TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, CXVIII (1998), 1, pp. 32 s.; Id., Ordinimendicanti e potere: l’Osservanza minoritica cismontana, in Vite di eretici e storie di frati. A Giovanni Miccoli, a cura di M ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII e XIV vedono un notevole ampliamento di conoscenze e orizzonti geografici. [...] territori dell’Asia. Protagonisti di entrambe le esperienze sono i ceti mercantili e professionali e i frati degli ordinimendicanti.
Il pensiero scientifico e l’enciclopedismo bassomedievale
Marco Polo
Viaggio in oriente Il Milione, CI, 1-3; CLV ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] 'area venne delimitato da un acquedotto ad arcate ogivali su pilastri quadrati, concluso nel 1256. Precoce fu l'insediamento degli Ordinimendicanti: dal 1241 sono attestati i Francescani a ridosso delle mura a S, seguiti nel 1258 dagli Eremitani a N ...
Leggi Tutto
TEODORO, Paleologo
Aldo A. Settia
Figlio di Giangiacomo marchese di Monferrato e Giovanna di Savoia, sorella di Amedeo VIII, nacque il 15 agosto 1425, probabilmente nel castello di Pontestura presso [...] 302 s., 358; E. Lusso, I conventi del principe. Fondazioni dei Predicatori e strategie urbane nel Monferrato paleologo, in Gli ordinimendicanti e la città. I frati predicatori. La ricerca erudita cheraschese e la storia degli insediamenti fra Sei e ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] , dopo la notizia che il concilio di Lione (1274) si era pronunciato contro l'impego da parte degli Ordinimendicanti a non aver proprietà alcuna, la persecuzione della "comunità" avversaria alla loro tendenza: quando A. iniziasse questa esperienza ...
Leggi Tutto
NARBONA
D. Sandron
(lat. Narbo Martius; franc. Narbonne; Nerbone, Nerbonne, Nerboune, Narbone nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale (dip. Aude), situata non lontano dalla costa della [...] si contavano sei parrocchie nella cité e due nel bourg, alle quali si aggiunsero gli insediamenti degli Ordinimendicanti (Domenicani, Francescani, Agostiniani, Carmelitani, Clarisse), dei quali rimangono vestigia solo nella chiesa dei Francescani.Il ...
Leggi Tutto
BALEARI, Isole
M. Durliat
(catalano Illes Balears)
Arcipelago situato nel Mediterraneo occidentale, in corrispondenza della costa catalana e del golfo di Valencia, comprendente le isole di Maiorca, [...] cattedrale di Palma, costruito nel primo quarto del 14° secolo.Una fervida attività edilizia fu promossa dagli Ordinimendicanti legati alla nascente società mercantile cittadina. La chiesa dei Francescani di Palma, iniziata nel 1286 e terminata ...
Leggi Tutto
SEGARELLI, Gherardo
Marina Benedetti
(Gerardus Segarelli, Gerardinus o Ghirardinus Segalellus). – Nulla si sa sulla famiglia d’origine, se non che Segarelli nacque, presumibilmente, nella prima metà [...] Apostolorum», ossia il gruppo degli apostoli, facendo deporre loro l’abito e sollecitando l’ingresso in uno degli Ordinimendicanti riconosciuti, in alternativa al carcere e a punizioni appropriate. Nel 1290 Niccolò IV, il frate minore Girolamo d ...
Leggi Tutto
LOVANIO
M. Smeyers
(fiammingo Leuven; franc. Louvain; Lovanium nei docc. medievali)
Città del Belgio e capoluogo della prov. fiamminga del Brabante.L. si sviluppò da un villaggio di età merovingia sorto [...] del Grande Beghinaggio, iniziata nel 1305, come ricorda un'iscrizione sul portale settentrionale, ripete la semplice architettura degli Ordinimendicanti con la zona del coro a terminazione piatta e la facciata priva di ornamentazioni; la plastica fu ...
Leggi Tutto
VERGIOLESI
Piero Gualtieri
– Famiglia pistoiese attiva dal XII al XVI secolo. Il primo membro conosciuto è tale Guido, i cui eredi risultavano nel 1137 possessori di un pezzo di terra posto a Pacciana, [...] 1252 e fino alla morte fra il 1285 e il 1286 in qualità di vescovo di Pistoia. Uomo di chiesa amico degli ordinimendicanti e attento alle esperienze religiose femminili, capace giurista, fu tuttavia coinvolto fra il 1279 e il 1282 in una serie di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
mendicante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di mendicare]. – 1. agg. Che va mendicando, che chiede l’elemosina, quasi esclusivam. nelle espressioni: ordini m., quegli ordini religiosi (domenicani, francescani, agostiniani, carmelitani, ecc.)...