FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] 'Osservanza recò grave danno ai conventuali. Il Concilio di Trento decretando il possesso in comune per tutti gli ordinimendicanti, fatta eccezione per i cappuccini e gli osservanti, regolarizzò la posizione dei conventuali dal punto di vista della ...
Leggi Tutto
PENITENZA
Raffaele Pettazzoni
. Storia delle religioni. - La penitenza è correlativa al peccato. Col peccato è turbato un ordine di cose che con la penitenza vuol essere ricomposto. Quest'ordine di [...] di Parigi, Guglielmo di Saint-Amour e poi Giovanni di Pouilly, che nelle loro lotte contro gli ordinimendicanti sostennero essere illecito ai fedeli confessarsi ai frati (beninteso, autorizzati canonicamente), furono condannate da Alessandro IV e ...
Leggi Tutto
PREGHIERA
Giuseppe DE LUCA
Raul F. MANFREDINI
*
. Storia delle religioni. - Origine. - La preghiera è la più elementare manifestazione della relazione dell'uomo con Dio, principio e termine d'ogni [...] noster e innalza la sua invocazione alla Vergine, cui si rivolge anche il Petrarca. Ma sotto l'influsso degli ordinimendicanti e delle confraternite laiche si viene delineando nel tardo Medioevo un movimento, che tende a dar sempre più valore alla ...
Leggi Tutto
MONACHISMO (fr. monachisme; sp. monacato; ted. Mönchtum; ingl. monasticism)
Umberto FRACASSINI
*
Tutta la terminologia del monachismo, ricca già nel greco di sinonimi, risale a μόνος "solo". Secondo [...] forme di pietà e nuovi modi di attuare la perfetta vita religiosa e incomincia l'epoca della fioritura degli ordinimendicanti; invece, dopo la riforma protestante, che, dopo aver condannato in teoria i voti monastici per bocca di Lutero soppresse ...
Leggi Tutto
MONASTERO
Luigi GIAMBENE
Giorgio ROSI
È una residenza religiosa stabile, dove si vive secondo le norme d'un istituto regolare e approvato. La parola, come indica la sua etimologia, significò dapprima [...] di alcune forme d'architettura, specialmente gotiche, che seguirono la diffusione degli ordini prendendone anche il nome.
La fondazione degli ordinimendicanti, domenicano e francescano, il cui programma era la predicazione, portò nell'architettura ...
Leggi Tutto
WYCLIFFE (Wyclif, Wiclif, Wiclef, ecc.), John
Alberto Pincherle
Agitatore religioso inglese, nato circa il 1330 a Hipswell o a Wiclif, residenza della famiglia, nello Yorkshire; morto a Lutterworth [...] a esporre apertamente anche le sue dottrine eucaristiche, le quali gli fecero perdere quelle simpatie che aveva avuto tra gli ordinimendicanti, e mentre crearono vivaci dissensi anche a Oxford, finirono col rendere molto più tiepido verso di lui lo ...
Leggi Tutto
LETTURA, Storia della
Armando Petrucci
Nel mondo classico greco-romano la l. era un'attività di conoscenza e di apprendimento lenta, che si svolgeva prevalentemente a voce alta o a voce sussurrata, [...] pratica rapida e silenziosa, esercitata di continuo su molti testi e svolta in luoghi acconci: le nuove biblioteche degli ordinimendicanti strutturate, dal 13° secolo in poi, in forma di salone oblungo attraversato da due file di banchi con i ...
Leggi Tutto
RENARD (Renart), Roman de
Salvatore BATTAGLIA
Sotto il titolo complessivo di Roman de Renart (Renard, nella forma recente), si designa un aggregato di poemetti in ottonarî, composti nella Francia del [...] e ipercritica: per es., nel Renard le Bestourné di Rutebeuf, la figura del simpatico animale sta a significare gli ordinimendicanti, contro cui il poeta usa la più amara e aggressiva satira. Nel Couronnement de Renard (composto nelle Fiandre poco ...
Leggi Tutto
POVERTÀ ECCLESIASTICA
Alberto PINCHERLE
ECCLESIASTICA Nei suoi termini più precisi la questione della povertà ecclesiastica, che viene designata anche come della "povertà evangelica" o della "povertà [...] fondatore, suscitino largo interesse, mentre alle polemiche aggiunge esca l'ostiìità di gran parte del clero secolare contro gli ordinimendicanti; e si spiega come la predicazione della povertà, l'affermazione che sia illecito al clero e alla Chiesa ...
Leggi Tutto
SPIRITUALI
Livario Oliger
. Il nome di spirituale designava nel Medioevo un uomo interiore, profondamente religioso, e fu dato a quei frati minori che, non tenendo conto dello sviluppo naturale dell'Ordine, [...] si sparse la voce che il II concilio di Lione aveva decretato di concedere la facoltà di possedere agli ordinimendicanti. Risultata infondata questa voce, gli "zelanti" (altro nome dato agli spirituali) dichiararono che in nessun caso si sarebbero ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
mendicante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di mendicare]. – 1. agg. Che va mendicando, che chiede l’elemosina, quasi esclusivam. nelle espressioni: ordini m., quegli ordini religiosi (domenicani, francescani, agostiniani, carmelitani, ecc.)...