Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] tempio con vestibolo (lungh. m 5,20 largh. m 3,96), e una maggiore che ha quasi nel centro il basamento quadrato (m 3,10) di un altare tra l'altro per l'uso dei ginnasi.
Un secondo pròpylon di ordine ionico (largh. m 11,25, prof. m 10,70) nella parte ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] /1035-1006 a.C.) o Kang (1005/1003-978 a.C.) ‒ ordinò al locale Yi Hou (marchese di Yi) di trasferirsi in altri territori: abbandonata nel 376 a.C.) del ducato di Jin, uno dei maggiori Stati feudali dall'epoca dei Zhou Occidentali fino alla fine del ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] stato di conservazione. È situato 3 km a nord del Deir Apa Shenute e per il prestigio del maggiore monastero restò sempre in second'ordine. Al-Maqrizi riporta anche la denominazione popolare di Monastero Rosso, dovuta al fatto che la costruzione era ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] (XI-XIII sec.) e delle capitali posteriori appartiene inoltre la maggior parte delle iscrizioni di carattere dedicatorio, per lo più in birmano importanza è rappresentata dall'iscrizione su pietra del 1293 ordinata dal re Rama Khamheng, il cui nome è ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] e in Oriente, continuò peraltro a essere usato in sale di maggiore importanza all'interno di case private, ma anche nella basilica frangenti politici.
L'editto di Costante del 347 che ordinava la fusione delle due Chiese e la consegna ai cattolici ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] a Quedlinburg, o una successione anche verticale di pseudo-ordini a Paray-le- Monial (basilica del Sacro Cuore). Gaeta. Interessanti dati di scavo, emersi dopo il crollo della Torre Maggiore di Pavia, fanno retrodatare al X secolo, per i rapporti ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] sia venuto in possesso delle spade o ne abbia ordinato la fabbricazione. Alcuni studiosi ritengono che le spade siano , a Heijo-kyo, dove fu costruita una città di dimensioni maggiori, il cui centro era costituito dal palazzo reale cinto da mura ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] I (522-485 a.C.) e a tre dei suoi successori. L'ordine di successione delle tombe, da sud-ovest a nord-est, è il seguente un piccolo insediamento fortificato, che fu abbandonato, come la maggior parte degli abitati di quest'area, alla fine del IV ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] e tre tetrastili prostili, ma non sono identici fra loro: il centrale è di ordine corinzio ed è di dimensioni leggermente maggiori, i due laterali sono di ordine composito e, all'interno della cella, presentano entrambi un'abside sulla parete di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] Francolise, rispettivamente nelle località San Rocco e Posto: la prima, di maggiori dimensioni, sorse nell'80-50 a.C. e fu abbandonata alla connotati piuttosto militari, come il mantenimento dell'ordine, funzione che di fatto ne accentuava il potere ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...