Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] dal 1398, da una nuova cattedrale i cui lavori si protrassero per circa un secolo, fino al 1460-1480. Gli Ordinimendicanti continuarono a contribuire alla diffusione dell'arte gotica meridionale con le chiese dei Carmelitani a Clermont (1329-1400) e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il tessuto della cristianità si lacera in diverse chiese [...] dopo una iniziale simpatia, anche Erasmo da Rotterdam è visto con crescente ostilità dagli umanisti e dai battaglieri ordinimendicanti. Tuttavia l’opera e la figura di Erasmo riescono a coalizzare un partito di mediazione tra cattolici e protestanti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giovanni da Fidanza, o meglio Bonaventura da Bagnoregio, porta avanti una riflessione dalla [...] ad Assisi, rientra a Parigi e prende parte a una nuova fase della polemica fra clero secolare e appartenenti agli ordinimendicanti di cui difende ruolo e idee nell’Apologia pauperum contra calumniatorem. Nel 1273 tiene una serie di conferenze che ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] , attorno alla chiesa di Saint-Gervais.Dalla seconda metà del sec. 13° sono attestati a G. insediamenti di Ordinimendicanti: nel 1260 si installò il convento francescano di Rive, nel Bourg-de-Four, mentre pressoché contemporaneo fu l'insediamento ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] l'aristocrazia. Béla promosse la costruzione di fortezze e inoltre diede nuovo impulso allo sviluppo delle città, dove gli Ordinimendicanti svolgevano la loro attività sotto la protezione regia fin dal tempo di Andrea II. Nel cantiere della chiesa ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] settentrionale. La chiesa dei Francescani, edificata tra i secc. 13° e 15°, è la sola sopravvissuta di quelle degli Ordinimendicanti installatisi nella c.d. penisola. Mentre la facciata è stata ricostruita nel sec. 19°, l'interno ha subìto minori ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] e l'arte del suo tempo, 2 voll., Milano-Firenze 1952; R. Bossaglia, Per un profilo del Gotico piemontese. Le chiese degli Ordinimendicanti nei secoli XIII e XIV, Palladio 4, 1954, 1-2, pp. 27-43; R. Wagner-Rieger, Die italienische Baukunst zu Beginn ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] alla disponibilità delle aree o al reimpiego di costruzioni esistenti, presentano d'altra parte gli insediamenti di tutti gli Ordinimendicanti: come i Francescani distinguono loca conventualia e loca non conventualia, e tra i primi indicano con il ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] che una grande parte della Y. medievale era fuori dal controllo delle autorità civiche. Nel sec. 13° quattro Ordinimendicanti fondarono case a Y., sebbene queste siano scomparse senza quasi lasciare tracce. Nel frattempo, il piano viario della ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] all'antecedente - l'Umanità del Cristo mediatore. Complessivamente, A. incarna l'ideale di contemplazione e azione degli Ordinimendicanti del suo secolo e quello di maestro e predicatore popolare. Spinto da necessità altrui a scrivere, egli si ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
mendicante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di mendicare]. – 1. agg. Che va mendicando, che chiede l’elemosina, quasi esclusivam. nelle espressioni: ordini m., quegli ordini religiosi (domenicani, francescani, agostiniani, carmelitani, ecc.)...