GLASHOW, Sheldon Lee
Marco Rossi
Fisico teorico statunitense, nato a New York il 5 dicembre 1932. Ha compiuto gli studi superiori alla Bronx High School of Science (1950) e gli studi universitari alla [...] elettromagnetica vanno dunque viste come la manifestazione di un unico effetto; tuttavia la prima è usualmente di diversi ordinidigrandezza inferiore alla seconda, soprattutto nell'intervallo di energie inferiori alla massa dei bosoni vettoriali ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] ⁻⁶ S/m (sabbia secca) e 10⁻² S/m (argilla satura). Questo mostra che l'intervallo di variazione delle due caratteristiche si differenzia di almeno tre ordinidigrandezza e quindi pone l'accento sul grande peso che ha la conduttività sulla profondità ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] m all'anno; questo risultato, ritenuto successivamente erroneo dallo stesso autore per vizi metodologici, è superiore di due ordinidigrandezza alla reale velocità di spostamento delle placche (16÷2 cm/anno).
La teoria della deriva dei continenti fu ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] notevolmente superiori. La vita media del mesotrone misurata dal suo gruppo risultava più lunga di due ordinidigrandezzadi quanto predetto dalla teoria mesonica. Altri esperimenti italiani e francesi eseguiti durante la guerra confermarono ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] strutture. Nel termine, il prefisso ‛ultra' vuol dunque significare non ‛al di là di un ordinedigrandezza', ma ‛al di là di un livello di informazione'.
Questo criterio viene utilizzato anche per delimitare le ultrastrutture rispetto agli oggetti ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] dei reperti provenienti da contesti datati ha consentito di introdurre nello studio dell'economia antica il riferimento a "ordinidigrandezza" assai raramente ricavabili dai testi scritti e di delineare tendenze evolutive e modelli economici e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] sono presenti nelle rocce (metodo oggi noto come 'datazione con misure di radiazione') costrinsero immediatamente, durante i primi anni del Novecento, a rettificare di ben due ordinidigrandezza le stime dell'età della Terra, portandole a circa due ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] tra i dieci e i venti anni. Il sistema della ricerca si è dunque dilatato, rispetto al passato, di molti ordinidigrandezza in termini di risorse umane e materiali: dal numero di addetti all'entità delle risorse economiche, dal numero dei centri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] compositi fu fatto con la scoperta delle fibre di carbonio, un materiale con una resistenza alla trazione di un ordinedigrandezza maggiore di quella dell’acciaio. La scoperta delle fibre di carbonio avvenne in un contesto molto particolare. Nel ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] forza che causa questo effetto è l’interazione debole, una forza che agisce solo su una scala di lunghezza dell’ordinedi 10−29 cm, ossia molti ordinidigrandezza più piccola della dimensione del nucleo, e il cui effetto è appunto la trasmutazione ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...