Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] sia nel ruolo di deputato del collegio che in quello di senatore, non organizzare la campagna, e non viceversa. I successi professionali all’origine della possidenza interne, dai vari ordini di palchi alla platea – e spazio comunitario: un’inchiesta ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] Ordiniprofessionali
Di regola, il contenzioso in materia di iscrizione e cancellazione in albi professionalie registri di imprese e associazioni, è dei collegi regionali e del collegio nazionale delle guide alpine - maestri di alpinismo e degli ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] e controllo delle società e dei partecipanti a collegie implicazioni di tali assetti in ordine alla configurazione e alla disciplina dei rapporti di n. 81 e di tutela contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, quando la prestazione ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] dal suo proprio territorio; e, per altro verso, agli Ordiniprofessionali, enti istituzionali, necessari, a tratta della metà più uno, ma non nei collegi perfetti, per i quali è richiesta la presenza della totalità dei componenti). Si parla ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] per la scienza nei monasteri era in parte collegato alla presenza, in tutte queste comunità, di fosse indispensabile a una società ben ordinatae giusta. In effetti, per i vescovi tra le differenti categorie professionalie la diffusione delle ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] collegi’, in cui sono direttamente rappresentati i soggetti privati beneficiari delle prestazioni pubbliche. Quindi, vi è sono gli ordiniprofessionali; esempi di enti pubblici federativi sono il CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) e l’ACI ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] di lesioni violente. Incidenti, duelli, violenze e altre cause di traumi erano infatti all’ordine del giorno negli agglomerati urbani del periodo. Le ferite, secondo la divisione professionale tradizionale, erano di competenza dei chirurghi; la ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] e sulle sue effettive conseguenze. In primo luogo va rilevato come, anche se teoricamente i collegie di ordinee di gerarchia, di non operare con efficienza, di non sapersi strutturare per difendere e esigenze professionalie organizzative possono ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] e seguito intorno al 1840 dall'insegnamento privato del diritto, gli fu prodigo di successi professionali; e Monarchia, al M. come ai suoi colleghi non restava che la difensiva contro le nazionalità era un principio d'ordinee che quindi l'Europa non ...
Leggi Tutto
Fare storia della lingua
Luca Serianni
Rispetto ad altri settori contigui, come la storia letteraria o anche la linguistica (almeno nella sua lunga fase prescientifica), la storia della lingua ha origini [...] (come parte integrante delle sue competenze professionalie magari come possibile oggetto di un e alla rete d’istruzione che, nell’Italia di antico regime, era quasi per intero sostenuta da religiosi (scuole di dottrina cristiana, collegi degli ordini ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...