SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] brillanze Φs=1018 fotoni/(s mrad2 mm2 0,1% b.p.), tre o quattro ordinidigrandezza superiori a quelle dei magneti curvanti. Un numero consistente di anelli di accumulazione per l. di s. sono in funzione nel mondo. Nella tab. 2 sono riportate le ...
Leggi Tutto
RUMORI, Attenuazione dei
Ugo BORDONI
Il problema dell'attenuazione dei rumori (o "disturbi acustici" in genere) e in particolare del rumore urbano, deve la sua importanza crescente sia allo sviluppo [...] verso 3500 hertz; per 1000 hertz, si ha J0 = 1010 micrW per cmq., circa. Se poi si determinano gli ordinidigrandezza dei valori Jmax oltre i quali, alle varie frequenze, le sensazioni acustiche sono così forti da dover essere considerate più come ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA
Paolo Gasparini
(XXXV, p. 617; App. II, II, p. 1128; IV, III, p. 847)
Le ricerche degli ultimi anni hanno messo sempre più in evidenza come l'attività vulcanica sia il principale processo [...] non superiori all'8%. I magmi calco-alcalini hanno in genere viscosità di diversi ordinidigrandezza più elevate di quelle dei magmi basaltici; le differenze in viscosità sono di enorme importanza nel regolare il comportamento eruttivo dei due tipi ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] esperienze i valori raggiunti per il prodotto n·τ sono di quattro ordinidigrandezza inferiori al valore minimo, quindi ancora inferiori a quelli ottenuti nelle esperienze di confinamento magnetico. I due filoni, reattori a confinamento magnetico e ...
Leggi Tutto
LIVELLAZIONE
Paolo DORE
. Si suole indicare con la parola livellazione il complesso di procedimenti di geodesia operativa atti a determinare l'altezza dei punti della superficie fisica della Terra sul [...] tratto, grosso modo proporzionale all'altezza del caposaldo iniziale e alla differenza di latitudine tra gli estremi (Lallemand). A dare un'idea degli ordinidigrandezza e quindi dell'importanza pratica della correzione ortometrica diremo che, ad es ...
Leggi Tutto
VARIABILITÀ GENETICA (XXXIV, p. 997; App. I, p. 1111)
Guido Modiano
Ogni specie è costituita da individui con patrimonio genetico molto simile, ma non identico (salvo che nei gemelli monozigoti). Questa [...] ). Poiché gli alleli rari possono essere moltissimi, la loro frequenza globale può anche essere dello stesso ordinedigrandezzadi quella di ciascuno degli alleli comuni preso da solo.
3) Approccio sperimentale alla stima della variabilità dei geni ...
Leggi Tutto
Ingegneria meccanica
Vincenzo Tagliaferri
È la branca dell'ingegneria che si occupa della progettazione, produzione, installazione e manutenzione dei motori, delle macchine, dei processi di produzione [...] dei controlli elettronici e cercando soluzioni per ridurre i tempi di risposta degli organi meccanici, almeno di due ordinidigrandezza superiori rispetto ai tempi di risposta dei controllori elettronici. L'i. m. acquisisce metodi progettuali ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE (App. II, 11, p. 71)
Mario PANTALEO
Il più recente disegno di legge dedicato alla "Formazione professionale dei lavoratori" è stato presentato al Senato della Repubblica il 10 [...] ed allo sviluppo economico, con ordinidigrandezzadi gran lunga superiori ai modesti traguardi sino ad ora raggiunti in tema di istruzione professionale.
Legislazione. - Alle disposizioni fondamentali di legge relative alla istruzione professionale ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE STRUTTURALI, Analisi delle
Vera CAO-PINNA
1. È un'analisi statistica e matematica dei rapporti di interdipendenza tra le varie forme di attività economica (produzione, consumi, investimenti) [...] e sufficiente stimare le probabili variazioni della domanda finale {Y}, per determinare gli ordinidigrandezza delle modificazioni che (in condizioni di relativa stabilità del sistema dei prezzi relativi) tali variazioni determineranno nel livello ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Luigi Gerardo
Carmine Golia
Scienziato aerospaziale, nato a Napoli il 2 giugno 1928, morto a Estes Park (Colorado) il 23 luglio 1991. Laureatosi a Napoli in ingegneria meccanica nel 1951, [...] e dei contributi alle fasi fluide di volume, N. razionalizzò l'intero processo di adimensionalizzazione delle equazioni di bilancio digrandezze fisiche e propose quindi il Metodo di Analisi degli Ordinidigrandezza (OMA) che è stato successivamente ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...