Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] naturali (per es., vulcanici); tuttavia oggi, nell'era del più forte progresso dell'umanità, la velocità di cambiamento è di circa due ordinidigrandezza maggiore: la Terra sta evolvendo verso una nuova situazione. La correlazione tra concentrazione ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] Ω/cm e λ in cm. Per i metalli più usati, rame, argento, alluminio, si ha come ordinedigrandezza:
Con Qδ/λ=1, il Q0 di una cavità che risuona alla lunghezza d'onda di 1 cm risulta pari a 30.000.
Nei grafici della fig. 23 è riportato il valore del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] J. Heeger, ricercatori presso la University of Pennsylvania di Filadelfia, osservano che film di poliacetilene drogati con iodio, possiedono una conduttività elettrica di 7 ordinidigrandezza maggiore di quella del polimero non drogato. La scoperta ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] superiori. L'effetto debole dominante nasce dalla sequenza (virtuale) KL → W+W- → μ+μ-. Calcoli specifici e valutazioni diordinedigrandezza mostrano che in quei modelli che non incorporano il meccanismo GIM (v. Glashow e altri, 1970) il rapporto Γ ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] le due ‛nubi' e quella dopo un tempo t. Quindi è chiaro che per variare l'energia di una particella di alcuni ordinidigrandezza sono necessarie delle compressioni talmente forti da non essere realistiche. Inoltre, è estremamente improbabile che le ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] e dello strato limite, è di cinque o sei ordinidigrandezza superiore al valore del coefficiente di diffusione molecolare.
Un indice molto espressivo delle condizioni di stabilità di uno strato è il ‛numero di Richardson' Ri, usualmente espresso da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] proseguono, tra gli altri, due esperimenti spaziali, LAGEOS III e Gravity Probe B, che dovrebbero aumentare di due ordinidigrandezza la verifica sperimentale del formalismo PPN per le teorie della gravitazione e mettere in evidenza un effetto ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] organici diversi dal metano:
Le attività umane portano anche a emissioni di NOx, le cui concentrazioni sono di parecchi ordinidigrandezza superiori sulle aree urbane che non in aree remote della troposfera. I composti organici diversi dal ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] analogo, che peraltro è assai più arduo da quantificare. La quantità di metano, CH4, attualmente congelato nella tundra è conosciuta solo per ordinidigrandezza, ma è probabile che all'aumentare della temperatura globale si scioglieranno maggiori ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] delle misure astronomiche aumentò di circa due ordinidigrandezza, dai primi di arco ai secondi di arco. In questo progresso furono di cruciale importanza le scoperte di James Bradley (1693-1762) dell'aberrazione della luce (1729) e della nutazione ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...