circuiti molecolari
Carlo Cavallotti
L’elettronica molecolare, il cui scopo è quello di ricostruire gli elementi base dei circuiti elettrici mediante molecole con particolari proprietà, è uno dei campi [...] molecolari possono essere utilizzati come rettificatori di corrente e sono quindi in grado di trasformare la corrente da alternata in continua con un rapporto di raddrizzamento di diversi ordinidigrandezza. Altri dispositivi molecolari sono gli ...
Leggi Tutto
ferrofluidi
Mauro Cappelli
Liquidi che subiscono una forte polarizzazione in presenza di un campo magnetico grazie alla presenza in sospensione di particelle ferromagnetiche in moto browniano. Tipicamente [...] si differenziano dai fluidi magnetoreologici, i quali presentano delle particelle in sospensione di dimensione fino a tre ordinidigrandezza maggiore, che impediscono il moto browniano e tendono velocemente alla solidificazione. Le possibilità ...
Leggi Tutto
pione
Mauro Cappelli
Particella instabile della famiglia dei mesoni (detta anche mesone π) che può presentarsi secondo tre stati elettrici: π+ (carica positiva), π− (carica positiva), π0 (carica neutra). [...] ; più raramente decadono in un positrone o in un elettrone. I pioni neutri decadono con un tempo di vita molto più breve (ca. 8 ordinidigrandezza inferiore). I pioni hanno spin nullo, massa pari a ca. 270 volte quella dell’elettrone e risultano ...
Leggi Tutto
leptoquark
leptoquàrk [Comp. di lepto(ne) e quark][FSN] Ipotetica particella dotata sia di numero leptonico che di numero barionico. Bosoni vettoriali dotati di carica elettrica frazionaria (1/3 e 4/3 [...] 'instabilità del protone, che avrebbe una vita media dell'ordinedi 1032÷1034 anni; secondo tali teorie la massa del l. dovrebbe essere dell'ordinedi almeno 1015 GeV, 13 ordinidigrandezza al di sopra delle energie (e quindi delle masse) esplorate ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] non potrà superare quella del campo. In accordo con questa aspettativa, si trova che entrambe le densità di energia sono dello stesso ordinedigrandezza (∼1eV/cm3). All’aumentare dell’energia delle particelle, si attendono due effetti. Da una parte ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] di figure geometriche, di funzioni, digrandezze fisiche ecc., in elementi infinitamente piccoli (infinitesimi). Un tal modo di procedere ordine al caos. Partendo da un altro ordinedi problemi si è sviluppata la teoria delle funzioni di ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] di una grandezza fisica, di un ente geometrico ecc.: per es., dire che l’o. digrandezza della massa di un atomo è di sorsero l’O. degli Ospitalieri di s. Giovanni di Gerusalemme, poi detto O. di Malta (1020 ca.; ➔ Malta, Ordinedi); l’O. dei ss. ...
Leggi Tutto
Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] digrandezza e alla fine del 1612 scomparvero del tutto. Evidentemente il cannocchiale di G. non era in grado di risolvere gli anelli di . Nell'estate del 1632, Urbano VIII ordinòdi investigare sull'autorizzazione del Dialogo. Nell'incartamento ...
Leggi Tutto
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della [...] di due ordinidi requisiti: la sussistenza di gravi indizi di colpevolezza (art. 273, co. 1, c.p.p.), e quella di alla misurazione diretta digrandezze fondamentali del sistema di unità utilizzato). Per es., la velocità media v di un mobile è ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ
Enrico Volterra
L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] i valori assoluti delle due tensioni principali. Per misurare la variazione di spessore d del modello, che è dell'ordinedigrandezzadi pochi micron, si ricorre ad amplificatori a leve molto sensibili. Il più usato è quello ideato dal Coker ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...