SANT'AGATA DE' GOTI
L.R. Cielo
SANT’AGATA DE’ GOTI Cittadina della Campania (prov. Benevento), situata ai piedi del massiccio del Taburno. Sorse forse sul luogo della città sannitica di Saticula, su [...] Roma 1980; M. D’Onofrio, V. Pace, La Campania (Italia romanica, 4), Milano 1981; J. Raspi Serra, L’architettura degli OrdiniMendicanti nel Principato salernitano, MEFR 93, 1981, pp. 605-647; C. Russo Mailler, Il senso medievale della morte nei carmi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inquisizione medievale nasce a seguito dello sviluppo delle eresie, in particolare [...] poi, Corrado riceve pieni poteri nella lotta ai catari.
Dal 1232 l’Inquisizione è affidata agli ordinimendicanti, soprattutto ai Domenicani, e numerosi inquisitori dell’ordine sono nominati per la Francia, l’Italia, l’Aragona e la Navarra.
Nel 1235 ...
Leggi Tutto
COLMAR
M.C. Heck
(lat. Columbarium; ted. Kolmar)
Città della Francia nordorientale, capoluogo dell'Alta Alsazia (dip. HautRhin).Un primo centro fortificato, Argentovaria (coincidente con l'od. sobborgo [...] e provengono in parte dal complesso dei Domenicani; la decorazione scultorea si limita alle mensole e alle chiavi di volta.Gli Ordinimendicanti si stabilirono a C. a partire dal sec. 13°: per primi i Francescani, entro la metà del secolo, poi i ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini
D. Benati
Pittore documentato dal 1307 al 1324. La firma di G. e la data 1307 si leggono lungo il margine superiore di un dossale proveniente dalla chiesa di S. Francesco a Urbania: [...] Cappellone di San Nicola, in Il Cappellone di San Nicola a Tolentino, Cinisello Balsamo 1992, pp. 41-72: 66-67; M. Boskovits, Le chiese degli OrdiniMendicanti e la pittura ai primi del '300 tra la Romagna e le Marche, in Arte e spiritualità negli ...
Leggi Tutto
Cosenza
Pietro De Leo
Sita al centro della Calabria, in uno snodo della via consolare che conduceva da Capua a Reggio, sul crinale del colle Pancrazio, alla confluenza dei fiumi Crati e Busento, Cosenza, [...] un po' di fiato all'economia, ma la situazione restava precaria.
Per l'ostilità di Federico II verso gli Ordinimendicanti, contro i quali nel novembre 1240 aveva decretato l'espulsione dal Regno, rimase inefficace la decisione del papa di affidare ...
Leggi Tutto
BORDEAUX
J. Gardelles
(lat. Burdigala)
Città dell'Aquitania, nella Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. Gironde. Il nucleo medievale, situato sulla riva sinistra della Garonna, si estende su un [...] città; il municipio medievale sorgeva nei pressi della Grosse Cloche, torre campanaria e insieme porta fortificata. Gli Ordinimendicanti si installarono invece nei sobborghi. Durante la guerra dei Cento anni (1337-1452) B. attraversò vari periodi ...
Leggi Tutto
CAHORS
M. Durliat
(lat. Divona Cadurcorum)
Centro della Francia meridionale, capoluogo del dip. Lot, situato nella regione dell'Agenais-Périgord-Quercy.La città di C. sorge su una grande ansa del fiume [...] religiosa che fu operato non solo a C. - ed è il caso di alcune chiese parrocchiali e delle cappelle degli Ordinimendicanti - ma anche nel resto della diocesi in uno stile maturo e dal carattere strettamente locale, del tutto indipendente dall ...
Leggi Tutto
Elisabetta di Turingia, santa
Giulia Barone
E., figlia di Andrea II di Ungheria e di sua moglie Gertrude di Andechs-Merania, nacque nel 1207. A soli quattro anni venne fidanzata al figlio del langravio [...] così realizzare il desiderio, a lungo nutrito, di vivere mendicando. Ma ben presto il suo confessore, tornato dalla crociata, santi del XIII secolo nella "Legenda aurea", in Id., OrdiniMendicanti e società italiana, XIII-XIV secolo, Milano 1990, pp. ...
Leggi Tutto
CRISPINO da Viterbo, santo
Jean-Michel Sallmann
Pietro Fioretti nacque il 13 nov. 1668 in un ambiente di piccoli artigiani di Viterbo. Appena raggiunse l'età adatta, fu sistemato come apprendista da [...] di questa ascesa sociale, favorita dagli Ordinimendicanti che praticavano un reclutamento relativamente popolare. venerabile servo di Dio Fr. C. da V., laico professo dell'Ordine de' minori cappuccini di S. Francesco, Roma 1761. Questa edizione fu ...
Leggi Tutto
BATALHA
C.A. Ferreira de Almeida
Cittadina del Portogallo, nel distr. di Leiria, (Estremadura), posta nella piccola valle del fiume Lena, che deve la sua origine al grande cantiere dell'omonimo monastero, [...] del sec. 14°; lo prova l'influenza esercitata dall'abside della Sé di Lisbona e da alcune costruzioni degli Ordinimendicanti. Ad Afonso Domingues, maestro di tendenze genericamente arcaizzanti, è possibile attribuire la costruzione di quasi tutta la ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
mendicante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di mendicare]. – 1. agg. Che va mendicando, che chiede l’elemosina, quasi esclusivam. nelle espressioni: ordini m., quegli ordini religiosi (domenicani, francescani, agostiniani, carmelitani, ecc.)...