SIGHICELLI, Gaspare
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a San Giovanni in Persiceto, verosimilmente nell’estremo scorcio del Trecento. Il padre, Pietro, apparteneva ad una famiglia [...] , secondo una prassi non isolata che prevedeva la possibile attribuzione di quell’incarico di insegnamento a membri degli Ordinimendicanti. Fu in questo lasso di tempo che si rafforzò un legame intellettuale con il discepolo Giovanni Tortelli: il ...
Leggi Tutto
COSTANZA, Lago di
A. Knoepfli
COSTANZA, Lago di (ted. Bodensee; Bodamen nei docc. medievali)
L'ampia regione posta intorno al lago di C., che comprende zone attualmente situate in Germania (Baden-Württemberg [...] e il chiostro, al quale furono forse attive maestranze provenienti da Salem. Per quanto riguarda l'architettura degli Ordinimendicanti, la regione passò ben presto dalla tipologia basilicale agli edifici 'a sala' o 'a pseudo-sala' (parrocchiale di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La predicazione è un genere letterario centrale nell’Europa cristiana del Medioevo: si tratta di un genere [...] praedicandi: tale cambiamento avviene tra XII e XIII secolo in concomitanza con la nascita delle Università e degli ordinimendicanti.
La predicazione è un genere letterario centrale nell’Europa cristiana del Medioevo in quanto rappresenta il mezzo ...
Leggi Tutto
STEFANO Pugliese, detto Stefano da Putignano
Clara Gelao
Nacque a Putignano (Bari), verosimilmente intorno al 1470.
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo scultore, sino a qualche decennio [...] cimentò preferibilmente con temi ‘eroici’, Stefano lavorò per lo più al servizio del piccolo clero e degli ordinimendicanti, cui dovette riuscire particolarmente gradita la sua capacità di realizzare immagini di Santi (oltre quelli citati ricordiamo ...
Leggi Tutto
FAVOLA
C. Frugoni
La f. è un racconto fantastico-didascalico dove agiscono animali umanizzati; si distingue dalla fiaba, che è priva di intenti morali, e dai racconti dei bestiari, dove oggetto di moralizzazione [...] dando vita a un piccolo racconto edificante. Le f. furono diffuse, a partire dal sec. 13°, anche dai frati degli Ordinimendicanti per ravvivare i loro sermoni o i loro scritti. Il domenicano Vincenzo di Beauvais (1190 ca.-1264) incluse ventinove f ...
Leggi Tutto
ASCOLI PICENO
E. Simi Varanelli
(gr. ῎Ασϰουλον; lat. Asculum Picenum, Asclum, Asculus)
Città delle Marche, capoluogo di provincia. Sorta alla confluenza del fiume Tronto e del torrente Castellano, l'antica [...] Piceno 19773; E. Simi Varanelli, La tipologia delle chiese a sala e la sua diffusione nelle Marche ad opera degli Ordinimendicanti nei secoli XIII e XIV, Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Macerata 11, 1978, pp. 133 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dall’inizio del XIII secolo penetra anche in Italia il gotico, che si era già affermato [...] e decorazione, e del loro trattamento tecnico. Il caso del laterizio in molte delle architetture commissionate dagli ordinimendicanti in area emiliano-lombarda è illuminante: il concetto stesso di “foresta di pietra” delle grandi cattedrali del ...
Leggi Tutto
PROVINS
M.C. Hubert
(Pruvinum nei docc. medievali)
Città della Francia, posta nella regione di Brie, nell'od. dip. Seine-et-Marne.P., le cui origini rimangono oscure, compare come capoluogo di pagus [...] del sec. 13°, l'insediamento di un nuovo quartiere, dalle strade disposte a scacchiera, dove si stabilirono le sedi degli Ordinimendicanti. Tebaldo IV (1201-1253) intraprese l'opera di recinzione di quest'ampia area con mura continue (1229-1236). La ...
Leggi Tutto
TOLENTINO
P.F. Pistilli
(lat. Tolentinum)
Cittadina delle Marche (prov. di Macerata), prossima alla riva sinistra del fiume Chienti, a metà strada tra la costa adriatica e la dorsale appenninica.T. [...] , Il gruppo ligneo della Natività di San Nicola a Tolentino e la scultura marchigiana, in Arte e spiritualità negli OrdiniMendicanti, "Atti del Convegno, Tolentino 1991", Roma 1992, pp. 105-124; P.F. Pistilli, Ipotesi sulle fasi costruttive degli ...
Leggi Tutto
RANERIO di Prudenzio
Lucio Riccetti
RANERIO di Prudenzio. – Nacque a Orvieto intorno alla metà del XII secolo in una famiglia di giudici e di notai contigua all’ambiente episcopale.
La casata, aperta [...] testo narrativo.
In quegli anni vi furono grandi trasformazioni politiche e urbanistiche a Orvieto con l’insediamento degli Ordinimendicanti. Il vescovo prese atto dell’avvenuto insediamento dei francescani nella chiesa di S. Pietro in vetere, negli ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
mendicante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di mendicare]. – 1. agg. Che va mendicando, che chiede l’elemosina, quasi esclusivam. nelle espressioni: ordini m., quegli ordini religiosi (domenicani, francescani, agostiniani, carmelitani, ecc.)...