Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] di una grandezza fisica, di un ente geometrico ecc.: per es., dire che l’o. digrandezza della massa di un atomo è di sorsero l’O. degli Ospitalieri di s. Giovanni di Gerusalemme, poi detto O. di Malta (1020 ca.; ➔ Malta, Ordinedi); l’O. dei ss. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] come la socialdemocrazia, si ponevano in antagonismo all’ordine sociopolitico. Sul primo versante il Kulturkampf (➔) lo mise sassone forse da un monaco di Fulda, a esaltazione, solenne e insieme vivace, della grandezza del Salvatore. Ancora a Fulda ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , si avanza Bologna con Irnerio, quasi fondatore di quello studio. Insomma, il nome, l'immagine di Roma si fanno ogni giorno più grandi: Roma libertà, Roma grandezza, Roma impero, Roma diritto e ordine. Essa aveva preparato la renovatio imperii dei ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Le correnti che ne risultano si ordinanodi regola dal mare verso l' di collaborare con i monarchi in quest'opera di ricostruzione della passata grandezza romana, procurando così alla Spagna giorni di superbo splendore.
A quanto sembra, ai tempi di ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] acute e i suoi momenti di misticismo e di follia gli hanno creato una fama digrandezza e di genialità alla quale i fatti alla resa dei conti chi più e meglio seppe valersi dell'ordinedi cose nuovo e della stessa Santa Alleanza fu il Metternich.
...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] i metalli preziosi):
Lo Statesman's Year-book, 1930, dà per l'Italia cifre notevolmente diverse, ma dello stesso ordinedigrandezza.
Monete, biglietti di banca. - La Cina feudale fino alla dinastia Ts'in (246 a. C.) ebbe per monete soltanto delle ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] del loro trattamento, base effimera su cui poggia la grandezza e la prosperità dell'industria dell'Impero. D'altra e rivece dall'imperatore Kāmei (1847-67) l'ordinedi espellere gli stranieri, ordine che non verrà mai eseguito, anche perché, nella ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Russia, il 21% all'Austria e il 12% alla Germania. Per superficie la Polonia è il 6° degli stati europei, in ordine decrescente digrandezza (dopo l'U. R. S. S., la Francia, la Spagna, la Germania e la Svezia; la Finlandia ha una superficie pressoché ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] rendere. Esiste anche un commercio normale, ma di minore importanza. Allo stesso ordinedi fatti il Mauss collega i potlatch degl'Indiani o fra case commerciali di diversa grandezza si stabiliscono spesso con l'intermediazione di speciali agenti, che ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] Nifo (1526). Fino al 1550 appare ancora qualche bel libro come Gli ordinidi Cavalcare di Federico Grisone e le Favole di Aganippe di Antonio Mariconda, in caratteri corsivi (1550). Poi libri mediocrissimi fino alla metà del Settecento, quando ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...