Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento è per gli ordini religiosi un secolo di riforme. Il processo [...] . La predicazione del celebre frate domenicano è la più compiuta espressione di quel rigorismo morale, professato dagli ordinimendicanti sin dalle loro origini, che aspira a una sostanziale rivoluzione spirituale della società e, prima ancora, delle ...
Leggi Tutto
FRANCESCUCCIO GHISSI
E. Simi Varanelli
Pittore di Fabriano attivo nelle Marche nella seconda metà del 14° secolo. Di F., formatosi nella cerchia di Allegretto Nuzi (v.; 1320 ca.-1373), non si hanno [...] e della povertà praticate dai frati, le immagini della Madonna dell'Umiltà provenivano spesso da chiese degli Ordinimendicanti; ma sia le Madonne di F. sia quella autografa di Allegretto Nuzi presentano un'iconografia particolare - proveniente ...
Leggi Tutto
ascetismo
Emanuela Prinzivalli
Purificazione interiore e distacco dal mondo
L'ascetismo è una delle pratiche spirituali attraverso cui gli uomini tentano di migliorare sé stessi e, se sono credenti, [...] dal resto della società e diversa da essa. L'ascetismo trova nuove forme e nuove espressioni con gli ordinimendicanti del 13° secolo, mediante l'inserimento della povertà evangelica nell'ideale di perfezione religiosa e grazie a un atteggiamento ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri
Scrittore e politico (Firenze 1265-Ravenna 1321). Nato in una famiglia della milizia cittadina da Bella e Alighiero di Bellincione, D.A. studiò ancora bambino grammatica, quindi filosofia, [...] probabilmente presso le scuole degli ordinimendicanti e forse si formò anche a Bologna. Cominciò giovane a scambiare poesie con i maggiori poeti del suo tempo mentre assolveva ai doveri che comportavano la sua cittadinanza e il suo ceto sociale. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III papa
Raffaello Morghen
Il pontificato d'I. III, non eccessivamente lungo per durata di tempo (1198-1216), segnò uno dei periodi di maggiore importanza per la storia del papato e della [...] e di S. Francesco d'Assisi, non approvò ufficialmente, come poi volle la leggenda, la costituzione dei nuovi ordinimendicanti. Ma poco dopo il concilio, I., mentre si volgeva tutto a organizzare la crociata, colto da malaria morì improvvisamente ...
Leggi Tutto
MARTINO IV papa
Giovanni Battista Picotti
Simone di Brie, nato forse nella Turenna, studiò all'università di Parigi, fu sacerdote della chiesa di Rouen, canonico e tesoriere di quella di Tours, cancelliere [...] : quivi morì il 28 marzo 1285 e fu sepolto nella cattedrale. Uomo d'integra vita e di molta carità, protettore degli ordinimendicanti, fu debole, troppo dominato da interessi politici, troppo devoto a Francia e all'Angiò. Dante lo pone tra i golosi ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] volta alla spinta cittadina, alla rivoluzione agricola, all'incremento demografico, alla comparsa della Scolastica e degli ordinimendicanti, alla nascita dello Stato, alle trasformazioni del mondo cittadino, alla comparsa di nuove categorie sociali ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] benedettino che diffuse a poco a poco in tutto l'Occidente la veste lunga e il colore nero. Gli ordinimendicanti (domenicani, francescani, agostiniani), sorti nel Medioevo, salvo il colore e i particolari della forma, adottarono lo stesso tipo di ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] predicatore cattolico, e della loro attività non restano tracce italiane. Naturalmente, non mancarono nel Cinquecento, tra gli antichi ordinimendicanti e i nuovi dei chierici regolari, specie tra i gesuiti, che sono i veri padroni dei pulpiti in ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] , nell'estremità dell'Asia, nell'Oceania, dovunque possono approdare coloni o esploratori; e accanto agli antichi ordinimendicanti sorgono nuovi ordini di chierici regolari, che vanno anch'essi a evangelizzare. Fra essi tiene un posto d'onore la ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
mendicante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di mendicare]. – 1. agg. Che va mendicando, che chiede l’elemosina, quasi esclusivam. nelle espressioni: ordini m., quegli ordini religiosi (domenicani, francescani, agostiniani, carmelitani, ecc.)...