CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] 'incoronazione dei re di Polonia (Szczerbiec), databile al sec. 13° (Państwowe Zbiory Sztuki na Wawelu).È principalmente agli Ordinimendicanti che si deve l'introduzione dell'architettura gotica a C. intorno al 1240. La provenienza italiana di tali ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] secoli VIII-X: prospettive di ricerca, Rassegna storica salernitana, n.s., 1-2, 1984, pp. 49-59; C. Bozzoni, L'edilizia degli OrdiniMendicanti in Europa e nel bacino del Mediterraneo, in Lo spazio dell'umiltà, "Atti del Convegno sull'edilizia degli ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] influenza dell'architettura cistercense sull'attività edilizia terracinese del sec. 13° sono rappresentati dalle fondazioni degli Ordinimendicanti. S. Domenico, edificio a navata unica a terminazione tripartita, presenta una facciata a due spioventi ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] ripresa nel campo della scultura fa riscontro anche lo sviluppo dell'architettura, connesso soprattutto all'insediamento degli Ordinimendicanti, che si stabilirono sulla riva sinistra del fiume, collegata alla città attraverso un solido ponte di ...
Leggi Tutto
DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] arco leggermente ogivale venivano accostate a gruppi di due o tre; questa fase architettonica è attestata dalle chiese degli Ordinimendicanti, per es. quelle dei Domenicani ad Aarhus e Viborg e quella francescana a Ystad (Scania).Solo alla fine del ...
Leggi Tutto
SVEZIA
T. Eriksson
(svedese Sverige)
Stato dell'Europa settentrionale, con capitale Stoccolma, che comprende l'area orientale della penisola scandinava e le isole di Gotland e Öland, nel mar Baltico. [...] ligneo, ma negli anni ottanta del sec. 13° la chiesa venne coperta a volte.Nella seconda metà del sec. 13° gli Ordinimendicanti fondarono conventi in quasi tutte le città svedesi. A Stoccolma il re Magnus Ladulaas fu patrono di un famoso convento ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] occidentale, iniziata nel 1440 ca., non venne mai portata a compimento. Le chiese e gli edifici conventuali degli Ordinimendicanti furono di minore originalità; solo l'alto coro della chiesa dei Domenicani concorre a determinare l'aspetto della ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] ) di una società di mercanti, il cui vizio 'professionale' era la cupidigia, condannata dalla predicazione degli Ordinimendicanti, soprattutto il francescano, che additavano come ideale supremo la povertà (Little, 1971).
Il declino della popolarità ...
Leggi Tutto
Anacoreta
C. Lapostolle
L'a. è 'colui che si pone fisicamente lontano dal mondo' (il verbo gr. ἀναχωϱεῖν significa 'starsene appartati'); il termine corrisponde a quello di 'eremita', più frequente [...] , la Chiesa riunì allora le nuove fondazioni con aspirazioni anacoretiche in un nuovo ordine, quello degli Eremiti di S. Agostino, collocato fra gli Ordinimendicanti. Da quel momento, la parola 'eremita', che era sinonimo di a., indicò piuttosto ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] sec. 13°, per es., le abbazie di Chiaravalle della Colomba e di Fossanova. Diversa fu la posizione degli Ordinimendicanti nel Duecento, pronti ad accogliere l'impiego liturgico della c. e ad attribuirle un prestigio artistico nelle committenze di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
mendicante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di mendicare]. – 1. agg. Che va mendicando, che chiede l’elemosina, quasi esclusivam. nelle espressioni: ordini m., quegli ordini religiosi (domenicani, francescani, agostiniani, carmelitani, ecc.)...