silicio amorfo
Forma allotropica non cristallina del silicio. Se molti semiconduttori in fase cristallina presentano atomi posti in posizioni spaziali regolari e ripetitive a formare un reticolo periodico, [...] amorfo non drogato è molto bassa, ma può aumentare di vari ordinidigrandezza per effetto termico e luminoso (fotoconducibilità). Il maggiore aumento di conducibilità (fino a 10 ordinidigrandezza) si ha nei materiali drogati contenenti nella loro ...
Leggi Tutto
struttura iperfine
Mauro Cappelli
Separazione (splitting) di un livello elettronico di un atomo (o di una struttura molecolare) in più livelli di energie tra loro vicine (multipletto iperfine) come [...] è invece legata al momento magnetico elettronico, tipicamente maggiore di quello nucleare appunto per tre ordinidigrandezza. Molto spesso la struttura iperfine risulta dello stesso ordinedigrandezza dello shift isotopico (tranne che per gli atomi ...
Leggi Tutto
circuiti molecolari
Carlo Cavallotti
L’elettronica molecolare, il cui scopo è quello di ricostruire gli elementi base dei circuiti elettrici mediante molecole con particolari proprietà, è uno dei campi [...] molecolari possono essere utilizzati come rettificatori di corrente e sono quindi in grado di trasformare la corrente da alternata in continua con un rapporto di raddrizzamento di diversi ordinidigrandezza. Altri dispositivi molecolari sono gli ...
Leggi Tutto
o piccolo
o piccolo in analisi, simbolo di rapporto infinitesimo, introdotto, come l’analogo «O grande», da E. Landau per esprimere un confronto tra ordinidigrandezzadi funzioni (si rimanda a → O [...] se esiste h(x) tale che ƒ(x) = g(x)h(x) e h(x) → 0, per x → x0.
La relazione di o piccolo è una relazione diordine parziale stretto (→ ordinamento) e segue delle regole, quali per esempio:
• se C è una costante non nulla, ƒ(x) = Co(g(x)) equivale a ...
Leggi Tutto
ferrofluidi
Mauro Cappelli
Liquidi che subiscono una forte polarizzazione in presenza di un campo magnetico grazie alla presenza in sospensione di particelle ferromagnetiche in moto browniano. Tipicamente [...] si differenziano dai fluidi magnetoreologici, i quali presentano delle particelle in sospensione di dimensione fino a tre ordinidigrandezza maggiore, che impediscono il moto browniano e tendono velocemente alla solidificazione. Le possibilità ...
Leggi Tutto
shale oil
loc. s.le m. inv. Petrolio ricavato dalle rocce argillose.
• Il problema reale sarà la lotta che i sauditi, padroni dell’Opec, inizieranno a condurre contro la produzione iraniana attraverso [...] Il Fatto) • In due anni gli investimenti delle major del petrolio sono diminuiti di 419 miliardi dollari, una cifra ‒ per farsi un’idea di che ordinidigrandezza sono in gioco ‒ superiore al Prodotto interno lordo dell’Austria. In percentuale è una ...
Leggi Tutto
pione
Mauro Cappelli
Particella instabile della famiglia dei mesoni (detta anche mesone π) che può presentarsi secondo tre stati elettrici: π+ (carica positiva), π− (carica positiva), π0 (carica neutra). [...] ; più raramente decadono in un positrone o in un elettrone. I pioni neutri decadono con un tempo di vita molto più breve (ca. 8 ordinidigrandezza inferiore). I pioni hanno spin nullo, massa pari a ca. 270 volte quella dell’elettrone e risultano ...
Leggi Tutto
leptoquark
leptoquàrk [Comp. di lepto(ne) e quark][FSN] Ipotetica particella dotata sia di numero leptonico che di numero barionico. Bosoni vettoriali dotati di carica elettrica frazionaria (1/3 e 4/3 [...] 'instabilità del protone, che avrebbe una vita media dell'ordinedi 1032÷1034 anni; secondo tali teorie la massa del l. dovrebbe essere dell'ordinedi almeno 1015 GeV, 13 ordinidigrandezza al di sopra delle energie (e quindi delle masse) esplorate ...
Leggi Tutto
problemi di omogeneizzazione
Daniele Cassani
Teoria di omogeneizzazione che studia l’effetto di oscillazioni ad alta frequenza nei coefficienti (periodici) di un’equazione differenziale alle derivate [...] a un modello in cui sono presenti due ordinidigrandezza: macroscopico (diciamo diordine 1) e microscopico (diordine ε). Quando ε misura il periodo d’oscillazione, i problemi di omogeneizzazione studiano il comportamento delle soluzioni uε dell ...
Leggi Tutto
ordini e leggi
Raffaele Ruggiero
Il problema della costituzione è un nodo fondamentale nella riflessione politica machiavelliana. Il ‘principe nuovo’ di M. è un principe-legislatore, capace di innovare [...] legge ed e’ nuovi ordini [militari] trovati da lui» (Principe xxvi 15).
Nel cap. iv del primo libro dei Discorsi – testo fondamentale per la teoria machiavelliana sul conflitto ‘controllato’ fra popolo e grandi quale causa digrandezza per Roma –, il ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...