CHIARA da Montefalco (Chiara della Croce), santa
Giulia Barone
Figlia di Damiano e Iacopa, nacque a Montefalco (Perugia) nel 1268. La famiglia, che pare sia stata tra le più agiate della cittadina umbra, [...] convento. È degno di nota, in ogni caso, che la canonizzazione di C. non sia stata richiesta da nessuno degli Ordinimendicanti, anche se poi, per alcuni secoli, la reclusa di Montefalco fu al centro di un'aspra polemica fra agostiniani e francescani ...
Leggi Tutto
CARINZIA
W. Deuer
(ted. Kärnten; Carantanum, Carinthia nei docc. medievali)
Regione dell'Austria con capoluogo a Klagenfurt, confinante a N con la catena degli Alti Tauri e con le Alpi Carinziane, a [...] diversificati.L'architettura gotica fece la sua comparsa in C. in una prima fase nelle città, attraverso gli Ordinimendicanti. La chiesa domenicana di Friesach (1251-1300) rappresenta in questo senso un edificio chiave di importanza sovraregionale ...
Leggi Tutto
ZURIGO
H.R. Meier
(ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] organizzazione comunale, fino a raggiungere una vera esplosione edilizia. Sorsero quartieri con ulteriori chiese e monasteri, soprattutto degli Ordinimendicanti: i Francescani, intorno al 1249, si insediarono a E; i Domenicani, nel 1230, a N-E dell ...
Leggi Tutto
YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] relativamente bene alle distruzioni della guerra. Viceversa, nulla è rimasto dei due beghinaggi e dei diversi conventi degli Ordinimendicanti (i Francescani dal 1249; le Clarisse dal 1259; gli Eremiti di s. Agostino dal 1261; i Carmelitani dal ...
Leggi Tutto
INTORCETTA, Prospero (Yin Duoze, Juesi [Il Saggio])
Elisabetta Corsi
Nacque a Piazza Armerina il 28 ag. 1625. All'età di sedici anni i genitori lo iscrissero al Siculorum Gymnasium di Catania per studiare [...] altri. Tali decreti erano ispirati dal solo obiettivo di ritardare l'inasprirsi delle controversie e rivalità tra ordinimendicanti e gesuiti in merito alle pratiche liturgiche adottate in Cina, controversie che avrebbero avuto conseguenze disastrose ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
Giorgio Picasso
Durante la prima metà del Duecento, se da una parte si attenuarono le peculiarità che specialmente nel secolo precedente avevano visto due forme di monachesimo, 'vecchio' [...] di s. Benedetto.
In ogni caso, specialmente a fronte del sorgere e della rapida diffusione degli Ordinimendicanti, al monachesimo si riconobbe il ruolo di tramite con la tradizione del passato, erede di una secolare vicenda che gli aveva assegnato ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, Re di Francia, Santo
C. Bruzelius
L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] successivi anni di regno furono caratterizzati dalle riforme politiche e giuridiche, come pure dal sostegno dato agli Ordinimendicanti e all'Università di Parigi.Preoccupato dall'avanzata musulmana in Terra Santa, nel 1269 L. decise di intraprendere ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] di M.G. Cerri, D. Biancolini Fea, L. Pittarello, cat., Firenze 1981, pp. 427-435; G. Rossini, L'architettura degli ordinimendicanti in Liguria nel Due e Trecento, Savona 1981, pp. 131-137; G. Delbuono, Tipologia edilizia ed evoluzione urbana di Noli ...
Leggi Tutto
NERI da Rimini
Allegra Iafrate
NERI da Rimini. – Nato attorno al 1270, originario di Rimini (nei documenti è detto «de Arimino») o della limitrofa pieve di S. Cristina, in relazione alla quale è spesso [...] , Bologna 1991, pp. 309-323; G. Mariani Canova, La miniatura degli Ordinimendicanti nell’arco adriatico all’inizio del Trecento, in Arte e spiritualità negli Ordinimendicanti. Gli agostiniani e il Cappellone di S. Nicola a Tolentino, Roma 1992 ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] Pero scultore e datata al secondo quarto del sec. 14°; sulla fronte del sarcofago è raffigurata l'Ultima Cena.Gli Ordinimendicanti, insediatisi a Porto intorno al secondo quarto del sec. 13°, completarono i loro edifici solo alla fine del secolo ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
mendicante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di mendicare]. – 1. agg. Che va mendicando, che chiede l’elemosina, quasi esclusivam. nelle espressioni: ordini m., quegli ordini religiosi (domenicani, francescani, agostiniani, carmelitani, ecc.)...