni in manoscritti, reliquiari e pale d ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] e di sistemazione. È solo a partire dalla metà del secolo che si afferma, nelle mani principalmente dagli Ordinimendicanti, la cronaca di papi e imperatori, nata come sviluppo dei più antichi cataloghi, arricchiti di qualche notazione storica ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] la biblioteca pubblica o "minor" contiene 300 volumi e 900 quella segreta o "maior". La biblioteca di consultazione degli ordinimendicanti era di regola costituita da una sala oblunga, ove i libri erano collocati, spesso assicurati da catene, sui ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] in territorio germanico, le accuse di omicidio rituale e di profanazione dell'ostia, accolte e diffuse anche dagli ordinimendicanti, erano l'aspetto più incisivo e spettacolare di tale programma ideale.
Benché intenzionato a recarsi a Vienna dove ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] . 13°, il linguaggio formale gotico maturo di impronta francese. Come a Colonia, anche nell'Alto Reno gli Ordinimendicanti ebbero, accanto al cantiere di Strasburgo, un ruolo importante nella trasmissione dei modelli francesi (Becksmann, 1992). Le ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] e si accentua l'incidenza che ha su di essa l'edilizia monastica, per l'impulso ricevuto principalmente dagli Ordinimendicanti (v. Convento) in rapporto a strutture di pubblica carità e assistenza (v. Ospedale).L'a. militare sviluppa in questo ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] è di Alberigo, che ha posto in evidenza come taluni ecclesiastici, «provenienti sia dal clero secolare che dai grandi ordinimendicanti, non avevano spesso che un legame molto sottile con le condizioni religiose italiane»12. Inoltre mentre le nazioni ...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] stesso della città. Se con il trasferimento nel sestiere di San Marco gli agostiniani avevano seguito la tendenza degli ordinimendicanti - spesso osservata - a una seconda e più centrale sistemazione, la testa di ponte di Sant'Anna non era meno ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] al Sud34.
Naturalmente ogni modello di vita religiosa si sviluppa in un certo tipo di società: gli ordinimendicanti nel Medioevo, i chierici regolari nel Cinquecento-Seicento, le congregazioni religiose nell’Ottocento, aprendo il loro reclutamento ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] della redazione del De conformitate di frate Bartolomeo da Pisa23. Lungo sarebbe l’elenco di personaggi, legati in prevalenza ai diversi ordinimendicanti, e dunque non soltanto i Minori e i Predicatori, ma anche i frati Servi di S. Maria, i frati di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
mendicante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di mendicare]. – 1. agg. Che va mendicando, che chiede l’elemosina, quasi esclusivam. nelle espressioni: ordini m., quegli ordini religiosi (domenicani, francescani, agostiniani, carmelitani, ecc.)...