GALLERIA AERODINAMICA
Antonio Castellani
La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] di volo su modelli o aerei in vera grandezza.
Principi didi 30 m, con velocità di crociera di 110 m/s (∼ 400 km/h) a 6000 m di quota, sarebbe necessaria una g. con camera di prova di almeno 800 m2 di sezione e con potenza installata dell'ordinedi ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] esistenza di particelle dotate di spin intero o semintero, ma non stabilisce nessun legame tra i due ordinididi fase. In ambedue i casi il gruppo di rinormalizzazione permette di stabilire l'andamento asintotico di alcune grandezze. Nel caso di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] , il violetto (purpureus) e il verde (viridis), nell'ordine, tra il rosso-rubino e il nero.
Queste sono dunque è pesante e pesi che sono digrandezza finita, a cui egli applica il concetto di centri di gravità) implichi un argomento circolare; ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] cosiddetto metodo del ‛taglio' nello spazio dei momenti. Questo metodo, sia pur grossolano, suggerisce che le correzioni radiative saranno di un ordinedigrandezza del tutto compatibile coll'esperienza, a meno che per il taglio K (∣k∣ 〈 K è la sfera ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] di professori universitari di matematica, uomini di corte e aristocratici, membri diordini religiosi (molti di essi appartenevano a più di corpi potrebbero essere digrandezza confrontabile. Il filosofo si sente tuttavia in dovere di spiegare che se ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] forti rigidità interne ai sistemi energetici, con tempi di aggiustamento che sono oggi superiori a quelli anteguerra di quasi un ordinedigrandezza.
Le risorse di energia
A ogni stadio di sviluppo delle società si è rinnovata costantemente la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] sembra essere una grandezza assoluta. Per questo, nella meccanica newtoniana si assume che in ogni sistema di riferimento inerziale il la versione del tempo locale valida per tutti gli ordinidi (v/c). Il tempo locale avrebbe quindi giocato ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] gli stessi (mutatis mutandis) degli esponenti per la transizione ferromagnetica di Ising: in entrambi i casi il parametro d'ordine era uno scalare.
Gli esponenti critici sono grandezze universali, in quanto non dipendono dai dettagli dell'interazione ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] atmosfera, cosicché tentativi di ottenere informazioni quantitative sui profili digrandezze medie (temperatura, umidità viene misurata la temperatura virtuale è dell'ordinedi alcuni decimi di grado mentre la risoluzione verticale è determinata ...
Leggi Tutto
Particelle elementari
Nicola Cabibbo
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni che orbitano intorno a un nucleo, [...] alle grandezze fisiche di una particella che appare o scompare? Appaiono o scompaiono con essa? È il concetto stesso digrandezza fisica questa sezione al mescolamento dei quark, il primo in ordinedi tempo a essere scoperto (da Nicola Cabibbo nel ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...