Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] 10 stazioni, 36 scuole, 10 orfanotrofi, 6 istituti professionali, due lebbrosari e un seminario per il clero indigeno, cui si aggiunse, dal 1933, un collegio per i figli dell’élite locale. Tra il 1930 e il 1935, nonostante le perplessità di monsignor ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] particolare con testi per i ginnasi-licei e per le scuole professionali, e inoltre ebbe la capacità di allargare il tipografiche collegate a ordini religiosi decisero invece di federarsi: come fu il caso delle case editrici degli Artigianelli e dei ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] dei Gesuiti con la confisca di case ecollegi nel 1848 segue la seconda legge Siccardi del 5 giugno 1850 che colpisce la proprietà ecclesiastica mediante l’obbligo imposto agli ordini religiosi dell’autorizzazione governativa per gli acquisti ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] dell’ordine: il governo stabiliva allora che la Compagnia venisse sciolta, che case ecollegi venissero confiscati e, aspetto l’assistenza religiosa, scolastica eprofessionale dei giovani, soprattutto i più poveri e bisognosi. Tra le iniziative ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] geografica e per genere degli iscritti. Gli ordinie le e dei collegi Longone di Milano e Maria Luigia di Parma da parte dei Barnabiti. Ampia e articolata è che ha avuto esiti anche politici eprofessionali. Esula dall’oggetto di questo saggio ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] pubbliche in capo agli enti in parola. Ne sono l’espressione antonomastica le Camere di Commercio e gli Ordini ed i Collegiprofessionali.
Le Autorità amministrative indipendenti
Come abbiamo chiarito (v. supra, § 1), fra le strutture in qualche ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] con legge dello Stato» l’obbligo di comunicare ai rispettivi ordini o collegi il proprio indirizzo, entro un anno dalla sua entrata in albi professionalie il registro delle imprese, oltre al ReGIndE.
Le comunicazioni e le notificazioni ...
Leggi Tutto
La responsabilità del medico
Marco Rossetti
L’anno 2012 ha fatto registrare in tema di responsabilità del medico grosse novità sia giurisprudenziali (in particolare in materia di responsabilità per [...] le imprese assicuratrici (Ania); le Federazioni nazionali degli ordinie dei collegi delle professioni sanitarie; le organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative delle categorie professionali interessate.
Col medesimo decreto di erezione del ...
Leggi Tutto
SBARAGLIA, Giovanni Girolamo
Marco Bresadola
– Nacque a Bologna il 28 ottobre 1641 da Girolamo, appartenente a un’antica famiglia bolognese, e da Bartolomea Giuliani.
Dopo aver ricevuto la prima educazione [...] Sbaraglia.
Nel 1663 Giovanni Girolamo conseguì la laurea in filosofia e medicina all’Università di Bologna, a cui seguì nello stesso anno l’aggregazione ai rispettivi collegiprofessionali. Nel 1664 discusse pubblicamente dieci tesi per ciascuna di ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] tutte le altre cariche, dittatura (356), censura (351), pretura (337), collegi dei pontefici e degli auguri (lex Ogulnia, 300) furono aperte alla plebe. La parificazione dei due ordini fu piena quando le adunanze della plebe (concilia plebis tributa ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...