In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] . 1, co. 45, l. 247/2007, e nuovamente introdotto nell’ordinamento italiano dall’art. 39, co. 11, d.l. 112/2008. Fattispecie l. elementare, ha appunto lo scopo di evitare confusioni fra le due grandezze, la cui definizione è solo formalmente analoga ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] un insieme finito, il s. è detto discreto; se alcune grandezze del s. sono variabili aleatorie, il s. è detto stocastico; opposto dei s. deboli si colloca la svariata gamma degli ordinamentidi tipo proporzionale, che tendono a ripartire i seggi fra i ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata
B. timpanica Rigonfiamento dell’osso timpanico, che concorre a formare il temporale, nei Roditori, Carnivori e Perissodattili.
Botanica
Aspetto delle lamine fogliari che in seguito [...] b. di tipo sequenziale.
Medicina
Lesione elementare cutanea, rappresentata da un rilievo di varia grandezza a contenuto bollario è una raccolta in ordine cronologico delle b. pontificie. Può essere particolare, cioè di atti di un solo papa o relativi ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordinidi idee del tutto opposti. [...] . in grandezza naturale. A proposito di quest'ultima eventualità ci si potrebbe domandare se si tratta ancora di un " C′n] con n dispari; inoltre, per ottenere la teoria elementare dei campi ordinati:
4) T è אm-categorica solo per m = 0. Si dimostra ...
Leggi Tutto
Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] e il neutrone in rapporto inverso alle rispettive masse.
Perché avvenga la fusione, due nuclei devono interagire a distanze molto brevi, dell'ordinedigrandezza delle dimensioni del nucleo; in questo caso le forze nucleari predominano sulle forze ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] immaginaria presenta valori anche maggiori di 0,1 nelle particelle di tipo urbano, dell'ordinedi 10−2 nelle particelle di tipo rurale, minori di 10−4 nelle particelle di origine marina e valori molto bassi, dell'ordinedi 10−8, nelle goccioline d ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] che si possono concepire in esso sono solo relazioni o ordine o ordinidi coesistenza, sia per le cose realmente esistenti che per descriverli bisognava limitarsi a ricorrere alle nozioni digrandezza, forma e movimento, non sarebbe stato possibile ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] alle grandezze fisiche di una particella che appare o scompare? Appaiono o scompaiono con essa? È lo stesso concetto di 'grandezza fisica' questa sezione al mescolamento dei quark, il primo in ordinedi tempo a essere scoperto (da Nicola Cabibbo nel ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] diversa ma il principio di funzionamento è sempre lo stesso; le colonne rappresentano i diversi ordinidi unità e per e voglio in cambio 15 sacchi di grano di questa grandezza".
Ecco, adesso ci si capisce, non più "un po' di oro", ma "5 grammi", ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] musica, la misura la geometria". Mersenne ha invece invertito l'ordine dell'archetipo biblico: ponendo pondus al primo posto, egli ha particelle luminose determinano nell'etere vibrazioni di diversa grandezza (lunghezza d'onda), che originano ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...