Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante.
Biologia
Struttura a elica
Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] a due ordinidi pale ( e. doppie controrotanti); con questa disposizione, che permette di eliminare la coppia di reazione e navale l’e. è il propulsore di gran lunga più diffuso su navi di qualunque tipo e grandezza: introdotto in pratica nel 1830-40, ...
Leggi Tutto
Anatomia
Muscolo volontario o involontario che ha la funzione di tendere un organo o una formazione anatomica: t. del palato, contrae il palato molle; t. del tarso, nell’orbita, comprime i punti lacrimali [...] ′k′=Tik ∂i xi′ ∂k′ xk
rappresentano un t. doppio misto. Invece diordinedi un t., si parla talora di rango di un t.: così, t. controvariante di 2° rango, t. covariante di rango 1 ecc.
Operazioni algebriche fra tensori
Un t. può essere assegnato in ...
Leggi Tutto
L’insieme degli strumenti e delle tecniche che permettono di rendere un determinato ambiente, chiuso o aperto che sia, fruibile anche in assenza totale o parziale della luce naturale.
Sviluppo storico
Dalla [...] i. minima e massima lungo l’asse longitudinale deve essere contenuto intorno a 0,60-0,70. Per avere un’idea dell’ordinedigrandezza e dell’estensione dei limiti entro cui varia l’i. naturale, si può notare che l’illuminamento dato sul suolo dalla ...
Leggi Tutto
Archeologia
Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato ai faraoni. La forma della costruzione è quella del solido geometrico che da essa ha preso il nome. Le prime p. [...] blocco digrandezza proporzionale alla quantità di energia in esso accumulata (p. delle energie), o al numero di organismi di Alessandria e di Rosetta, Napoleone si diresse verso il Cairo, difesa dal grosso dell’esercito dei Mamelucchi, agli ordinidi ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Molluschi Cefalopodi della sottoclasse Nautiloidei, comprendente 3 o 4 ordini con numerose famiglie, tutte estinte tranne i Nautilidi, rappresentati dai generi viventi Nautilus (5 specie) [...] ; diffuso negli oceani Indiano e Pacifico, ha conchiglia esterna di struttura primitiva, che presenta molte concamerazioni digrandezza crescente, disposte a spirale, separate da setti trasversali, piene di gas e collegate tra loro da un sifone che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] vi si annodano.
Venezia è ancora una potenza internazionale di prima grandezza: le conquiste dell’entroterra si sono rivelate con il la possibilità di un atto di politica linguistica che avesse l’efficacia che ebbe in Francia l’ordinanzadi Villers- ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] di metropoli regionali di media grandezza (oltre 40 aree urbane contano più di 200.000 ab.) che svolgono un’azione di riequilibrio territoriale e rappresentano i fulcri di degli ordini; si afferma, tuttavia, una esigenza di chiarezza e di dignità che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] come la socialdemocrazia, si ponevano in antagonismo all’ordine sociopolitico. Sul primo versante il Kulturkampf (➔) lo mise sassone forse da un monaco di Fulda, a esaltazione, solenne e insieme vivace, della grandezza del Salvatore. Ancora a Fulda ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] rinnovò il singolare destino di Solomòs e di Kàlvos di una grandezza poetica ottenuta a dispetto, o in forza, di uno strumento linguistico con sala a nicchie e i portici con più ordini sovrapposti. Il fenomeno urbanistico e architettonico delle città ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] delle misurazioni. Se la variabilità tra le popolazioni e la variabilità tra le medie sono dello stesso ordinedigrandezza, allora possiamo concludere che non vi sono differenze significative tra le medie delle popolazioni. Nell'analisi della ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...